L'attacco di Tadej Pogačar nella scorsa edizione ©GPCQM-J.Startt
Professionisti

Pogačar torna in gara e vuole vincere anche il Grand Prix de Québec

Startlist, favoriti, orari e dove vedere la prima delle due classiche canadesi. Il campione del mondo non l'ha mai vinta in due partecipazioni, tra i suoi rivali De Lie e Van Aert

11.09.2025 16:24

A due settimane dai campionati del mondo di Kigali, alcuni degli uomini più attesi fanno le prove generali in Canada, nel classico appuntamento del weekend con il Grand Prix de Québec e il Grand Prix de Montréal. Si parte venerdì con la meno selettiva e più aperte delle due corse, 216 chilometri interamente in circuito a Québec City. La principale difficoltà del percorso è la Côte de la Montagne, uno strappo di 600 metri all'8.6%, che precede di circa un chilometro l'arrivo in Avenue George VI, ancora in leggera salita. Un finale esplosivo in cui posizione e tempismo sono cruciali.

Il percorso del GP de Québec
Il percorso del GP de Québec

Grand Prix de Québec 2025, i favoriti

Oltre al grande obiettivo dichiarato della Milano-Sanremo, c'è solamente un'altra classica World Tour a cui Tadej Pogačar ha preso parte di una volta senza ritirarsi ma senza nemmeno vincere. Lo scorso anno, a poche settimane dal suo primo titolo mondiale, lo sloveno aveva attaccato e messo tutti alle strette, prima di essere ripreso nel finale e arrivare settimo. Quest'anno ci riproverà con il supporto di una squadra da Tour de France, con Tim Wellens, Brandon McNulty e Jhonatan Narváez. 

Nelle ultime stagioni è stata quasi sempre volata in salita, e sono proprio i corridori con questa tipologia che dovranno provare a resistere al campione del mondo per giocarsi la vittoria. Il campione in carica è Michael Matthews (Team Jayco AlUla), tre volte vincitore e mai fuori dalla top five nelle ultime otto edizioni. Al suo rientro alle corse ha chiuso ottavo alla Bretagne Classic, sembrando subito pronto a fare risultato.

La vittoria di Matthews nel 2024 ©GPCQM-J.Startt
La vittoria di Matthews nel 2024 ©GPCQM-J.Startt

Sicuramente in condizione Arnaud De Lie (Lotto), vincitore delle ultime due corse World Tour a cui ha partecipato. Il belga è il grande favorito in caso di arrivo allo sprint, ma ci sono anche Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), Luke Lamperti (Soudal Quick-Step), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Axel Laurance (INEOS Grenadiers), Dorian Godon e Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale). Pericoloso anche Corbin Strong, capitano della squadra che verrà chiamata IPT e correrà con divisa anonima anche nelle classiche canadesi.

Curiosità anche per la presenza di Wout Van Aert, che torna in Canada per la prima volta dal 2022. La Visma Lease a Bike schiera anche Tiesj Benoot, quarto un anno fa, che probabilmente sarà un fattore soprattutto domenica a Montreal. Tra gli outsider meritano una menzione Quinn Simmons e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), Roger Adrià (Red Bull-BORA-hansgrohe), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Alex Aranburu (Cofidis), Oscar Onley (Team Picnic PostNL), Pello Bilbao, Edoardo Zambanini e Fred Wright (Bahrain-Victorious), Alberto Bettiol e Simone Velasco (XDS-Astana Team). 

Grand Prix de Québec 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Grand Prix de Québec 2025, orari e dove vederlo

La partenza è in programma alle 11 locali (17 in Italia), con arrivo previsto intorno alle 22. Diretta integrale su Discovery+, e dalle 18 anche su Eurosport 1.

Vuelta a España: Ganna fa Ganna e si ripete a Valladolid
Isaac X 3: Del Toro vince anche la Coppa Sabatini. Battuti Thomas e Granger