Quarto oro per Claudia Cretti ai mondiali di paraciclismo di Rio 2025© uci_cycling
Pista

Cretti torna da Rio con un carico carioca: ecco il quarto oro ai Mondiali su pista!

Il quarto oro della rassegna paralimpica per la bergamasca arriva nello scratch WC4-5 con un finale all'ultimo respiro: è en-plein per l'atleta azzurra. Agostini-Bissolati e Meroni-Ceci quarte nella velocità tandem. Italia a 7 medaglie complessive

L’ultima giornata dei Mondiali di paraciclismo su pista al Velodromo Olimpico di Rio de Janeiro si è tinta ancora una volta d’azzurro grazie a Claudia Cretti, che ha firmato il quarto oro personale, con una rimonta all'ultimo respiro che le è valsa il titolo anche  nello scratch WC4-5.
La bergamasca, ventinovenne, ha vinto così davanti alla polacca Anna Harkowska e alla neozelandese Nicole Murray.

Sui social la quattro volte campionessa del mondo ha espresso tutta la sua gioia e ringraziato chi l'ha supportata:

Le quattro medaglie d'oro conquistate ai mondiali di paraciclismo di Rio 2025 postate da Claudia Cretti sui social
Le quattro medaglie d'oro conquistate ai mondiali di paraciclismo su pista di Rio 2025 postate da Claudia Cretti sui social

Non si diventa Campioni del Mondo per caso. Figuriamoci 4 volte nello stesso campionato !!
Quando ho iniziato questo percorso pensavo che fosse impossibile arrivarci… e invece eccomi qui, con addosso per ben quattro volte la maglia di campionessa del mondo.

Un risultato che devo al lavoro, alla pazienza e alla fiducia del mio Commissario Tecnico PIERPAOLO ADDESI e alle capacità e alla dedizione del tecnico che mi ha seguito in ogni dettaglio, Fabio Masotti

Un enorme ringraziamento al supporto delle Fiamme Azzurre e della mia squadra Top Girls Fassa Bortolo oltre che al lavoro silenzioso ed impeccabile del meccanico e massaggiatore .

Grazie a tutta la mia famiglia che mi è stata a fianco sin dalla mia grave caduta al Giro d'Italia Women 2017 , che nei mesi e anni successivi di ricrescita ed allenamento , fino ad oggi. 

Cretti diventa così la regina del medagliere, nessuno ha fatto meglio di lei: Ricardo Ten Argiles si è fermato infatti a tre ori.

Agostini-Bissolati e Meroni-Ceci sfiorano il podio nella velocità tandem

Niente podio per le due coppie italiane impegnate nelle finali della velocità tandem.
Marianna Agostini ed Elena Bissolati hanno chiuso quarte la semifinale per il bronzo nella prova femminile (WB), battute dalle britanniche Sophie Unwin e Jenny Holl, mentre la finale d’oro è andata alle connazionali Elizabeth Jordan e Dannielle Khan, vincenti sull’Australia di Jessica Gallagher e Jacquie Mengler-Mohr.

Quarte anche Stefano Meroni e Francesco Ceci nella velocità maschile (MB), superati nella finalina dai belgi Thomas e Lefeber dopo due manche ravvicinate.
Il titolo mondiale è andato ai britannici James Ball e Steffan Lloyd, già d’oro a Parigi 2024, davanti agli australiani Kane Perris e Luke Zaccaria.

Gli altri risultati: Ten Argiles fermato, Salvalaggio settimo

Nel 10 km scratch MC5, vittoria per l’olandese Daniel Abraham Gebru, con doppietta dei Paesi Bassi completata da Martin van de Pol secondo e il colombiano Carlos Vargas Villanueva terzo.
In gara anche Giacomo Salvalaggio, che ha chiuso in settima posizione dopo una prova generosa e regolare.

Sorpresa nella velocità MC1, dove Ricardo Ten Argiles, vincitore di tre titoli nelle giornate precedenti, non è riuscito a completare il suo personale poker. Lo spagnolo è stato infatti battuto dal malese Mohamad Yusof Hafizi Shaharuddin, vincitore in 13”360, al termine di una finale intensa e combattuta.

Nell’eliminazione MC2 il francese Alexandre Léauté ha completato un mondiale straordinario con un nuovo oro, mentre lo scratch MC3 è andato al neozelandese Devon Briggs.
Tra le donne WC1-2, l’oro è stato conquistato dalla svizzera Flurina Rigling, che ha preceduto la brasiliana Sabrina Custódia da Silva e l’australiana Tahlia Clayton-Goodie.

Gran Bretagna e Cretti regine del medagliere

La Gran Bretagna ha chiuso la rassegna in testa al medagliere mondiale, con 23 podi complessivi (9 ori, 8 argenti e 6 bronzi), grazie anche al dominio nelle gare di velocità e al nuovo successo di Ball-Lloyd.
L’Australia si è piazzata seconda con otto ori, mentre l’Italia chiude i Mondiali di Rio con sette medaglie complessive: il primato di Claudia Cretti, atleta plurivittoriosa del medagliere (4 ori), l’argento di Bernard–Totò l'altro ieri e i due podi conquistati nelle giornate precedenti — l’argento nel Team Sprint B ottenuto con le coppie che hanno visto in pista Agostini e Bissolati insieme a Meroni e Ceci, e il bronzo conquistato da Meroni e Ceci

Il quarto oro di Claudia Cretti nella 10km Scratch Race ©UCI Cycling
Il quarto oro di Claudia Cretti nella 10km Scratch Race ©UCI Cycling
Ecco le Professional che riceveranno wild card per le corse WorldTour 2026: fuori Solution Tech
Matxin: “Pogačar nel 2026 punta al 5° Tour. La Vuelta? Ci sono obiettivi più realistici..."