
Europei su Pista U23 e Juniores: oro a Juan David Sierra nella corsa a punti
Il quarto giorno ad Anadia regala all’Italia l’oro di Juan David Sierra nella corsa a punti U23. Nessun podio nelle altre prove, ma buoni piazzamenti per Basilico, Campana e Fiscarelli
La quarta giornata degli Europei di ciclismo su pista per le categorie Juniores e Under 23, in corso nel velodromo portoghese di Anadia, ha portato un nuovo successo ai colori azzurri
Juan David Sierra conquista la corsa a punti U23
Il risultato più significativo della giornata porta la firma di Juan David Sierra, che ha vinto la medaglia d’oro nella corsa a punti Under 23. L’azzurro, che a febbraio aveva già esordito negli europei élite, ha mostrato solidità e attenzione tattica in una gara impegnativa, riuscendo a guadagnare tre giri e ad accumulare punti preziosi negli sprint intermedi. Ha concluso con 91 punti, precedendo il russo Daniil Kazakov (80) e il britannico Elliot Rowe (74), tre dei cinque corridori in grado di ottenere il bonus dei venti punti per ogni giro guadagnato.

Le altre gare: nessuna medaglia per l’Italia
Nella corsa a punti femminile U23, Valentina Basilico ha terminato al nono posto in una prova tattica, vinta dalla russa Alena Ivanchenko. L’Italia non è riuscita a entrare nelle prime cinque posizioni, ma le prossime giornate offriranno altre occasioni.
Tra le Junior, Agata Campana e Rebecca Fiscarelli si sono piazzate rispettivamente quinta e settima nel chilometro lanciato, vinto con record del mondo dalla britannica Erin Boothman.
Record del mondo nel chilometro Junior femminile
Erin Boothman è stata la protagonista assoluta del chilometro lanciato femminile Junior: nonostante sia considerata una fondista, ha conquistato l’oro stabilendo il nuovo record mondiale con il tempo di 1'08"092, migliorando nettamente il precedente primato di Ella Liang (1'10"421) stabilito a Brisbane lo scorso marzo. Argento per la russa Iuliia Chertikhina (1'08"875) e bronzo per la belga Zita Gheysens (1'09"203). Da segnalare anche il primato nazionale spagnolo di Leyre Toledo, che con 1'13"501, pur chiudendo dodicesima, ha migliorato il suo stesso record precedente.
Gli altri protagonisti europei
La Russia conferma il suo peso in queste categorie grazie ai successi di Alena Ivanchenko e Polina Danshina nell’Omnium Junior femminile U23, mentre Mark Popov ha conquistato l’Omnium maschile 23. Bene anche la Danimarca, argento nell’Omnium con Ida Dam Fialla, e la Gran Bretagna, che oltre alla vittoria di Boothman e al bronzo di Rowe, ha festeggiato nei tornei della velocità con Iona Moir. Tra gli uomini, Archie Gill ha battuto in due manche il tedesco Benjamin Bock nella finale Junior, mentre il bronzo è andato al francese Thomas Melloto dopo un confronto combattuto.