
Il mondiale più aperto: le favorite per la gara femminile élite
Startlist, orari e dove vedere la corsa in linea di Kigali. Ferrand-Prévot e la Francia fanno paura, Vollering, Longo Borghini e Niewiadoma inseguono il primo titolo
Dopo l'oro a cronometro di Marlen Reusser, è tempo di corsa in linea al mondiale di Kigali. La gara femminile élite sarà il piatto forte di un sabato aperto dalla corsa junior, nel weekend conclusivo della rassegna iridata. Ai nastri di partenza sembra essere una delle gare più incerte in assoluto, come è stata tutta una stagione di nuovi equilibri e protagoniste diverse.
L'ultima grande sfida tra tutte le migliori avrà luogo sul circuito della capitale del Rwanda, che oramai abbiamo imparato a conoscere. La Côte de Kigali Golf (800 metri all'8%) e la Côte de Kimihurura (1.3 km al 6.3 in ciottolato) sono le due salite chiave di un percorso in cui c'è pochissima pianura, terreno più favorevole a chi scappa che a chi insegue, ma dove è impossibile nascondersi. Si affrontano undici giri per 164 chilometri totali, con oltre 3600 metri di dislivello.

Mondiale Kigali 2025, corsa in linea femminile élite: le favorite
Con l'assenza già nota da tempo di Lotte Kopecky e quella dell'ultima ora di Marianne Vos, sono solamente le partenti ad aver già vestito la maglia iridata in passato. Anna van der Breggen ha vinto a Innsbruck 2018 e Imola 2020, mentre Pauline Ferrand-Prévot aveva trionfato a Ponferrada 2014 prima di andare a vincere tutto in mountain bike.
La vincitrice del Tour de France aveva inizialmente scelto di non partecipare, per poi tornare sui suoi passi e volare in Rwanda con delle concrete possibilità di vittoria. La Francia sarà una delle due squadre di riferimento, come mai era stata nel recente passato. Léa Curinier e Marie Le Net saranno le aiutanti di un gruppo di scalatrici che può colpire in molti modi, anche con Maeva Squiban, Cédrine Kerbaol,
Évita Muzic e Juliette Labous.

Anche i Paesi Bassi si presentano con ampie possibilità, pur non avendo a disposizione tutte le loro stelle (oltre a Vos, manca anche Puck Pieterse). Van der Breggen e Demi Vollering tornano a essere compagne di squadra dopo gli anni in SD Worx, e lo faranno dopo aver preso entrambe una medaglia a cronometro. Vollering è salita sul podio della corsa in linea solo a Glasgow, mentre lo scorso anno a Zurigo era stata quinta con una condotta di gara abbastanza incomprensibile. Più che dalla presenza di gregarie di qualità altissima, come Shirin van Anrooij e Yara Kastelijn, le leader Oranje avranno bisogno di trovare l'unità di intenti che spesso è mancata.
Negli ultimi anni è sempre stata una vera squadra la nazionale italiana, che anche a Kigali punterà su Elisa Longo Borghini. La capitana azzurra è una delle più forti al mondo su questi percorsi, ha tre podi mondiali in carriera e sa come vincere le grandi classiche. Tra le prime favorite c'è anche lei, insieme a due scattiste di prima classe Kasia Niewiadoma (Polonia) e Liane Lippert (Germania), a loro volta spesso vicine alla vittoria ma mai iridate.
Marlen Reusser ha già vinto il suo mondiale nella cronometro dello scorso weekend, e anche in corse in linea così dure può emergere, specialmente con la forma dimostrata anche nella mixed relay. La Svizzera schiera anche Noemi Rüegg e una outsider da non sottovalutare come Elise Chabbey.
Sarà anche la corsa con maggiori chance di una medaglia per un Paese africano, perché Kim Le Court è una delle principali favorite. La campionessa di Mauritius ha vinto l'ultima Liège-Bastogne-Liège ed è stata assoluta protagonista al Tour de France, non teme una gara dura e in volata è molto pericolosa. Sembra tardi invece per Ashleigh Moolman (Sudafrica), non più sui livelli di qualche anno fa.

In una corsa più da scalatrici ci sono chance anche per Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), mentre Blanka Vas (Ungheria) cercherà di resistere il più a lungo possibile. Tra le outsider per un piazzamento ci sono anche Mavi García (Spagna), Brodie Chapman (Australia), Caroline Andersson (Svezia) e Magdeline Vallieres (Canada).
Mondiale Kigali 2025, corsa in linea femminile élite: la startlist completa
Mondiale Kigali 2025, corsa in linea femminile élite: orari e dove vederla
La partenza è in programma alle 12.05, al termine della corsa junior, con arrivo previsto intorno alle 16.40. Diretta integrale su Eurosport e Discovery+, mentre il collegamento su Rai 2 inizierà alle 14.55, dopo la prima parte di diretta su Rai Play.
