
La sabbia di Middelkerke attende i Campionati Europei di ciclocross
Percorso, startlist, orari e dove vedere i migliori crossisti europei in azione: assente Van Empel, Nys per la riconferma
I campionati europei di ciclocross 2025 si disputeranno sabato 8 e domenica 9 novembre a Middelkerke, in Belgio. Un’edizione da record, che vedrà al via 283 atleti provenienti da 25 nazioni, segno di un sempre crescente interesse e di un movimento in grande espansione.
Campionati europei di ciclocross 2025, il percorso
Il tracciato di gara della rassegna continentale ricalca quello disegnato per l’edizione 2022 dei campionati nazionali belgi. L’anello, che si snoda all'interno della base militare di Lombardsijde, è caratterizzato da un lungo tratto da percorrere sulla spiaggia, entrando e uscendo dalle dune naturali che la delimitano. Proprio questo potrebbe essere il fattore discriminante: il resto del percorso sarà caratterizzato dal consueto saliscendi su dentelli a varie altezze e dalle curve tecniche già viste nelle passate edizioni in questa località.

Campionati europei di ciclocross 2025, le favorite per le gare femminili
L’assenza della campionessa uscente Fem van Empel (Olanda) lascia campo aperto a Lucinda Brand, vera e propria dominatrice di questa prima parte di stagione. L’esperta olandese dovrà comunque vedersela con la nostra Sara Casasola, molto migliorata nell’approccio ai percorsi sabbiosi e quasi sicuramente in lizza per un posto sul podio dopo la sua splendida vittoria a Overijse. Attenzione comunque al resto della fortissima squadra olandese: Aniek van Alphen, Inge van der Heijden - una delle più abili nell’affrontare i banchi di sabbia - e Ceylin Del Carmen Alvarado, che sarà però al debutto stagionale, così come la lussemburghese Marie Schreiber. Le francesi Hélène Clauzel e Amandine Fouquenet potrebbero essere valide outsider, mentre Blanka Vas (Ungheria) non è apparsa al meglio nelle prime uscite di stagione. Per l’Italia presenti anche Carlotta Borello, Lucia Bramati e Rebecca Gariboldi.

Tra le U23 sembra prevedibile il dominio di Célia Gery (Francia); seconda al debutto tra le élite al Koppenbergcross lo scorso sabato. L’Olanda potrà comunque contare su di un’ottima Leonie Bentveld, oltre che sulla possibilità di schierare una squadra con due nomi interessanti come Puck Langebarg e Lauren Molengraaf. Per l’Italia ci saranno Elisa Ferri, Beatrice Fontana e Sabrina Rizzi.
Situazione più omogenea per le Donne Junior, dove segnaliamo i nomi di Barbora Bukovska (Cechia), Zoe Roche (Gran Bretagna) e Rianne Nieuwenhuis (Olanda). Molto nutrita e con speranze di medaglia la rappresentativa azzurra, composta da Giorgia Pellizzotti, già bronzo a Pontevedra 2024, Nicole Azzetti, Elisa Bianchi, Sara Peruta, Nicole Righetto e Azzurra Rizzi.
Campionati europei di ciclocross 2025, i favoriti per le gare maschili
Thibau Nys (Belgio) punterà a difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Pontevedra. Il giovane figlio d’arte è reduce dalla clamorosa debacle di Lokeren, dovuta più a guai meccanici e nervosismo che a problemi fisici: la sua strabordante vittoria al Koppenbergcross ne fa comunque uno dei principali favoriti. Potrebbe giocare a suo favore la condizione in calando del compagno di nazionale Michael Vanthourenhout, capace in ogni caso di notevoli giochi di prestigio nei grandi appuntamenti, come ai campionati europei 2023 vinti dopo un inizio di stagione in sordina. La squadra belga ha comunque diverse frecce nel suo arco: Nils Vandeputte, Joran Wyseure, Toon Aerts e i giovani ma agguerriti Jenthe Michels e Emiel Verstrynge. Il percorso sembrerebbe perfetto per un corridore come Laurens Sweeck, ma la gamba del trentunenne belga non è sembrata quella dei giorni migliori nelle ultime uscite. Meno attrezzata, ma ugualmente pericolosa l’Olanda, che avrà come punta Joris Nieuwenhuis e in Pim Ronhaar un possibile outsider. Attenzione anche a Cameron Mason (Gran Bretagna), già a medaglia nel 2023 e apparso nuovamente ad alti livelli nelle scorse settimane. Poco e niente potrebbe restare per le altre nazioni: Felipe Orts (Spagna) non è apparso in grandissima condizione nelle ultime gare, mentre la delegazione italiana – composta da Federico Ceolin, Gioele Bertolini e Filippo Fontana – non si è ancora testata sui percorsi fiamminghi in questa stagione.

Più concrete le chance di medaglia per gli azzurri tra gli U23: Stefano Viezzi è stato secondo al Koppenbergcross di sabato scorso, mentre il campione del mondo junior in carica Mattia Agostinacchio vorrà ben comportarsi al suo debutto in categoria. La competizione sarà comunque agguerritissima: Aubin Sparfel (Francia) è senza dubbio il favorito, ma anche gli atleti di casa – Yordi Corsus, Kay De Bruyckere – e i vicini oranje – David Haverdings, Guus van den Eynden – vorranno dire la loro.
La partecipatissima gara degli Uomini Junior avrà moltissimi possibili protagonisti: dai belgi già vincenti Lars Corsus e Giel Lejeune al ceco David Svoboda; dal francese Soren Bruyer Jourmard alla corazzata olandese guidata da Cas Timmermans e Delano Heeren. La Spagna schiererà Martin Fernandez Garcia, plurivittorioso nelle gare di casa, mentre la nutrita delegazione italiana, con Filippo e Tommaso Cingolani, Pietro Deon, Filippo Grigolini e Walter Vaglio, avrà come probabile punta Patrik Pezzo Rosola.
Campionati europei di ciclocross 2025, gli orari delle gare e dove vederle
La rassegna si aprirà sabato 8 novembre alle ore 11:00 con la gara Donne Junior, alla quale seguirà alle 13:00 la gara Uomini U23, per le quali non è prevista copertura televisiva. La gara Donne Elite sarà invece in diretta su Eurosport dalle ore 14:50. Domenica 9 novembre si inizierà con la corsa Uomini Junior alle 11:00, poi le donne U23 alle 13:00. La gara Uomini Elite scatterà alle ore 15:00, con copertura televisiva offerta da Eurosport.
