Elisa Longo Borghini e Lotte Kopecky, prima e seconda nel 2024 ©Giro d'Italia Women
Donne Élite

Oltre Longo Borghini e Kopecky, è un Giro d'Italia Women da grandi firme

Startlist, favorite, orari e dove vedere il secondo Grande Giro stagionale. Attesa per le duellanti della scorsa edizioni, ma ci sono anche Reusser, Van der Breggen, Wiebes, Vos e molte altre

05.07.2025 09:58

Prestigio, fascino, un percorso equilibrato, tanti grandi nomi e altrettanta incertezza. È il momento del Giro d'Italia Women, la seconda grande corsa a tappe della stagione, che prende il via domenica 6 luglio con la cronometro di Bergamo. Il secondo Giro targato RCS sarà anche l'ultimo con questa collocazione in calendario, visto che dal 2026 si correrà nella prima settimana di giugno. Sarà in qualche modo un anno di transizione, così come lo è per tutto il ciclismo femminile dopo un'offseason di grandi cambiamenti.

Sono diverse le squadre attrezzate per tenere la corsa in mano, senza una chiarissima favorita, con qualche incognita e non tantissime indicazioni dalle ultime gare a tappe. L'impressione è che molte delle protagoniste attese si stiano tenendo il meglio per il mese più caldo della stagione, e non ci riferiamo agli orari delle tappe nel luglio italiano. Sarà una settimana che può dare risposte molto significative anche volgendo lo sguardo oltre il 13 luglio, giorno in cui conosceremo il nome della maglia rosa.

Il percorso sembra complessivamente in continuità con quello dell'edizione 2024, con la partenza a cronometro spostata appena di qualche chilometro, da Brescia a Bergamo. Manca un arrivo in salita temuto come il Blockhaus, ma sia gli arrivi di Pianezze e Monte Nerone che le tappe di media montagna invitano all'azione e a diversi finali movimentati, compreso quello dell'ultima tappa a Imola. A questo link trovate la consueta analisi del percorso, curata da Francesco Dani.

Giro d'Italia Women 2025, le favorite

Un anno dopo una delle vittorie più belle della sua carriera, Elisa Longo Borghini si ripresenta al via da campionessa uscente. Gli occhi del ciclismo italiano saranno tutti sulla maglia tricolore, nella speranza di poterla sostituire con la maglia rosa già dal primo giorno, come successo un anno fa. Sarà anche il suo primo grande Giro da capitana del UAE Team ADQ, che supportarla in salita schiera Silvia Persico, Greta Marturano, Erica Magnaldi e Brodie Chapman. Eleonora Camilla Gasparrini potrebbe avere delle occasioni in alcune tappe, ma tutto girerà in funzione della classifica di Longo Borghini.

Lo scorso anno la campionessa italiana aveva avuto la meglio al termine di una lunga sfida sul filo dei secondi con Lotte Kopecky, che sarà presente anche quest'edizione. L'iridata punta fortemente sul Tour de France e si è un po' sfilata dai discorsi per la generale, ma sicuramente sarà uno dei fari della corsa con tutta la SD Worx-Protime. Lorena Wiebes è la favorita numero uno per le volate, mentre Anna van der Breggen torna al Giro quattro anni dopo il successo del 2021, e se dovesse essere già al top della forma non va assolutamente sottovalutata per la vittoria finale.

Lorena Wiebes vince il titolo nazionale ©Team SD Worx-Protime
Lorena Wiebes, fresca di titolo nazionale ©Team SD Worx-Protime

Marlen Reusser si è guadagnata lo status di favorita con la sua miglior stagione in carriera in salita, salendo sul podio alla Vuelta e vincendo sia Vuelta a Burgos che Tour de Suisse. Sarà lei la capitana di una Movistar molto ambiziosa, che può pensare concretamente anche alla prima crono con la svizzera e a una vittoria di tappa con Liane Lippert. Squadra molto competitiva anche la FDJ-SUEZ, che punta sulle due luogotenenti di Demi Vollering: sia Juliette Labous che Évita Muzic sanno cosa vuol dire essere leader, ed entrambe possono puntare a un posto sul podio.

Tra le candidate a un buon piazzamento finale ci sono anche Antonia Niedermaier (Canyon//SRAM zondacrypto), Yara Kastelijn e Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), Sarah Gigante (AG Insurance-Soudal) e soprattutto Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), ormai stabilmente tra le migliori in salita. Anche Amanda Spratt potrebbe tornare alla classifica per una Lidl-Trek molto giovane e senza le sue punte principali, che schiera anche Isabella Holmgren e Shirin van Anrooij. Tra le outsider per la top ten citiamo anche Usoa Ostolaza (Laboral Kutxa-Fundación Euskadi), Dilyxine Miermont (CERATIZIT), Katrine Aalerud (Uno-X Mobility), Eleonora Ciabocco (Team Picnic PostNL) e Barbara Malcotti (Human Powered Health).

Tra le cacciatrici di tappa spicca il nome di Marianne Vos, che proprio a Bergamo nel 2022 ha vinto l'ultima delle sue trentadue tappe al Giro. La capitana della Visma Lease a Bike sarà la principale avversaria di Wiebes in volata, e proverà a giocarsela anche in arrivi più mossi. Per gli sprint non va dimenticata Chiara Consonni: la velocista della Canyon non ha ancora vinto quest'anno, ma nelle ultime tre edizioni ha sempre centrato un successo di tappa.

Chiara Consonni esulta sul traguardo della seconda tappa del Giro d'Italia Donne 2024 © Giro d'Italia Women via X
La vittoria di Chiara Consonni nel 2024 © Giro d'Italia Women

Tra le ruote veloci ci sono anche Babette van der Wolf (EF Education-Oatly), Marthe Truyen (Fenix-Deceuninck), Silvia Zanardi (Human Powered Health), Georgia Baker (Liv AlUla Jayco), Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility) e Megan Jastrab (Team Picnic PostNL). 

Per le tappe miste attenzione anche a Soraya Paladin e Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon//SRAM zondacrypto), Loes Adegeest (FDJ-Suez), Pfeiffer Georgi (Team Picnic PostNL), Sarah Van Dam (CERATIZIT), Sara Casasola (Fenix-Deceuninck), Ruth Edwards (Human Powered Health), Silke Smulders (Liv AlUla Jayco) e Fleur Moors (Lidl-Trek). Lieke Nooijen (Team Visma Lease a Bike) e Anna Henderson (Lidl-Trek) possono invece puntare a vestire la prima maglia rosa dopo la cronometro.

Giro d'Italia Women 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Giro d'Italia Women 2025, orari e dove vederlo

Domenica 6 luglio, 1a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Lunedì 7, 2a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Martedì 8, 3a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Mercoledì 9, 4a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Giovedì 10, 5a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Venerdì 11, 6a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Sabato 12, 7a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport
Domenica 13, 8a tappa: ore 12.50 Discovery+ e Rai Sport

Giro d'Italia Women 2025 - Analisi del percorso