Il podio dell'edizione 2024 ©Les 4 Jours CIC de Plouay
Professionisti

Sprinter contro attaccanti, UAE contro tutti: i favoriti della Bretagne Classic

Startlist, orari e dove vedere la classica di Plouay. De Lie favorito dopo il Renewi Tour, ma non mancano gli scattisti di livello. Torna anche Michael Matthews

30.08.2025 22:52

La concomitanza con un Grande Giro non le rende del tutto giustizia, la Bretagne Classic-Ouest France riesce quasi sempre a essere una delle corse di un giorno più entusiasmanti al di fuori delle cinque Monumento. La classica di Plouay ritorna per l'ottantanovesima edizione, con un percorso pieno di strappi e un finale spesso molto incerto.

Le salite più lunghe sono tutte nella prima metà, ma si può fare la differenza soprattutto negli ultimi trenta chilometri. Il Côte de Marta ha le punte in doppia cifra per provare a lanciare un attacco, prima del classico finale con la Côte de Lezot, un breve tratto di falsopiano e la discesa che porta alla volata in Boulevard des Championnats de Monde, che tende leggermente a salire. In totale sono quasi 3900 metri di dislivello distribuiti in 261.7 chilometri.

Il percorso della Bretagne Classic 2025
Il percorso della Bretagne Classic 2025

Bretagne Classic 2025, i favoriti

Presenti i vincitori delle ultime due edizioni, Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling) e Valentin Madouas (Groupama-FDJ). Entrambi possono essere nel vivo della corsa specialmente in caso di attacchi da lontano o nel finale, ma non è da escludere che il vincitore possa uscire da una volata ristretta, come successo nel 2022 o nel 2020.

In questo caso, il grande favorito sarebbe Arnaud De Lie (Lotto), che ha ritrovato vittoria e soprattutto fiducia al Renewi Tour. Il belga è già stato quarto nel 2022 e nel 2024, e può essere con i migliori anche sugli strappi. Sperano in una corsa simile anche Paul Magnier (Soudal Quick-Step), secondo un anno fa, Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale), Corbin Strong (Free Palestine), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Emilien Jeannière (Team TotalEnergies), ma anche Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e soprattutto Olav Kooij (Team Visma Lease a Bike), sulla carta il miglior velocista presente. Torna anche Michael Matthews (Team Jayco AlUla), al rientro dopo quattro mesi dai sintomi di embolia polmonare riscontrati durante un ritiro in altura.

Come spesso accade nelle gare di un giorno di questo periodo, le ruote più veloci dovranno cercare di resistere alla batteria di attaccanti del UAE Team Emirates, che presenta al via tutti i suoi uomini migliori. Tim Wellens viene dal podio al Renewi Tour, mentre Brandon McNulty, Jan Christen e Isaac Del Toro vorranno essere più efficaci rispetto alla Hamburg Cyclassics. Jhonatan Narváez può vincere anche in caso di volata ristretta.

Isaac Del Toro ©UAE Emirates-XRG
Isaac Del Toro ©UAE Emirates-XRG

Sono tanti i corridori da classiche e puncheur che possono lasciare il segno, sia in caso di corsa aggressiva o più bloccata. Meritano una menzione Tiesj Benoot (Team Visma Lease a Bike), Thibau Nys e Jasper Stuyven (Lidl-Trek), Maxim Van Gils (Red Bull-BORA-hansgrohe), Axel Laurance (INEOS Grenadiers), Tibor Del Grosso (Alpecin-Deceuninck), Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e Romain Grégoire (Groupama-FDJ). Tra gli italiani presenti, possono ambire a un buon risultato Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost), Simone Velasco (XDS Astana Team) e Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF-Faizanè).

Bretagne Classic 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Bretagne Classic 2025, orari e dove vederla

La partenza è in programma alle 11, con arrivo previsto intorno alle 16.50. Diretta su Discovery+ a partire dalle 15.15.

Vuelta, Viviani declassato: "Quando parto, parto. Non è così che vinco le gare". Le scuse su IG
Il vero Toro è De Lie: il belga doma anche la Bretagne Classic