Remco Evenepoel è il campione in carica © Soudal Quick-Step / GettySport via X
Professionisti

Doppietta o tripletta? Evenepoel e Pogačar all'esame cronometro mondiale

Startlist, favoriti, orari e dove vedere la cronometro élite dei mondiali di Kigali. Il belga punta al terzo titolo di fila, ma le salite favoriscono lo sloveno

20.09.2025 18:53

Il mondiale di ciclismo arriva a Kigali, capitale del Rwanda, per i primi titoli mondiali élite su strada assegnati nel continente africano. Di fatto è una prima volta assoluta, e si parte subito con delle cronometro piuttosto attese. Il percorso è tutt'altro che per specialisti, con quattro salite che portano il totale di metri di dislivello a 758, il secondo più duro di sempre dopo Lisbona 2001.

In totale la prova misura 40.6 chilometri, di cui solo i primi otto sono relativamente pianeggianti. Si scala poi per due volte la Côte de Nyanza (2.5 km al 5.8% da un lato, 6.6 km al 3.5% dall'altro), prima di lunga discesa irregolare fino alla Côte de Peage (2 km al 6%). Il finale è ancora tutto in salita, con lo strappo in pavé della Côte de Kimihurura (1.3 km al 6.3%) che precede il traguardo del Kigali Convention Centre. I dettagli sui percorsi di tutte le prove iridate nella conseuta analisi a cura di Francesco Dani.

Altimetria cronometro uomini elite

Mondiale Kigali 2025, cronometro maschile élite: i favoriti

Agli scorsi Giochi Olimpici ci è riuscito Remco Evenepoel, ma in trentuno edizioni nessuno in campo maschile è riuscito a fare doppietta con la cronometro e la gara in linea nella stessa edizione dei mondiali. Il belga ci proverà, a caccia anche del terzo titolo consecutivo, come Tony Martin tra il 2011 e il 2013. Ma il grande favorito per la potenziale doppietta è Tadej Pogačar, che ha di fronte una grande occasione visto il percorso. Le cronometro mondiali non sono come quelle dei Grand Tour, il suo miglior piazzamento è il sesto posto nel 2022, ma il fenomeno sloveno può realmente fare la differenza.

Domen Novak e Tadej Pogacar @sloveniacyclingfederation
 Tadej Pogacar @sloveniacyclingfederation

Dietro ai due logici favoriti c'è qualche assenza rilevante, e la lotta per il podio è abbastanza aperta. Ci sono molte aspettative su Jay Vine, che ha rischiato di battere Filippo Ganna alla Vuelta in una cronometro piatta, e può essere ancora più avvantaggiato dalle salite. L'Australia ha in Luke Plapp un altro candidato alla medaglia, considerata anche la sua prestazione nella cronoscalata del Tour.

Presenti anche i vincitori delle cronometro junior e under 23 dello scorso anno, il fenomeno francese Paul Seixas e lo spagnolo Iván Romeo. Entrambi possono sorprendere, così come Thymen Arensman (Paesi Bassi) e Isaac Del Toro (Messico). Tra gli specialisti che tengono in salita spicca Bruno Armirail (Francia), mentre Stefan Küng (Svizzera) potrebbe essere abbastanza penalizzato. L'Italia punta su Mattia Cattaneo, bronzo europeo l'anno scorso, e su Matteo Sobrero.

Mondiale Kigali 2025, cronometro maschile élite: la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Mondiale Kigali 2025, cronometro maschile élite: orari e dove vederla

Il primo a partire alle 13.45 sarà l'atleta di casa Shemu Nsengiyumva, con Pogačar al via alle 15.57 e per ultimo Evenepoel alle 16. Diretta a partire dalle 13.30 su Discovery+, Rai Sport al termine della prova femminile e dalle 14.30 su Eurosport 1 e Rai 2. 

Dall’assegnazione alle polemiche: perché i mondiali su strada si corrono in Ruanda, dall'inizio
Super Hayter al Tour de Luxembourg: sua la crono della quarta tappa