Il gruppo a San Sebastian © Donostiako Klasikoa via X
Professionisti

Classica di San Sebastian 2025: tanti grandi nomi al via nei Paesi Baschi

Percorso, favoriti, start list e dove vedere la tradizionale classica estiva. Presenti Del Toro, Hirschi e Onley

01.08.2025 18:50

Come ogni anno, il periodo tra il Tour de France e la Vuelta si riempie con la Classica di San Sebastian. Crocevia tra gli ultimi due grandi giri della stagione, saranno ai nastri di partenza diversi corridori reduci dalla Grande Boucle. D’altro canto, alcuni protagonisti annunciati della Vuelta vorranno testare le gambe in vista del prossimo appuntamento. Ecco percorso, favoriti, start list e dove seguire la corsa in programma sabato 2 agosto.

Classica di San Sebastian 2025, il percorso

Il percorso della Classica di San Sebastian 2025 è leggermente meno impegnativo rispetto a quello della scorsa edizione, quando a trionfare fu Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling). In programma vi sono 211 chilometri nei pressi della città di San Sebastian, dove sono posti sia la partenza che l’arrivo. Dopo un centinaio di chilometri con soltanto tre salite, impegnative ma non decisive, si entra nel vivo.

Marc Hirschi si presenta ai Mondiali di Zurigo come uno dei favoriti © L'Équipe
Marc Hirschi © L'Équipe

A circa 70 km dalla fine ai corridori toccherà l’ascesa di Jaizkibel (7.9 km al 5.5%). Dopo lo scollinamento si ritornerà sul livello del mare, prima di affrontare la salita di Erlaitz (3.9 km al 10.6%). La vetta di Erlaitz è posta a 50 km dal traguardo e potrebbe essere un buon trampolino di lancio per coloro che vorranno andare a caccia dell’impresa. La resa dei conti dovrebbe andare in scena sull’ultima difficoltà altimetrica di giornata, Murgil Tontorra (2 km al 9.6%). Una volta superato questo muro mancheranno meno di 10 km, con la picchiata fino a San Sebastian e la linea d’arrivo dopo la fine della discesa.

Classica di San Sebastian 2025, i favoriti

Chi ambisce a fare bene è sicuramente il campione uscente, Marc Hirschi. Lo svizzero ha vinto una sola corsa in stagione, il 26 gennaio. Tuttavia il percorso si addice alle sue caratteristiche, con l’elvetico che vorrà difendere il dorsale numero uno. Diversi però i contendenti, a partire dai corridori della ex squadra di Hirschi, la UAE Emirates-XRG. Difficile anticipare chi sarà il capitano, visto che sia Juan Ayuso che Isaac del Toro nutrono ambizioni di successo. Sicuramente il percorso sposa i punti di forza del messicano, che in caso di volata ristretta ha pochi eguali. Occhio però anche ad Alessandro Covi, Jan Christen e Igor Arrieta. I tre potrebbero sfruttare l’attenzione riservata ai loro capitani per cogliere di sorpresa la concorrenza. Arrieta, inoltre, è reduce dalla prima vittoria in carriera alla Prueba Villafranca.

Isaac del Toro sullo strappo di Santa Caterina ©Giro d'Italia via X
Isaac del Toro sullo strappo di Santa Caterina ©Giro d'Italia via X

Chi sa come si vince da queste parti è Neilson Powless (EF Education EasyPost). Lo statunitense ha conquistato l’edizione del 2021 e nelle ultime due occasioni ha raccolto un sesto e un quarto posto. Quest’anno cercherà di migliorarsi e di completare il bis. Anche Tiesj Benoot (Team Visma Lease a Bike) ha sempre dimostrato buone cose in questa corsa. Terzo nel 2022, decimo nel 2023, andrà a caccia del primo successo stagionale proprio nei Paesi Baschi. Merita menzione anche Pello Bilbao (Bahrain-Victorious). Lo spagnolo corre praticamente in casa e l’arrivo in discesa gioca a suo favore.

Tra i favoriti c’è anche Romain Grégoire (Groupama-FDJ). Il giovane transalpino ha corso un buon Tour de France, con diversi piazzamenti di rilievo. La San Sebastian si addice sicuramente alle sue caratteristiche. A proposito di Tour de France, ci sarà anche Oscar Onley (Team Picnic PostNL). Il britannico è reduce dal quarto posto complessivo alla Grande Boucle ed è in ottime condizioni. Così come lui anche Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility). Il norvegese ha chiuso sesto alla Grande Boucle e le gambe non dovrebbero mancare. Bisogna però sottolineare che spesso chi ha fatto un'ottima classifica al Tour ha faticato a ripetersi alla Classica di San Sebastian. Proverà invece a riscattarsi Primoz Roglic (Red Bull-BORA-Hansgrohe), che ha chiuso soltanto ottavo sulle strade di Francia ed è in cerca di rivincite.

Giulio Ciccone vince la prima tappa ©Tour of the Alps
Giulio Ciccone ©Tour of the Alps

A rappresentare l'Italia ci sarà Giulio Ciccone (Lidl-Trek). L'abruzzese non ha mai brillato su queste strade, con un undicesimo posto, risalente al 2019, come miglior risultato. Negli ultimi anni però ha sicuramente migliorato il suo rendimento nelle corse di un giorno ed è pronto a lottare per un piazzamento di spessore. Occhio anche al giovane Giulio Pellizzari (Red Bull-BORA-Hansgrohe), già protagonista in primavera al Giro d’Italia. La XDS-Astana punta su Christian Scaroni, reduce da un podio alla Clasica Castilla y Leon.

Gli outsider sono diversi, primo fra tutti Alex Aranburu (Cofidis). Il basco corre in casa e potrebbe beneficiare di una corsa a bassa andatura, essendo veloce in volata. Attenzione infine anche a Lenny Martinez (Bahrain-Victorious), Maxim Van Gils (Red Bull-BORA-Hansgrohe) e infine Quinn Simmons (Lidl-Trek).

Classica di San Sebastian 2025, la start list completa

Data powered by FirstCycling.com

Classica di San Sebastian 2025, dove vedere la corsa

La Classica di San Sebastian sarà trasmessa in TV su Rai Due dalle 15.15. La corsa sarà visibile in streaming su Discovery+. Il collegamento inizierà alle ore 15.00, con l’arrivo previsto per le 17.15 circa. Per accedere alla visione è necessaria la sottoscrizione di un abbonamento.

Vollering: "Il nostro piano era perfetto, non vedo l'ora che arrivino le salite"
Mercato: Juan Ayuso può lasciare la UAE, ma a precise condizioni. Dainese verso la Soudal