Mathias Vacek vince la quarta tappa del Tour de Wallonie 2025 © Dicodusport / Icon Sport
Professionisti

Tour de Wallonie: Vacek vince il testa a testa con Strong in una piccola Liegi

Successo del campione nazionale ceco in una volata ristretta col neozelandese, Canal e Tesfatsion: Strong torna leader, ma con 1" solo di vantaggio su Vacek

29.07.2025 19:14

Giornata di pioggia e côtes storiche per la quarta tappa del Tour de Wallonie 2025: Mathias Vacek (Lidl-Trek) vince quella che può essere considerata una piccola Liegi-Bastonge-Liegi sprintando contro Corbin Strong (Free Palestine) e Carlos Canal (Movistar) sul traguardo di Seraing, dopo che in quattro si erano avvantaggiati sull'ultima asperità di giornata. Anche gli azzurri Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels), Filippo Fiorelli e Lorenzo Conforti (VF Group Bardiani) nella top10 di giornata. Strong torna a guidare la classifica generale, ma un Vacek agguerrito e supportato da una squadra al top non può non impensierire il neozelandese, che sul ceco ha solo 1" di vantaggio ad una giornata dalla fine della corsa. 

Tour de Wallonie, la cronaca della quarta tappa

Frazione di 163.3km da Welkenraedt a Seraing. Dopo circa 40km caratterizzati da salite non impossibili, i corridori entreranno in pieno clima La Doyenne con il Col du Rosier (4km al 6%); segue il breve intermezzo della Côte de Lorcé (3.9km al 5.6%), per poi affrontare Redoute (2.3km al 7.6%) e Côte de la Roche-aux-Faucons (1.3km all'11.2%). Negli 45km altre tre salite: la Côte du Château d'Aigremont (950m all'8%) e un triplice passaggio sulla Côte de la Haute Rochette (1.9km al 6.5%) - di cui solo uno valido come GPM e con l'ultimo scollinamento a circa 6km dal traguardo - intervallato da tre sprint intermedi a Flemalle.

Dopo una avvio di tappa relativamente tranquillo, nella quale un gruppetto di cinque corridori riesce a evadere dal gruppo per una ventina di km, resistono in testa solo il giovane belga Vlad Van Mechelen (Bahrain Victorious) e il francese Tom Donnenwirth (Groupama-FDJ). Il loro massimo vantaggio è stato di 4'15" a circa 100km dal traguardo, quando già una violenta pioggia aveva iniziato a cadere sulla corsa. Van Mechelen passa in testa ai GPM del Col du Rosier e della Côte de Lorcé (e probabilmente anche della Côte de la Redoute, anche se mancano ancora i dati ufficiali). Il peloton inizia intanto a ridurre velocemente lo svantaggio, sotto l'impulso della FreePalestine, anche se è Roger Adrià (RedBull-BORA-hansgrohe) a spezzare il gruppo sulla Redoute. La frattura si ricompone sulla discesa successiva e la testa del gruppo viene rilevata dagli uomini della Lotto.

Donnenwirth, Van Mechelen e un uomo della VF Group Bardiani in fuga nei primi km della quarta tappa del Tour de Wallonie 2025 © Tour de Wallonie & GP de Wallonie
Donnenwirth, Van Mechelen e un uomo della VF Group Bardiani in fuga nei primi km della quarta tappa del Tour de Wallonie 2025 © Tour de Wallonie & GP de Wallonie

Ancora un passaggio in testa per Van Mechelen sulla Côte de la Roche-aux-Faucons; in gruppo intanto prova per due volte ad attaccare Toon Aerts (Lotto), poi ripreso, e poi ancora il compagno di squadra Liam Slock, che viene però facilmente raggiunto da Mathias Vacek e Brandon Rivera (INEOS Grenadiers). I tre provano a rimanere fuori, ma il gruppo li riprende: inizia quindi una fase di attacchi continui, con la Lidl-Trek che prova a controllare; il vantaggio dei battistrada, intanto, è sceso sotto il minuto e, a 47km dal traguardo, Donnenwirth si stacca, lasciando Van Mechelen solo in testa.

Il belga riguadagna qualche secondo, anche se sulla Côte du Château d'Aigremont Adrià mette di nuovo in fila un gruppo già ridotto, con però Vacek che imperturbabile gli rimane a ruota. Van Mechelen è ancora il primo al GPM della Côte de la Haute Rochette e poi al secondo sprint intermedio di Flemalle: dietro di lui si apre di nuovo la lotta per la classifica generale, con Corbin Strong e Vacek che sprintano in questo ordine per i rimanenti secondi di bonus (2", 1"). Il gruppo, guidato ora dalla INEOS Grenadiers, chiude sul battistrada Van Mechelen a 20km dal traguardo, quando siamo nuovamente sulla Côte de la Haute Rochette: la Cofidis si prepara alla volata per l'ultimo sprint intermedio con abbuoni, ma Vacek è più veloce e, con Kim Heiduk e Rivera (INEOS Grenadiers) a ruota, brucia Knight che pure aveva accennato la volata.

Tibor Del Grosso (Alpecin-Deceuninck) prova ad avvantaggiarsi sfruttando una discesa a 14km dal traguardo, ma viene ripreso, mentre in coda al gruppo Lars Craps (Lotto) è vittima di una caduta. Manca poco all'ultimo passaggio sulla Haute Rochette e la Lidl-Trek forza l'andatura: Vacek alza ulteriormente il ritmo e solo Strong, Natnael Tesfatsion e Carlos Canal (Movistar) riescono a scollinare con lui a 6km dal traguardo. Tesfatsion si sacrifica, tirando per mantenere il gap del quartetto di testa. Carlos Canal prova ad anticipare lo sprint attaccando nell'ultimo km, ma non è sufficiente: lo spagnolo - probabilmente il più veloce dei quattro - rischia di dover fare lo sprint dalla prima posizione, ma Mathias Vacek riesce a costringere Corbin Strong alla testa del gruppetto per poi lanciare una volata lunga, sopravanzando il neozelandese e Canal sul traguardo. Luca Mozzato regola il gruppo a 7".

Tour de Wallonie, i risultati: vittoria di Mathias Vacek a Seraing

Results powered by FirstCycling.com

Lorena Wiebes non sbaglia mai, seconda vittoria al Tour de France Femmes
Marianne Vos resta in giallo, ma si arrende ancora a Wiebes: "È fenomenale"