
La Coppa Sabatini chiude il trittico toscano: sarà ancora Del Toro contro Carapaz e Scaroni?
Dopo Larciano e il Giro della Toscana, la gara di Peccioli sarà il terzo atto tra i protagonisti delle tre classiche toscane. Percorso, startlist, favoriti, orari e diretta tv
La Coppa Sabatini 2025, in programma domani giovedì 11 settembre, torna a sfidare i corridori sulle strade della Valdera con la sua formula ormai consolidata: partenza e arrivo a Peccioli, sotto l’organizzazione della UC Pecciolese, e un percorso selettivo in cui i corridori affronteranno strappi ripetuti. La corsa conclude il trittico toscano iniziato domenica con il Gp Larciano e proseguito oggi con il Giro della Toscana, ma le classiche italiane di fine stagione proseguiranno sabato con il Memorial Pantani a Cesenatico e domenica con il Trofeo Matteotti a Pescara.
Lo scorso anno la gara aveva visto il successo dello svizzero Marc Hirschi, che bissò la vittoria dell'anno precedente battendo l’austriaco Gregor Mühlberger e il danese Anders Foldager, imponendosi sul circuito finale dopo circa 5 ore di corsa.

Coppa Sabatini 2025, il percorso
L’edizione 2025 si sviluppa su 197,6 chilometri, con partenza e arrivo confermati a Peccioli. I primi 40 chilometri propongono le salite di Legoli (3,1 km al 5,5%), Montefoscoli (800 m all’11,1%), Terricciola (3,7 km al 3,1%) e Muro di Greta (900 m al 10,4%). La corsa entra quindi nel circuito finale di 24,8 km da percorrere cinque volte, con le stesse asperità. L’ultima parte prevede due giri di un circuito di 12,2 km, con la salita finale di 1,2 km al 4,9% che potrebbe risultare decisiva per la vittoria.

Coppa Sabatini 2025, i favoriti
La gara vedrà al via otto formazioni World Tour: UAE Emirates-XRG, Movistar, XDS Astana, EF Education-EasyPost, Intermarché-Wanty, Cofidis, Red Bull-BORA-Hansgrohe e Jayco AlUla, poi dieci squadre professional e quattro continental.
Il tracciato selettivo premierà corridori resistenti e veloci sugli strappi brevi. Oltre a Isaac Del Toro (UAE Emirates), vincitore domenica, a cercare il successo ci saranno anche gli uomini dell'XDS Astana, con Christian Scaroni come capitano e Clément Champoussin e Michele Gazzoli a supporto, oltre al vincitore uscente Marc Hirschi con Michael Storer (Tudor) e a Richard Carapaz (EF Education-EasyPost)
Tra gli altri nomi da tenere d’occhio ci sono anche Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), Alexandre Delettre (TotalEnergies) e il tedesco Felix Engelhardt (Jayco AlUla), tutti in top five domenica scorsa su un tracciato simile a Larciano. Nel team australiano sarà presente anche il campione italiano Filippo Conca con Davide De Pretto. Altri outsider possono essere Filippo Magli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) Stefano Oldani (Cofidis) e il francese Jordan Jegat (TotalEnergies), mentre Alessandro Covi e Jan Christen (UAE Emirates) dovrebbero dedicarsi a supportare il proprio capitano.
Coppa Sabatini 2025, la startlist
Coppa Sabatini 2025, orari e diretta TV
La corsa partirà da Peccioli alle 11:30 e dovrebbe concludersi lì intorno alle 16:20. La diretta tv sarà su Rai Sport HD dalle 15:10, con streaming su Rai Play.

