Il percorso della RideLondon Classique
Donne Élite

Tre giornate per le velociste alla RideLondon: Consonni e Kool sfidano Wiebes

Startlist, favorite, orari e dove vedere la corsa che si concluderà a Londra. Tante sprinter presenti tra cui anche Fidanza e Paternoster, variabile Kopecky per la classifica

24.05.2024 08:28

Tre giorni, tre volate, qualche insidia e il classico arrivo nel cuore della City: scatta venerdì l'edizione numero sette della RideLondon Classique, corsa a tappe che attraversa il cuore della Gran Bretagna, per poi concludersi domenica con il circuito londinese e l'arrivo a The Mall. 

La volata di un anno fa a Londra ©RideLondon Classique
La volata di un anno fa a Londra ©RideLondon Classique


Corsa in pericolo per diversi mesi, come sfortunatamente avviene per quasi tutto il ciclismo britannico, ma che alla fine ha mantenuto il suo status di World Tour e ha attirato un'ottima partecipazione. Le tappe sorridono alle ruote veloci, ma non bisogna sottovalutare alcuni punti chiave del percorso. Soprattutto il secondo arrivo di Maldon rischia di nascondere qualche insidia, con lo strappo di North Hill a una decina di chilometri dal traguardo, posto su una rampa di 200 metri abbastanza tagliagambe. Meno spazio per la fantasia nelle altre due tappe, ma oltre allo sprint finale ci sarà da fare attenzione agli sprint intermedi, che potrebbero influenzare la classifica con gli abbuoni in palio.

RideLondon Classique 2024, le favorite

Torna la grande coppia in casa SD Worx-Protime. Lorena Wiebes ha già vinto questa corsa nel 2022, viene da una vittoria una settimana fa alla Vuelta a Burgos ed è la favorita d'obbligo in volata, a maggior ragione avendo al suo fianco Lotte Kopecky. La campionessa del mondo inizia da qui la sua seconda parte di stagione, e oltre a fare da leadout per la compagna potrebbe a sua volta puntare alla generale, soprattutto vista la seconda tappa. 

La vincitrice uscente è inveve Charlotte Kool, che guiderà il Team dsm-firmenich PostNL. La neerlandese è ancora a caccia della prima vittoria stagionale, così come la compagna Megan Jastrab, che ha fatto il suo rientro a Burgos. Con loro anche Pfeiffer Georgi, che corre in casa e potrebbe anche mettersi in proprio in alcuni frangenti, mentre Rachele Barbieri farà da leadout.

In assenza di Elisa Balsamo, che ha appena cominciato il suo lungo recupero dall'infortunio, la speranza italiana sarà riposta in Chiara Consonni (UAE Team ADQ), in grande condizione nelle ultime settimane e unica in grado di contendere uno sprint a Wiebes e Kool. Tra le velociste più accreditate anche Daria Pikulik (Human Powered Health), Georgia Baker (Liv AlUla Jayco), Sofie van Rooijen (VolkerWessels), Clara Copponi (Lidl-Trek), Maike van der Duin (Canyon//SRAM Racing), Anniina Ahtosalo (Uno-X Mobility) e Martina Fidanza (Ceratizit-WNT). Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco) potrebbe invece essere inserita nella lista di animatrici della corsa, classicomani con spunto veloce che possono ambire a una buona classifica: tra queste anche Lizzie Deignan (Lidl-Trek), Ally Wollaston (AG Insurance-Soudal Team), Soraya Paladin (Canyon//SRAM Racing), Marta Lach e Cédrine Kerbaol (Ceratizit-WNT).
 

RideLondon Classique 2024, la startlist completa 

Data powered by FirstCycling.com

RideLondon Classique 2024, orari e dove vederla

Venerdì 24 maggio, 1a tappa: ore 14.30 Eurosport streaming
Sabato 25, 2a tappa: ore 14.15 Eurosport streaming
Domenica 26, 3a tappa: ore 16 Eurosport streaming

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
La Lidl perde Milan in volata: a Padova vince Merlier