Juan Ayuso vince la settima tappa del Giro d'Italia 2025 © Giro d'Italia / LaPresse via X
Giro d'Italia

Ayuso c'è! Allo spagnolo il primo arrivo in salita del Giro

Prima vittoria in un grande giro per il valenciano, che tra abbuoni e distacco recupera 14" a Primož Roglič: lo sloveno limita i danni e torna in rosa

16.05.2025 18:10

Il primo, vero scontro tra i big del Giro d'Italia 2025 ha dato ragione a Juan Ayuso (UAE Team Emirates-XRG): il ventiduenne spagnolo si è imposto sul traguardo di Tagliacozzo dando una prima scossa alla classifica generale, che dice ora 14" recuperati al rivale Primož Roglič (RedBull-BORA-hansgrohe), oggi solo quarto in un arrivo molto adatto alle sue caratteristiche. Roglič è comunque la nuova maglia rosa, riconquistato il primato con 4" su Ayuso e 9" su Isaac Del Toro (UAE Team Emirates-XRG), secondo al traguardo per la doppietta emiratina. Terza piazza per un pimpante Egan Bernal (INEOS Grenadiers), che si riconferma un amante degli arrivi abruzzesi. Primo degli italiani Giulio Ciccone (Lidl-Trek), autore del primo attacco decisivo, arrivato assieme a Damiano Caruso e Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious) con lo stesso tempo di Del Toro e Roglič.

Il percorso

Frazione di 168km da Castel di Sangro a Marsia con circa 3500m di dislivello. Si parte in salita, verso il GPM di terza categoria di Roccaraso (7km al 6.4%, max 11%), con le asperità di Rivisondoli (2km al 5%) e Forchetta (1.9km al 7.5%, max 12%) ad anticipare i quasi 30km di discesa verso Sulmona, dove è presente uno sprint intermedio. Un fondovalle molto veloce precede di pochi km il successivo GPM di seconda categoria di Monte Urano (4.5km al 9.4%, max 14%). Segue la lunga e pedalabile salita di Vado della Forcella (24.3km al 3.7%, max 9%), GPM di seconda categoria; prima della discesa i corridori troveranno lo sprint intermedio di Ovindoli. Un tratto pianeggiante di circa 15km porterà verso l'ascesa finale, il cui imbocco è preceduto dal Red Bull KM. Il GPM verso Tagliacozzo (11.9km al 5.5%) presenta una prima parte pedalabile di 9.2km al 4.6%, seguita da una rampa di 2.4km al 10.1% (max 13%). Gli ultimi 300m saranno, invece, pianeggianti.

Giro d'Italia 2025, la cronaca della settima tappa

Allunga subito un uomo della VF Group-Bardiani, seguito da un gruppetto di corridori sui quali richiude la RedBull-BORA-hansgrohe a causa della presenza di Jay Vine (UEA Team Emirates). La squadra di Primož Roglič annulla i tentativi successivi con Dani Martinez, fino alla formazione di un gruppetto che potrebbe essere quello definitivo, con Paul Double (Jayco AlUla), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), Wout Poels (XDS-Astana) e Filippo Fiorelli (VF Group-Bardani). Mentre già si staccano i velocisti, prova a rientrare sui fuggitivi anche un uomo della Cofidis, che però viene raggiunto da Lorenzo Fortunato (XDS-Astana) e soprattutto da Rafał Majka (UEA Team Emirates), sul quale va immediatamente a richiudere Martinez. Già in vista del GPM di Roccaraso, Diego Ulissi (XDS-Astana) si piazza in testa al gruppo per lanciare la maglia azzurra Fortunato: il bolognese scatta e conquista il GPM, con Ulissi a ruota per andare a togliere punti a Sylvain Moniquet (Cofidis), che passa in terza posizione.

Nel breve tratto di discesa prima di affrontare lo strappo di Rivisondoli si invola Vine: all'inseguimento dell'australiano si getta niente meno che la maglia rosa Mads Pedersen (Lidl-Trek), che però non richiude. In vista dell'Altopiano della Cinque Miglia, su Vine riescono a riportarsi Christian Scaroni (XDS-Astana), Alessandro Tonelli (Polti-VisitMalta), Nicholas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale) e Garofoli. La RedBull non ha comunque intenzione di lasciar andare l'uomo della UAE, riprendendo l'inseguimento e arrivando quasi a riportarsi sulla testa della corsa: Vine, probabilmente esortato dai compagni di fuga, si stacca e i quattro di testa riprendono un po' di margine. Riescono comunque ad aggregarsi Double, Manuele Tarozzi (VF Group-Bardani) e per ultimo Gijs Leemreize (PicNic-PostNL), che riprende la ruote dei battistrada sullo strappetto della Forchetta.

