Harrie Lavreysen vince il diciannovesimo titolo mondiale della sua carriera ai mondiali di Santiago del Cile ©SWpix
Pista

Lavreysen: 19°titolo ai mondiali nel chilometro su Hoogland; Oro di Tarling nella corsa a punti

Terzo oro della rassegna per il più forte di tutti i tempi, che firma un’altra doppietta tutta neerlandese nel chilometro da fermo. Bianchi e Predomo fuori in qualifica

Terza giornata difficile per l’Italia ai Mondiali su pista di Santiago del Cile 2025. Nessun azzurro è riuscito a qualificarsi per le finali del chilometro e dell’inseguimento individuale, mentre nell’omnium femminile Vittoria Guazzini resta lontana dalle migliori. A distinguersi ancora una volta è Lorena Wiebes, già due volte oro in questa rassegna, che guida la classifica provvisoria dell’omnium in attesa della corsa a punti decisiva.

Chilometro da fermi maschile: Lavreysen in testa, Bianchi e Predomo fuori

Nel chilometro da fermo maschile, Harrie Lavreysen ha confermato ancora una volta la sua supremazia assoluta, conquistando il diciannovesimo titolo mondiale della carriera e il terzo oro di questi Mondiali dopo quelli nella velocità a squadre e nel keirin. Il fuoriclasse neerlandese ha fermato il cronometro su 57"978 (media di 62,093 km/h), precedendo il connazionale Jeffrey Hoogland di 185 millesimi e il britannico Joseph Truman, staccato di oltre un secondo.

Nelle qualificazioni del mattino Lavreysen aveva già dettato il ritmo con il miglior tempo, mentre per l’Italia la giornata non era iniziata bene: Matteo Bianchi e Mattia Predomo non sono riusciti a superare la fase eliminatoria, finendo rispettivamente undicesimo e quindicesimo. Bianchi, due volte campione europeo della specialità, ha chiuso a 2"5 dal miglior tempo, circa sette decimi sopra il suo personale, un margine che è costato caro in una gara dove ogni decimo di secondo pesa.

Inseguimento individuale: Grimod sfiora la semifinale

Nell’inseguimento individuale maschile l’Italia ha sfiorato l’accesso alle finali per il bronzo. L'azzurro Etienne Grimod ha chiuso quinto in 4'07"086, a poco più di quattro secondi dal britannico Josh Charlton, autore del miglior tempo con 4'02"844.

Charlton e Rasmus Pedersen (Danimarca) si giocheranno l’oro, mentre James Moriarty (Australia) e Anders Johnson (USA) si sfideranno per il bronzo. Più distante Renato Favero, dodicesimo in 4'12"394.

Corsa a punti: dominio Tarling, Viviani ai margini

La corsa a punti è stata dominata dal britannico Joshua Tarling, che con 56 punti ha preceduto Peter Moore (USA), secondo con 48, e Clément Petit (Francia), terzo con 41.
Elia Viviani non è mai riuscito a entrare nel vivo della corsa: ha conquistato solo una volata intermedia — la decima — chiudendo con 8 punti e in undicesima posizione.

Joshua Tarling guida il gruppo nella corsa a punti maschile ai mondiali di Santiago del Cile 2025 © SWpix
Joshua Tarling guida il gruppo nella corsa a punti maschile ai mondiali di Santiago del Cile 2025. Più indietro Elia Viviani © SWpix

Omnium femminile: Wiebes ancora davanti

Nell’Omnium femminile, Lorena Wiebes ha confermato la straordinaria condizione mostrata in questi Mondiali. Dopo la vittoria nello scratch, la neerlandese ha chiuso sesta nella tempo race e di nuovo prima nell’eliminazione, portandosi in testa con 110 punti.
La seguono Shari Bossuyt (Belgio) a 108 e Amalie Dideriksen (Danimarca) a 104.
Più indietro Vittoria Guazzini, soltanto 17ª con 30 punti, mai in grado di inserirsi nella lotta per le prime posizioni. In serata l’ultima prova, la corsa a punti, assegnerà le medaglie.

Velocità femminile: van de Wouw e Lysenko in finale

Nelle semifinali della velocità femminile, successi per Mina Sato (Giappone) e Hetty van de Wouw (Paesi Bassi), che si sfideranno per l’oro, mentre Alina Lysenko (Atleta Individuale Neutrale), che ha perso da Sato senza nemmeno arrivare alla bella, sfiderà la connazionale Yana Burlakova, anche lei fuori dopo due manches contro la neerlandese. Le finali si disputeranno più tardi, dopo la corsa a punti dell’omnium.

Mercato: tutto quello che è successo nella galassia delle Professional italiane ed europee
Mondiali su pista: Charlton spodesta Milan, i Paesi Bassi straripano con Wiebes e Van de Wouw