
Kigali 2025, la copertura in tv e in streaming della settimana iridata
Dirette integrali su Discovery+. La crono degli Elite e le due prove in linea dei professionisti in diretta su Raidue
Kigali, -3: domenica 21 il via ai campionati del mondo di ciclismo, i primi della storia sul suolo africano. Come d'abitudine, la settimana iridata sarà visibile in tv e in streaming. Tutto quello che c'è da sapere sulla proposta editoriale della RAI e di Discovery+.
I Mondiali in tv: l'offerta della RAI
Dopo aver colpevolmente rinunciato alla diretta delle tappe italiane della Vuelta di Spagna, la testa diretta dal pericolante Paolo Petrecca (rimasto al suo posto nonostante sia stato sfiduciato per due volte dalla sua redazione) tornerà a seguire il grande ciclismo con la copertura completa della rassegna iridata. Per esigenze di palinsesto, la maggior parte delle gare sarà trasmessa su Rai Sport HD, ma non mancheranno le finestre sulle reti generaliste.
Andiamo con ordine: il canale tematico della tv pubblica si accenderà domenica 21 dalle 10.30 per la diretta della crono individuale femminile, seguita alle 13.30 dall'analoga prova maschile. Il filo diretto con il Ruanda proseguirà nel primo pomeriggio su Raidue, che trasmetterà le fasi finali della prova contro il tempo dalle 14.45.
Come anticipato poc'anzi, le gare degli juniores e degli Under-23, oltre che la staffetta mista di metà settimana, troveranno spazio soltanto su Rai Sport (canale 58 del digitale terrestre, visibile anche sulla piattaforma Tivùsat al numero 21). Di seguito il calendario degli appuntamenti televisivi:
- Lunedì 22/9, ore 10.30-13.05 circa: cronometro Under-23 donne
- Lunedì 22/9, ore 13.30-16.50 circa: cronometro Under-23 uomini
- Martedì 23/9, ore 10.45-13.05 circa: cronometro juniores donne
- Martedì 23/9, ore 13.30-16.25 circa: cronometro juniores uomini
- Mercoledì 24/9, ore 12.25-17.20 circa: staffetta mista
- Giovedì 25/9, ore 13.00-16.50 circa: prova in linea Under-23 donne
- Venerdì 26/9, ore 8.00-11.15 circa: prova in linea Juniores uomini
- Venerdì 26/9, ore 12.00-16.30 circa: prova in linea Under-23 uomini
- Sabato 27/9, ore 8.20-10.45 circa: prova in linea Juniores donne
Per le ultime due prove in programma, invece, riprenderà la staffetta tra Rai Sport e Raidue: la diretta della corsa che assegnerà il titolo mondiale su strada al femminile inizierà sabato 27 alle 12.05 su Rai Sport per poi proseguire su Raidue, che dovrebbe seguire le ultime due ore di corsa. Stesso copione per la prova maschile: la prima parte della gara sul canale tematico dalle 9.30 circa, le fasi finali dalle 14 sulla Seconda rete.
In base alle informazioni disponibili su RaiPlay, il Mondiale sarà commentato da Stefano Rizzato e Alessandro Ballan, ai quali si unirà l'ex CT della Nazionale italiana Davide Cassani. Non è chiaro se l'iridato di Varese 2008 curerà anche il commento tecnico delle corse femminili. Al momento di pubblicare questo articolo, non sappiamo se i telecronisti RAI seguiranno le gare sul posto oppure dall'Italia, anche alla luce degli elevatissimi costi della trasferta in Ruanda. Non si può tuttavia escludere la presenza di un inviato per le interviste ai protagonisti.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 20.15: La redazione di Cicloweb ha contattato il giornalista padovano per avere informazioni più dettagliate sul piano di lavoro per i Mondiali, confermandoci che le telecronache saranno realizzate via tubo, la definizione che si usa abitualmente quando i cronisti non si trovano fisicamente nel luogo in cui si svolge un qualsiasi evento sportivo. L'unico inviato in Ruanda sarà Ettore Giovannelli, ormai una presenza fissa nella squadra che segue il ciclismo in RAI.

Ricordiamo, infine, che il campionato del mondo sarà disponibile anche su RaiPlay, che offrirà ai suoi utenti l'opportunità di rivedere le gare in qualunque momento della giornata.
Discovery+ dalla prima all'ultima pedalata
Com'è consuetudine, Warner Bros. Discovery coprirà per intero la rassegna ruandese con le voci di Luca Gregorio e Riccardo Magrini per le competizioni maschili, mentre il programma femminile sarà seguito da Pietro Pisaneschi e Ilenia Lazzaro.
Tutte le gare - di cui riportiamo il calendario completo - saranno visibili in streaming su Discovery+, oltre che su Eurosport 1 ed Eurosport 2 (per i clienti di DAZN, Prime Video Channels e TIMVision). Chi non potesse seguire le corse in diretta potrà comunque beneficiare del servizio on demand.
Kigali 2025 su Eurosport
- Domenica 21/9, ore 10.30-13.35: cronometro donne Elite (Discovery+ ed Eurosport 2) N.B: Il collegamento su Eurosport 2 si concluderà alle 13.15
- Domenica 21/9, ore 13.35-17.25: cronometro uomini Elite (Discovery+ ed Eurosport 1) N.B: Il collegamento su Eurosport 1 inizierà alle 14.30
- Lunedì 22/9, ore 10.25-13.15: cronometro Under-23 donne (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Lunedì 22/9, ore 13.25-17.00: cronometro Under-23 uomini (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Martedì 23/9, ore 10.35-13.15 circa: cronometro juniores donne (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Martedì 23/9, ore 13.50-17.00 circa: cronometro juniores uomini (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Mercoledì 24/9, ore 12.25-17.30: staffetta mista (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Giovedì 25/9, ore 12.55-17.00: prova in linea Under-23 donne (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Venerdì 26/9, ore 7.50-11.45: prova in linea Juniores uomini (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Venerdì 26/9, ore 11.50-16.55: prova in linea Under-23 uomini (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Sabato 27/9, ore 8.10-11.10: prova in linea Juniores donne (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Sabato 27/9, ore 11.45-17.15: prova in linea Elite donne (Discovery+ ed Eurosport 1)
- Domenica 28/9, ore 9.30-17.15: prova in linea Elite uomini (Discovery+ ed Eurosport 1)
