
Applicare colori per aerografo su una bici: tecniche e consigli per un risultato ottimale
Questo articolo propone una guida strutturata per coloro che desiderano realizzare una vernice per bici personalizzata con l’aerografo sul loro telaio di bici con prodotti della gamma Stardust Bike. Mostra le tappe fondamentali e i metodi specifici utilizzati in questo tipo d’applicazione.
Le procedure utilizzate per verniciare una bici si ispirano direttamente dagli standard della verniciatura dell'automobile. Per riuscire questo tipo di operazione e imperativo optare per una vernice di qualità professionale, in bomboletta o in barattolo, e di seguire un metodo rigido.
Evitare assolutamente i prodotti della grande distribuzione che non conferiscono lo stesso risultato. Un progetto di rinnovazione ma il preparato può rapidamente diventare un fiasco. Si consiglia quindi di leggere attentamente le schede tecniche dei kit vernice per bici prima di iniziare.
Utilizzo dell'aerografo per la decorazione
L'aerografo è un tipo di piccola pistola con un ugello dalle dimensioni comprese tra 0,15 e 0,5 mm.
Tutte le vernici auto possono essere utilizzate come colori per aerografo, a condizione di essere sufficientemente diluite, in base alla dimensione dell'ugello dell'aerografo.
In generale gli strati di base e il trasparente devono essere applicati con una pistola per vernice.
L'aerografo deve essere utilizzato per le decorazioni, determinati effetti e ovviamente sugli stencil.
ASTUZIA: consultare i kit completi specialmente creati per bici, che includono le vernici a effetti
Sintesi delle operazioni da effettuare
- Smontare l'insieme della bici
- Pulire con uno sgrassante adatto
- Carteggiare la superficie e ritirare gli adesivi a caldo. Utilizzare un abrasivo P320 senza ritirare gli strati profondi
- Sospendere il telaio e la forcella per la verniciatura
- Applicare un primer riempitivo o specifico per il materiale. Tempo di asciugatura : 2 a 4 ore
- Carteggiare con carta P500
- Verniciare i vari colori con carteggiatura P500 e mascheratura tra ogni applicazione. Prevedere 1 ora di asciugatura tra gli strati
- Terminare con due strati di trasparente 2k adatti ai telai di bici

Realizzare una vernice per bici: non fidarsi delle apparenze
I video sui social media possono dare l'impressione che sia facile. In realtà se non sei un professionista il minimo errore nella preparazione o l'esecuzione può compromettere l'estetica e la durata del tuo progetto. E quindi essenziale prendere qualche minuto per comprendere i prodotti, anticipare le tappe e, se necessario, contattare un esperto tecnico per guidarti.
Come verniciare un telaio di una bici? Dalla preparazione al trasparente.
Che utilizziate una bomboletta o una pistola i principi restano identici in quanto le formule chimiche sono le stesse. Ciò che conta prima di tutto e il rigore nella preparazione, la precisione dei gesti e una pianificazione accurata. Il processo si basa su un sistema multistrato:
- Preparazione del supporto (carteggiatura, pulizia, appretto)
- Applicazione della vernice (in uno strato unico o multistrato)
- Applicazione del trasparente (per la protezione e la rifinitura)
Ecco le tappe in dettaglio:
1. Smontaggio integrale
Qualsiasi bici deve essere smontata: sella, pedali, fili, freni, ruote… si raccomanda anche di tappare le aperture del telaio per evitare le infiltrazioni. Uno smontaggio parziale non permette un lavoro corretto e completo.
2. Pulizia in profondità e decapaggio se necessario
Elimina tutte le tracce di grasso e impurità prima di carteggiare. Un telaio in carbonio può essere decapato con una bomboletta specifica, mentre un telaio metallico può essere sabbiato per guadagnare qualche centinaio di grammi.
È meglio conservare il primo strato di fabbrica, tranne se è rovinato. Se il supporto è messo a nudo bisogna assolutamente applicare un primer d’aderenza adatto (alluminio, acciaio, carbonio).
3. Carteggiatura del trasparente
Una carteggiatura con grana P320 permette alla vernice di aderire efficacemente. Questa operazione facilita il ritiro degli adesivi protetti dal trasparente. L’utilizzo di un termosoffiatore è utile per ritirarli senza rovinare il supporto. Una volta ritirati, carteggiare per uguagliare le superfici.

