Jonas Vingegaard in maglia rossa © Team Visma Lease a Bike via X
Professionisti

La Vuelta a España 2026 terminerà alle Canarie: manca solo l'annuncio

Dalla cronometro nel Principato di Monaco alle salite del Teide e del Pico de Las Nieves: il gran finale della corsa spagnola volerà alle Canarie

28.08.2025 14:18

La Vuelta a España 2026 terminerà alle Canarie. Tarda ancora ad arrivare l'annuncio ufficiale da parte dell'organizzazione, impegnata nello svolgimento dell'edizione 2025, a differenza delle conferme che provengono da più parti. Già a maggio avevamo riportato l'indiscrezione del quotidiano spagnolo Atlantico Hoy, adesso è Ciro Scognamiglio, noto giornalista della Gazzetta dello Sport, ad avvalorare la tesi.

Due tappe a Tenerife, due a Gran Canaria

“El Gran Final” della Vuelta a España 2026, dall'11 al 14 settembre, dovrebbe prevedere un paio di tappe a Tenerife e due a Gran Canaria ma sempre secondo Scognamiglio non è ancora chiaro l'ordine con cui si susseguiranno le frazioni isolane della corsa spagnola. Protagoniste dovrebbero essere le salite, a cominciare dal Teide, luogo prediletto per i turisti ma anche per i ritiri in altura delle squadre professionistiche. Stesso discorso per il Pico de Las Nieves, situato nell'isola di Gran Canaria, che presenta pendenze più arcigne con punte anche oltre il 20%, senza superare però il limite dei 2000 metri. L'unico precedente della Vuelta nell'arcipelago risale al 1988. In quell'occasione fu l'italiano Ettore Pastorelli, in forze alla Carrera Jeans-Vagabond, a vincere il cronoprologo di Tenerife e ad indossare per primo la maglia di leader della classifica generale (allora maglia oro), che dovette cedere già nella tappa in linea successiva a Laudelino Cubino. Nella terza tappa il gruppo si era poi trasferito nella vicina Gran Canaria per una cronometro a squadre da Telde a Las Palmas di 34 km vinta dalla BH dello stesso Cubino. Il vincitore finale sarebbe poi stato Sean Kelly.

Un “Circuito” da Montecarlo a Jerez

Ayrton Senna al GP di Monaco 1988 © Mclaren.com
Ayrton Senna al GP di Monaco 1988 © Mclaren.com

La presenza del principe Alberto II in occasione della Gran Salida dal Piemonte della Vuelta 2025 ci ha ricordato che l'edizione 2026 del terzo GT dell'anno, scatterà dal Principato di Monaco. La prima tappa consisterà in una cronometro individuale che ricalcherà larga parte dell'iconico quanto impervio circuito di F1. Potremo vedere sfrecciare i corridori in uscita dalla Saint Devote, o magari affrontare in pieno la sequenza Massenet-Casinò prima dello strettissimo tornantino della Vecchia Stazione.

Non sarà però l'unico “omaggio" della corsa al motorsport. Pare infatti, che prima del trasferimento alle Canarie, i corridori svolgeranno un'altra cronometro all'interno del “Circuito Angel Nieto”, situato nella località di Jerez de la Frontera, appuntamento fisso del campionato di MotoGp.

Vuelta a España 2025, 7a tappa: un (quasi) tappone pirenaico
Ciclomercato, gli ultimi fuochi d'agosto (prima parte): Fiorelli alla Visma, Mozzato alla Tudor