Professionisti

Vuelta a España 2025, 6a tappa: le prime vere montagne

La prima tappa pirenaica è destinata a decidersi sulla tosta salita finale, ma offre anche altre difficoltà. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

28.08.2025 01:21

Alla Vuelta a España 2025 arriva la prima vera frazione di montagna, da Olot a Pal.Andorra (oltre 3000 metri di dislivello), che tuttavia non sfrutta per niente il territorio andorrano e sceglie praticamente la strada più semplice per arrivare a destinazione. Il km0 della 6a tappa è posto quando la salita alla Collada de Santigosa è già iniziata (in tutto 11.4 km al 4.1%, ma la salita vera finisce 4.5 km prima al Col de Coubet, per circa 7 km al 6%, max 8%). La Collada de Toses si supera dal suo versante più insignificante (24.3 km al 3.5%, max 7%) e non si incontrano altre salite fino all'ingresso nel Principato. La salita finale è anticipato dal solito inflazionato Alto de la Comella (4.2 km all'8%, max 12%), tosto ma sufficiente soltanto per una prima scrematura. A fine discesa un primo tratto di salita di 3.3 km al 5.5% porta a La Massana, quindi 2 km di falsopiano precedono l'inizio formale della salita (9.6 km al 6.3%): le pendenze più arcigne si incontrano nei 6 km (media 7.6%, max 12%) che precedono gli ultimi 500 metri di falsopiano (2.2%).

 

Le salite

Dettaglio salite

 

Fari puntati su…

Se il gruppo non dovesse lasciare spazio alle fughe, il favorito naturale, come nella seconda frazione, è Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike), che difenderà la maglia rossa conquistata nella cronosquadre. Facilmente potrebbe ripresentarsi il duello con Giulio Ciccone (Lidl-Trek), ma su un percorso del genere sarà sicuramente della partita la coppia di capitani della UAE Emirates-XRG, ovvero João Almeida e Juan Ayuso, così come Egan Bernal (INEOS Grenadiers). 

Chi ha già dimostrato di essere decisamente in forma è David Gaudu (Groupama - FDJ), vincitore due giorni fa a Ceres, mentre dopo il passaggio a vuoto sul primo arrivo in salita, è chiamato a dare segnali anche Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious). Un altro capitano che dovrà lottare con i migliori è Jai Hindley (Red Bull-BORA-hansgrohe), mentre due outsider potrebbero essere Thomas Pidcock (Q36.5),  e Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious). 

Sul fronte della classifica degli scalatori, la maglia a pois è sulle spalle di Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), ma non dubitiamo che Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) entrerà nella fuga di giornata e proverà a riprendersela: se il gruppo dovesse lasciare spazio potrebbero essere anche loro tra i pretendenti alla vittoria. Stesso discorso per gli altri scalatori già fuori classifica, come Pablo Castrillo (Movistar), Esteban Chaves (EF Education-EasyPost), Eddie Dunbar (Jayco AlUla) e, al netto della caduta di ieri, Carlos Verona (Lidl-Trek).

Vuelta a España 2025, gli orari della sesta tappa

Il transito dal km 0 è in programma alle 12:54, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:15 e le 17:45. La tappa sarà trasmessa in tv su Eurosport e Discovery+ dalle 14:45 alle 18:00.

Ciclomercato: Lidl-Trek si rinforza con Bauernfeind e Adegeest, FDJ-SUEZ punta su Dickson
Jonas Vingegaard: "Una cronometro a squadre eccellente"; Jorgenson: "Valutato male il vento"
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.