Mathieu Kockelmann vince la seconda tappa del Tour de Luxembourg 2025 © Portuguese Cycling Magazine / SprintCycling via X
Professionisti

Kockelmann profeta in patria: successo del giovane Mathieu al Tour de Luxembourg

Il lussemburghese del team di sviluppo della Lotto sprinta per la vittoria sul traguardo di Mamer: secondo Vendrame, sesto Villa; Grégoire ancora leader

18.09.2025 17:20

Prima vittoria tra i “grandi” per Mathieu Kockelmann (Lussemburgo), giovane talento del Development Team della Lotto che nella seconda tappa del Tour de Luxembourg 2025 ha battuto il nostro Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale) e Tom Donnenwirth (Groupama-FDJ) in uno sprint di gruppo lanciato troppo presto dal favorito, Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost). In top10 anche Giacomo Villa (Wagner Bazin); Romain Grégoire (Groupama-FDJ) rimane leader della generale. Kockelamnn aveva già alzato le braccia sul traguardo della quarta tappa del Tour de l'Avenir, rendendo la vittoria di oggi un'ulteriore conferma della qualità di un corridore in crescita.

Tour de Luxembourg 2025, la cronaca della seconda tappa

Frazione di 168.5km da Remich a Mamer: la maggior parte del dislivello si concentra nella prima parte di gara, nella quale i corridori dovranno affrontare la Côte de Wintrange (2.4km al 5%), un tratto vallonato, poi lo sprint intermedio di Remich e la successiva Côte de Remerschen (1.5km al 6%). Seguiranno circa 70km non particolarmente impegnativi con due traguardi volanti: uno valevole per il Prix Mathias Clemens, l'altro posto a Steinfort (con secondi di abbuono). Si salirà poi all'ultimo GPM di giornata, la Montée de Mariendallerhaff (1.4km all’8%). A circa 30km dal traguardo i corridori entreranno nel circuito finale, da affrontare per due volte: subito dopo la linea d’arrivo (valida al primo passaggio come sprint intermedio) è posto un dentello di circa 1.3km attorno al 4%, poi un brevissimo strappo di 600m al 5% in Rue de Mamer. Gli ultimi 5km terminano con una retta conclusiva a sua volta in lieve ascesa. 

La fuga del giorno va via sulla Côte de Wintrange: si rinnova la battaglia tra Mil Morang (Lussemburgo) e Malte Hallerup (Coloquick) per la maglia di miglior scalatore; con loro anche Loïc Bettendorff (Hrinkow Advarics), Jonas Geens (Flanders-Baloise), Baptiste Gillette (Arkéa-B&B Hotels), Pedro Pinto (Efapel) e Victor Papon (Wagner Bazin). Il gruppo, controllato da Groupama-FDJ e EF Education, lascia andare la fuga fino ai 4'30" di vantaggio, raggiunti in prossimità dei 100km dal traguardo. È Bettendorff, nello slancio per la formazione del gruppo di attaccanti di giornata, ad assicurarsi il primo GPM della Côte de Wintrange; Papon vince, invece, lo sprint intermedio di Remich. Hallerup riesce a passare in testa al GPM della Côte de Remerschen, ma Morang lo tallona ad un solo punto di distanza. 

I corridori in fuga durante la seconda tappa del Tour de Luxembourg 2025 © Arkéa-B&B Hotels / Getty via X
I corridori in fuga durante la seconda tappa del Tour de Luxembourg 2025 © Arkéa-B&B Hotels / Getty via X

Geens vince il traguardo volante del Prix Mathias Clemens: siamo poco oltre la metà della gara e il vantaggio della fuga inizia a scendere, assestandosi attorno ai 2'. Battaglia allo sprint intermedio di Steinfort tra Morang e Geens, ma è di nuovo il belga a mettere la sua ruota davanti. 1'30" di vantaggio ancora per la fuga all'imbocco della Montée de Mariendallerhaff: grande controllo tra Morang e Hallerup, che si giocano la maglia di miglior scalatore lanciando la volata contemporaneamente: il giovane lussemburghese ha stavolta la meglio al colpo di reni, sfilando al danese - almeno per la tappa di domani - il simbolo del primato. I due si sfilano dopo lo scollinamento, quando mancano ormai pochi km al passaggio sul traguardo di Mamer, che immette i corridori nel circuito finale. Niente sprint per gli uomini all'attacco, che conservano 45" di gap sul gruppo: dopo aver tirato quasi tutto il giorno, Gillet passa in testa e si assicura almeno uno dei premi di giornata. 

Pinto perde le ruote dei battistrada sul dentello successivo al traguardo: per i quattro sopravvissuti all'attacco 25" di margine al secondo passaggio sulla linea d'arrivo; prova quindi a riportarsi su di loro Aleksandr Grigorev (Efapel), ma il russo torna indietro da solo. Il gruppo chiude sugli attaccanti a 5km dal traguardo, grazie allo sforzo della Soudal Quick-Step: tenta un anticipo Quentin Bezza (Wagner Bazin), che però rimane davanti solo per qualche centinaio di metri, mentre già è nel vivo la lotta tra i treni degli uomini veloci. Ha la meglio la EF Education, che prende in testa gli ultimi 1000m, con Marijn van den Berg in terza ruota. Scartano in testa i Decathlon per Andrea Vendrame, mentre dietro cade il campione lussemburghese Arthur Kluckers (Tudor), che tira giù anche Jermaine Zemke (REMBE | rad-net). Parte lungo Van den Berg, tutto a destra lungo la transenna già ai -300m: dalla lunga fila indiana alla sua ruota sprintano verso il centro strada Tom Donnenwirth, Giacomo Villa e Mathieu Kockelmann. È il giovanissimo lussemburghese a imporsi, superando gli avversari a doppia velocità e mettendo a segno la sua prima vittoria da professionista. Seconda posizione per Andrea Vendrame, terzo Tom Donnenwirth.

Tour de Luxembourg 2025, i risultati: la prima da pro di Mathieu Kockelmann

Results powered by FirstCycling.com

Giro d'Italia 2026: il percorso sarà presentato a novembre
Kigali 2025, la copertura in tv e in streaming della settimana iridata