Sam Bennett, vincitore dello scorso anno ©4 Jours de Dunkerque
Professionisti

4 Jours de Dunkerque, una maglia rosa per velocisti e scattisti

Startlist, favoriti, orari e dove vedere la corsa a tappe francese. Mont Cassel ancora decisivo, ma il percorso è più vario rispetto agli ultimi anni

13.05.2025 16:24

I giorni di corsa sono sempre più di quattro, ma la 4 Jours de Dunkerque rimane un appuntamento di prestigio nel mese di maggio del calendario francese. Dopo Morbihan e Tro-Bro Léon, ci si sposta nel dipartimento dell'Hauts-de-France per cinque giorni di corsa dal 14 al 18 maggio, con diverse occasioni per velocisti resistenti, scattisti e corridori da classiche, che si contenderanno un'altra maglia rosa, diversa anche per tonalità da quella che tutti attendono in queste settimane.

Il programma dell'edizione 2025 ©4 Jours de Dunkerque
Il programma dell'edizione 2025 ©4 Jours de Dunkerque

Quest'anno si scende da sei a cinque tappe, con l'introduzione della prima edizione della Classique Dunkerque, vinta in volata da Pascal Ackermann. Il percorso ruota sempre intorno alla giornata decisiva del Mont Cassel, lo strappo in pavé dove da diversi anni è posizionato l'arrivo della penultima frazione. Nelle giornate precedenti c'è comunque del terreno per provare ad uscire dal copione della volata a ranghi compatti: si parte con un finale in circuito ad Amiens, con un paio di strappi ad animare gli ultimi chilometri, mentre il secondo giorno si arriva in leggera salita a Crépy-en-Valois. Anche la terza tappa è quasi interamente in circuito, con due settori di pavé da ripetere cinque volte prima del traguardo di Famars. Si chiude invece con una tappa interamente pianeggiante con arrivo a Dunkerque. 

4 Jours de Dunkerque, i favoriti

Non ci sarà Sam Bennett, dominatore della scorsa edizione con quattro tappe e la classifica finale. Con lo sprinter irlandese impegnato al Giro d'Italia, la Decathlon AG2R La Mondiale ha comunque ottime chance di vittoria con Pierre Gautherat. Il francese ha lasciato la vittoria alla Tro-Bro Léon al compagno Bastien Tronchon, ma il primo successo da professionista sembra più che mai vicino. 

Non essendoci neanche quest'anno una prova a cronometro, la classifica generale si deciderà in buona parte sugli abbuoni, ma non sembra esserci un velocista abbastanza dominante da poterne guadagnare abbastanza per resistere fino alla fine in maglia. Molto passerà dall'arrivo sul Mont Cassel, dove Per Strand Hagenes ha già vinto nel 2023. Il norvegese dividerà il ruolo di leader della Visma Lease a Bike con Axel Zingle, altro corridore molto adatto ad arrivi esplosivi. Anche Mike Teunissen ha già vinto a Cassel nel 2019, ma in casa XDS-Astana hanno delle chance anche Alberto Bettiol, Aaron Gate e soprattutto Cees Bol.

In corsa per la vittoria finale anche Jenno Berckmoes (Lotto), terzo lo scorso anno, che dopo un avvio di 2025 condizionato da problemi fisici vuole ripartire nel modo migliore in vista della seconda metà di stagione. Attenzione anche a Lewis Askey (Groupama-FDJ), fresco vincitore della Boucles de l'Aulne, Sam Watson (INEOS-Grenadiers), Carlos Canal (Movistar), Alexis Renard (Cofidis), Nils Eekhoff (Team Picnic PostNL), Alexandre Delettre (Team TotalEnergies), Stian Fredheim (Uno-X Mobility) e Nicolas Breuillard (St Michel-Preference Home-Auber93). 

Per gli arrivi allo sprint, ma non totalmente da escludere anche per la classifica, spiccano Arnaud Démare (Arkéa B&B Hotels), Bryan Coquard (Cofidis), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Jon Aberasturi (Euskaltel-Euskadi), Erlend Blikra (Uno-X Mobility), Elia Viviani (Lotto), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling) e il già menzionato Ackermann.

4 Jours de Dunkerque, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

4 Jours de Dunkerque, orari e dove vederla

La 4 Jours de Dunkerque sarà in streaming su Discovery+. Diretta tutti i giorni a partire dalle 15.15 per le ultime due ore di corsa.

Al via il Tour de Hongrie: tanti i velocisti di primo piano presenti
L'olandese che non ti aspetti: prima volata a Casper van Uden!