©Uno-X Mobility
Ciclomercato

Uno-X sempre più italiana: dopo Tomasi arriva Alessia Vigilia

Il punto sul ciclomercato femminile: Van Agt dalla Visma alla FDJ-SUEZ, Vanpachtenbeke debutterà nel World Tour con Lidl-Trek

06.09.2025 11:35

A differenza di quanto accade con la squadra maschile, i cui corridori provengono esclusivamente da Danimarca e Norvegia, la Uno-X Mobility ha una maggiore vocazione internazionale con la sua formazione World Tour femminile. Oltre alla finlandese Anniina Ahtosalo, la britannica Elinor Barker, la svizzera Linda Zanetti e le neerlandesi Teuntje Beekhuis e Anouska Koster, nel roster per il 2026 ci saranno almeno due italiane, in attesa di conoscere il futuro di Maria Giulia Confalonieri, in scadenza di contratto.

Alessia Vigilia e Laura Tomasi alla Uno-X Mobility

Pochi giorni fa la squadra norvegese ha annunciato l'arrivo di Laura Tomasi, che ha firmato un contratto biennale. Dopo due stagioni nella Laboral Kutxa-Fundación Euskadi, la classe 1999 tornerà nelle file di una formazione World Tour, dopo le esperienze con Alé BTC Ljubljana e UAE Team ADQ tra il 2021 e il 2023. Quest'anno Tomasi ha partecipato a tutte le principali corse a tappe e ottenuto la sua prima vittoria da pro al Grand Prix El Salvador. Con la sua esperienza e qualità allo sprint, probabilmente sarà spesso nel treno per le volate di Zanetti.

Contratto fino al 2027 anche per Alessia Vigilia, che lascia FDJ-SUEZ dopo due stagioni. La ventiseienne nata a Bolzano ha prevalentemente lavorato per le compagne nella sua esperienza con la squadra francese, ma può ritagliarsi il suo spazio nelle classiche vallonate, oltre a essere una buona specialista delle prove contro il tempo. Quest'anno ha preso parte al Giro d'Italia, chiudendo ottava nella cronometro inaugurale di Bergamo.

Le altre mosse della settimana

Dopo gli arrivi già ufficiali di Lauren Dickson e Franziska Koch, FDJ-SUEZ ha annunciato anche la firma fino al 2027 di Eva van Agt. Ex giocatrice di hockey su prato, è arrivata al ciclismo professionistico solamente nel 2022, ma nelle ultime tre stagioni con la Visma Lease a Bike ha dimostrato di essere una gregaria utilissima su tutti i terreni, capace anche di cogliere qualche buon risultato personale.

Molto attiva anche la Lidl-Trek, che dopo Ricarda Bauernfeind e Loes Adegeest aggiunge anche Margot Vanpachtenbeke. La belga classe 1999 si è messa in evidenza nelle ultime tre stagioni con la maglia della VolkerWessels, guadagnandosi il suo primo contratto World Tour. Oltre a vincere il Giro della Toscana e una tappa al Thüringen Ladies Tour nel 2024, in questi anni ha ottenuto buoni piazzamenti in classiche di alto livello, come la Freccia del Brabante (settima nel 2023, decima nel 2024) e la Omloop Nieuwsblad (decima nel 2025).

Margot Vanpachtenbeke ©Lidl-Trek
Margot Vanpachtenbeke ©Lidl-Trek

Primi movimenti per la Cofidis, che ha ingaggiato la campionessa nazionale ceca Kristýna Burlová, libera dopo la chiusura di CERATIZIT, e la ventunenne polacca Malwina Mul, una delle atlete più talentuose e costanti nei risultati nel circuito Continental europeo. 

Vuelta a España 2025, 14a tappa: il giorno giusto per attaccare
Netanyahu: "La Israel tenga duro". Ma il team toglie il nome dalle maglie