Chantal Pegolo e Linda Sanarini hanno conquistato l’argento
Pista

Europei su Pista Juniores e U23: Italia d’argento nelle Madison, bilancio finale da 22 medaglie

Ultima giornata ad Anadia con due secondi posti nelle Madison junior e un bottino complessivo che vale il secondo posto nel medagliere

Si chiude con due argenti l’Europeo su pista Juniores e Under 23 per l’Italia, che ad Anadia ha vissuto una rassegna da protagonista assoluta: 22 medaglie complessive (9 ori, 7 argenti, 6 bronzi) e il secondo posto nel medagliere continentale, dietro alla Gran Bretagna (11 ori e 23 medaglie in totale). Un risultato superiore a quello di Cottbus 2024, sia in quantità che in qualità, con ben nove titoli contro i sette dello scorso anno.

Due argenti nelle Madison junior per l'Italia

L’ultima giornata ha regalato soddisfazioni nelle Madison junior: Linda Sanarini e Chantal Pegolo hanno chiuso al secondo posto nella prova femminile con 46 punti, dopo un serrato duello con la Gran Bretagna (Boothman-Miller), vincitrice con 50 punti grazie all’ultimo sprint. Il bronzo è andato alla Francia (13 punti).

Nel settore maschile, Julian Bortolami e Riccardo Colombo hanno conquistato l’argento con 27 punti, alle spalle dei belgi Michielsen-Bertels, capaci di rimontare nonostante una caduta e chiudere con 32 punti. Terza la Germania, a pari merito con l’Italia ma penalizzata dalla classifica degli sprint.

 Julian Bortolami e Riccardo Colombo hanno conquistato l’argento nella Madison juniores agli Europei su pista Juniores e U23 di Anadia 2025 © UEC
 Julian Bortolami e Riccardo Colombo hanno conquistato l’argento nella Madison juniores agli Europei su pista Juniores e U23 di Anadia 2025 © UEC

Nessuna medaglia invece nelle Madison Under 23: le azzurre hanno chiuso ottave, mentre tra gli uomini il quarto posto è stato il massimo risultato in una gara dominata da Belgio (65 punti), Germania (53) e Gran Bretagna (49).

Un bilancio di crescita

Dietro ai numeri, segnali incoraggianti: la velocità è in piena ascesa, con i due ori nella Velocità a squadre maschile e femminile. Spicca anche l’oro nel keirin junior di Siria Trevisan, prova di una base femminile finalmente competitiva.

Sul fronte endurance, l’Italia resta una certezza: quartetti sempre sul podio (salvo l’Under 23 femminile) e continuità nelle prove olimpiche come Madison e inseguimento. Tra gli Under 23 brillano Davide Stella e Juan David Sierra, già protagonisti tra gli élite e ora confermati a livello continentale.

Gli altri protagonisti

L’ultima giornata ha incoronato nelle Madison Under 23 Germania (donne) e Belgio (uomini), mentre i titoli junior sono andati a Gran Bretagna (femminile) e Belgio (maschile). In chiusura, doppio oro russo nei keirin Under 23, con Nikita Kiriltsev e Alina Lysenko.

Dagnoni: “Un movimento in salute”

Il presidente federale Cordiano Dagnoni ha commentato:
“Questi risultati confermano la forza e la continuità del nostro movimento giovanile. Sono arrivate medaglie da tutti i settori, con la crescita della velocità femminile e la solidità dell’endurance. È frutto di lavoro specifico e costante: ora la sfida è coltivare questi giovani talenti con valori e inclusione.”

Pogacar, ancora una frecciata alla Visma: «Fossi in Vingegaard, non sarei il più felice»
Van Aert risponde a Pogacar: "Avrebbe fatto meglio a..."