Double, Garofoli, Leemreize, Prodhomme, Scaroni, Tarozzi e Tonelli in fuga durante la settima tappa del Giro d'Italia 2025 © Giro d'Italia via X
Double, Garofoli, Leemreize, Prodhomme, Scaroni, Tarozzi e Tonelli in fuga durante la settima tappa del Giro d'Italia 2025 © Giro d'Italia via X

La RedBull-BORA controlla lungo la discesa verso Sulmona: al traguardo volante transita per primo Tonelli su Tarozzi e Garofoli, ma i battistrada non sprintano, per cercare di guadagnare il più possibile sul gruppo. Il loro vantaggio, infatti, oscilla tra il minuto e mezzo e i due minuti all'imbocco della salita verso il Monte Urano, ma lievita in vista dello scollinamento, dove Double sprinta per conquistare il GPM su Tarozzi e Scaroni. Subito dopo i corridori intraprendono la lunga salita di Vado della Forcella: in testa al gruppo sempre la RedBull-BORA, che fa un ritmo controllato, consentendo ai battistrada di far dilatare il proprio vantaggio fino ai 4', raggiunti a 66km dalla conclusione. Al GPM scatta Tarozzi, ma Double lo passa a 70m dallo scollinamento; terzo passa Leemreize. Sull'altopiano successivo i battistrada iniziano a perdere diversi secondi: a 55km dal traguardo in testa al gruppo arriva anche Daan Hoole (Lidl-Trek), segno che Giulio Ciccone vuol provare a fare la tappa. 

Tonelli vince anche allo sprint intermedio di Ovindoli precedendo Garofoli e Leemreize. Il vantaggio dei sette fuggitivi, però, è destinato a scendere ancora, perché in testa al gruppo continua il lavoro della Lidl-Trek, che impegna anche la maglia rosa Pedersen nell'inseguimento. Cadono intanto Romain Bardet (PicNic-PostNL) e David Gaudu (Groupama-FDJ), che rimangono attardati: Bardet è sofferente dopo aver battuto il ginocchio sinistro, mentre Gaudu sanguina dalla mano destra. La Lidl-Trek si smaterializza dopo qualche chilometro, lasciando i battistrada a 1'45": le squadre degli uomini di classifica si schierano tutte in testa, occupando tutta la sede stradale. A 30km dal traguardo Bardet riesce a rientrare in gruppo, mentre Gaudu è costretto a impegnare tutta la squadra per rientrare, riaccodandosi a 17km dal traguardo.

I battistrada a tutta riescono comunque a transitare al Red Bull KM (Tarozzi, Tonelli, Leemreize) con 1'17" di vantaggio sul gruppo in rapido avvicinamento: la INEOS Grenadiers prende in testa le prime rampe della salita di Tagliacozzo, sulla quale si stacca subito la maglia rosa Mads Pedersen, mentre in testa rimangono solo Tonelli, Tarozzi, Garofoli e Prodhomme con soli 40" sul gruppo. A 8km dal traguardo passa in testa la Bahrain-Victorious con Pello Bilbao e poi con Afonso Eulalio, che va a riprendere i fuggitivi a 5km dal traguardo. Alla svolta a sinistra per prendere gli ultimi, terribili 2km entrano in azione gli UAE con Majka: il ritmo non è altissimo, ma nessuno scatta fino a 1.3km dal traguardo, quando è Giulio Ciccone (Lidl-Trek) a rompere gli indugi. Chiude Egan Bernal con Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious) e Michael Storer (Tudor) a ruota, mentre Giulio Pellizzari (RedBull-BORA-hansgrohe) ricuce in favore di Roglič. L'accelerazione lascia davanti solo gli uomini di classifica, con la UAE in superiorità numerica a 1km dal traguardo. Thymen Arensman (INEOS-Grenadiers) alza il ritmo per pilotare Bernal, che parte a 800m dal traguardo, con Isaac Del Toro e Ciccone a ruota: il forcing del colombiano apre un buco prima di Tiberi, che viene saltato da Juan Ayuso. Lo spagnolo si accorge di non avere Roglič a ruota e decide di partire in progressione ai -600m: prova a resistere Bernal alla sua ruota, ma Ayuso aumenta il ritmo, staccando tutti a 400m dal traguardo e arrivando in solitaria con 4" sul compagno di squadra Isaac Del Toro, su Egan Bernal e su Primož Roglič, che chiude quarto.

 

Results powered by FirstCycling.com

Ancora Mischa Bredewold all'Itzulia, ma la SD Worx dovrà inseguire con Van der Breggen
Giro di Ungheria, Harold Martín López fa la differenza nell'arrivo in salita