4, 5 e 6. Sospensione e appretto
Sospendere il telaio a misura d’uomo con un filo metallico. Applicare un appretto riempitivo per lisciare le asperità e offrire una base uniforme. Questo prodotto offre una buona aderenza sul carbonio o acciaio, ma per una tenuta impeccabile applicare prima uno strato fine di primer d’aderenza.
L’appretto si asciuga in 2 ore a temperatura ambiente e può essere carteggiato con uno spessore e carta P500, ad acqua se possibile, per correggere i difetti e lisciare la superficie. Una rifinitura in vernice “brillantezza diretta 2k” è possibile senza trasparente ma questo tipo d’applicazione non permette di ottenere degli effetti speciali come i metallizzati o i perlati.
Applicazione della vernice
Prima di verniciare verificare che la carteggiatura sia ben fatta e che il telaio sia perfettamente asciutto e pulito. La grana utilizzata non deve essere più fine che P500, altrimenti l’aderenza tra gli strati non sarà garantita.
7. Verniciatura e decorazione
Le decorazioni si applicano con le vernici monostrato mat, facili da manipolare e con asciugatura rapida. Sono disponibili più di 100 nelle gamme Graphic e Sparkle (125 ml). Può essere utilizzato qualsiasi colore per aerografo che sia ad acqua o a solventi.
È importante lavorare in un ambiente asciutto, al riparo dalla polvere, con una temperatura compresa tra 15 e 25 °C.
Strumenti raccomandati
Nonostante la bomboletta abbia una buona resa, resta costoso (75% di gas). L’aerografo è consigliato per la realizzazione di piccole decorazioni. L’uso della pistola o mini-pistola resta il migliore, per una copertura completa, anche negli angoli difficili. Un solo strumento basta per l’appretto, la vernice e il trasparente, a condizione di regolare bene l’ugello e la diluizione.
Elaborazione della decorazione
In caso di sovrapposizione di colori o effetti bisogna stabilire una strategia d’applicazione:
- Applicare prima i colori chiari (bianco, rosso), dopodiché quelli scuri
- Rispettare le regole di base per gli effetti speciali: camaleonti, metallizzati, ecc.
Regola della copertura
Una base a solventi 1C può essere ricoperta entro 30 minuti dopo l’applicazione, per garantire un’aderenza bagnato su bagnato. Passato questo tempo carteggiare prima di applicare un altro strato o un trasparente.
Carteggiatura degli strati
- Utilizza carta abrasiva sull’appretto, le vernici standard e il trasparente
Utilizza una spugna abrasiva grigia sugli effetti perlati, metallizzati, camaleonte
Trucchi per una resa pro
Preferire più strati fini piuttosto che uno strato spesso.
- Pistola : strati fini e regolari
- Bomboletta : passaggi rapidi
Ciò è particolarmente importante per le vernici speciali. Evita gli strati troppo fini se l’aria è calda e secca.
Più lo spessore totale è importante più:
il peso finale si riduce
si ridurrà il rischio che si stacchi o che si graffi
Realizzare dei motivi, loghi e decorazioni
Sulla base carteggiata (grana 500), puoi applicare motivi complessi o semplici con mascherature, adesivi e stencil tagliati. Uno scalpello e dei nastri adesivi fini in PVC o una pellicola trasparente autoadesiva permettono di posizionare delle lettere o loghi con precisione, che sia a mano libera o con un ritaglio numerico.
Integrazione degli adesivi
Gli adesivi devono essere applicati tra la vernice e il trasparente. Applicali su una vernice carteggiata e asciutta o su una vernice fresca, asciutta al tatto, prima del trasparente. Le stampe sono compatibili con i trasparenti pro. Due strati di trasparente bastano per ricoprire lo spessore degli adesivi.

8. Applicazione del trasparente
Ultima fase : l’applicazione del trasparente che sublimerà i colori e garantirà la resistenza del rivestimento. Questo deve essere applicato:
- Sulla vernice ancora fresca (tra 10 e 30 minuti dopo l’applicazione)
- O su una vernice asciutta, dopo una leggera carteggiatura
Bastano due strati pieni per una rifinitura brillante, senza colature.
Scegliere il buon trasparente
Utilizzare sempre un trasparente 2k, che sia mat, brillante, flessibile o rigido. Un trasparente di bassa gamma compromette la tenuta nel tempo
- Bici di strada : optare per un trasparente duro, leggero e molto brillante(ex. ST8900x, trasparente ceramica)
- VTT / bici da cross : preferire un trasparente flessibile, resistente agli urti
Quanti strati ?
Servono imperativamente due strati per uno spessore di 50 micron asciutti, per garantire protezione e lucentezza. Sono necessari due passaggi con un intervallo di 10 minuti, dopodiché un’asciugatura di 24 ore.
⚠️ Al di là di due strati la brillantezza diminuisce e i rischi di crepature aumentano a causa dell’eccesso di spessore.
Ritocco e applicazione del trasparente
Se la resa del trasparente è imperfetta (mat, colori, ecc.), è possibile carteggiare leggermente la superficie dopo l’indurimento completo, dopodiché applicare un nuovo strato (o due).
Se vuoi saperne di più sulle tecniche d’applicazione di una vernice per bici, con o senza aerografo, vi raccomandiamo la lettura di questo articolo molto completo: