Remco Evenepoel si è aggiudicato la cronometro di Caen © Profilo X Le Tour de France
Ciclomercato

Il colpo dell'estate: Remco Evenepoel firma per la Red Bull-BORA-Hansgrohe

Il fuoriclasse belga avrà accanto a sé Mattia Cattaneo

05.08.2025 18:07

Dopo settimane di intense trattative, la Red Bull-BORA-Hansgrohe ha raggiunto l'accordo con Remco Evenepoel, che lascerà la Soudal Quick-Step con un anno di anticipo sulla scadenza naturale del contratto.

La Red Bull va a nozze con Remco Evenepoel

L'intesa tra il belga e la formazione World Tour tedesca - di cui non si conoscono ancora i dettagli, anche se si parla di un quadriennale - si è concretizzato dopo un lungo corteggiamento, iniziato già nel corso della passata stagione. Tuttavia, il team diretto da Ralph Denk ha deciso di accelerare i tempi all'inizio di questa estate, quando si era intuito che Evenepoel avrebbe fatto l'impossibile pur di lasciare il Wolfpack, che pure lo ha proiettato nell'élite del ciclismo mondiale. E gli addii ravvicinati dei direttori sportivi Rolf Aldag ed Enrico Gasparotto hanno spazzato via le ultime incertezze sull'ingaggio del 25enne di Aalst, che dovrebbe avere accanto a sé i tecnici che lo hanno accompagnato nella prima parte della sua carriera.

Come ha scritto il giornalista britannico Daniel Benson, il principale ostacolo sulla strada del matrimonio tra il bicampione olimpico di Parigi 2024 e il Toro Rosso era proprio la posizione contrattuale di Evenepoel, che avrebbe potuto lasciare la Soudal soltanto al termine della prossima stagione. Le difficoltà di allestire una squadra all'altezza delle sue ambizioni hanno convinto l'iridato di Wollongong 2022 a lasciare anzitempo la formazione belga. Che, dal canto suo, esigerà una sostanziosa penale per l'interruzione anticipata del contratto di lavoro: le prime stime si aggiravano intorno ai 2 milioni di €, ma l'amministratore delegato Jurgen Foré - molto critico con Evenepoel per la sua decisione di abbandonare il Tour de France, nonostante fosse ancora in corsa per il podio - ha ricalcolato la somma sulla base dell'ingaggio per il prossimo anno, che oscillerebbe tra i 5 ed i 7 milioni di €. Pur di uscire dallo stallo, la stessa Red Bull si è impegnata a pagare una parte della penale.

E così, dopo 7 stagioni e 64 vittorie in maglia Soudal, è tempo di nuove sfide per Evenepoel, che proverà a rilanciarsi dopo un 2025 oltremodo tormentato a dispetto delle tre vittorie in bacheca. Il crollo (non solo fisico) al Tour è l'istantanea che riassume perfettamente il momento critico attraversato dal fuoriclasse belga, sbarcato a Lille con il chiaro obiettivo di confermare (se non addirittura di migliorare) il 3° posto conquistato nel 2024 ma clamorosamente respinto dalle montagne pirenaiche, dove ha concluso anzitempo la sua campagna francese. 

remco-evenepoel
Remco Evenepoel passa la borraccia a un bambino sul Tourmalet prima di ritirarsi dal Tour de France 2025 ©La Flamme Rouge via X, screen da EuroSport

Cattaneo primo rinforzo per la prossima stagione

A questo punto, sarà interessante capire quali saranno i piani della Red Bull per il prossimo futuro, se non altro perché i tedeschi dovranno conciliare i programmi di Evenepoel con le legittime ambizioni degli altri due capitani per i Grandi Giri, Florian Lipowitz (3° a Parigi) e Giulio Pellizzari, 6° al Giro d'Italia. Per intanto, il fuoriclasse belga è già sicuro di avere accanto a sé uno dei suoi pretoriani più fidati, Mattia Cattaneo, che firmerà a breve un triennale.

Tour de Pologne: Paul Lapeira brucia gli uomini di classifica a Karpacz
Consonni-Fidanza vincono la Madison, doppio podio per Fiorin nella quinta serata a Fiorenzuola
Carmine Marino

Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre '23.