
Il ritorno di Pedersen, Philipsen e Skjelmose: i favoriti del Tour of Denmark
Startlist, orari e dove vedere la corsa a tappe danese. Occasioni per velocisti e scattisti, la Lidl-Trek è la squadra di riferimento
Tutto pronto per la trentacinquesima edizione del Tour of Denmark, in programma dal 12 al 16 agosto. In un periodo piuttosto fortunato per il ciclismo danese, nell'anno dell'introduzione della Copenhagen Sprint nel calendario internazionale, molti degli idoli di casa e corridori di livello World Tour si ritrovano per una corsa a tappe sempre molto aperta, che negli ultimi anni ha avuto diversi momenti degni di nota.
Il percorso della PostNord Danmark Rundt è abbastanza simile a quello delle ultime edizioni, ma con una partenza molto particolare dall'isola di Bornholm con una tappa mossa che si potrebbe comunque concludere in volata. Dopo una tappa per velocisti nei dintorni nella capitale, la classifica generale inizierà a delinearsi con una cronometro di 14.3 chilometri a Kerteminde, sull'isola di Fyn. La quarta tappa misura 226.9 chilometri e si concludera con il circuito di Vejle, una consuetudine da diversi anni, con arrivo su uno strappo al 6%. Finale da puncheur anche per l'ultima tappa, con uno strappo da ripetere quattro volte prima del traguardo di Silkeborg. Tutti i dettagli nella nostra analisi del percorso.
Tour of Denmark 2025, i favoriti
La squadra più attrezzata per vincere delle tappe e puntare alla classifica generale è certamente la Lidl-Trek, che schiera Ryan Gibbons, Jakob Söderqvist e cinque corridori di casa. Mads Pedersen ha già vinto questa gara per due volte, e ripartirà da qui anche per cercare di accumulare altre vittorie prima della Vuelta. Hanno già fatto bene in passato anche Søren Kragh Andersen e Mattias Skjelmose, che se avrà recuperato bene dopo il ritiro dal Tour de France potrà giocarsi le sue carte nelle tappe più impegnative. Per non farsi mancare niente, ci sarà anche un Albert Withen Philipsen pronto a sbocciare anche tra i pro.
Presente anche il campione in carica Magnus Cort, reduce da un Tour piuttosto anonimo e condizionato da problemi di salute. Il danese dovrebbe essere il capitano della Uno-X Mobility, ma anche Søren Wærenskjold sarà protagonista almeno fino alla cronometro. Può fare un'ottima classifica anche Anders Foldager, in gara con la nazionale danese. Tra i suoi compagni ci sarà anche Jakob Fuglsang, all'ultima corsa in carriera.

Non ci sono solo danesi tra i principali favoriti. Il velocista di riferimento sarà Jasper Philipsen, al rientro dopo il ritiro dal Tour de France. Il belga può rimanere anche abbastanza in alto in classifica, ma per la generale la Alpecin-Deceuninck può puntare anche su Tibor Del Grosso. Si rivede anche Axel Zingle (Team Visma Lease a Bike), che dopo un periodo di stop per infortunio ha potuto preparare al meglio il finale di stagione. Il francese può contare sui secondi di abbuono per rimanere in alto in classifica, mentre Alec Segaert (Lotto) proverà ad avvantaggiarsi nella cronometro.
Tra le ruote veloci ci sono anche Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets), Matyáš Kopecký (Team Novo Nordisk), Milan Menten e Steffen De Schuyteneer (Lotto) e il gradito ritorno di Fabio Jakobsen (Team Picnic PostNL), finalmente pronto per gareggiare dopo l'operazione all'arteria iliaca. Presente anche una squadra italiana, il Team Polti VisitMalta, con Manuel Peñalver per le volate e Mirco Maestri per un buon piazzamento.
Tour of Denmark 2025, la startlist completa
Tour of Denmark 2025, orari e dove vederlo
Martedì 12 agosto, 1a tappa: ore 15.15 Eurosport 2 e Discovery+ Mercoledì 13, 2a tappa: ore 15.45 Eurosport 2 e Discovery Plus
Giovedì 14, 3a tappa: ore 15.45 Eurosport 2 e Discovery Plus
Venerdì 15, 4a tappa: ore 15.45 Eurosport 2 e Discovery Plus
Sabato 16, 5a tappa: ore 13.30 Discovery Plus e 14.15 Discovery Plus