Elia Viviani vince l'Eliminazione ai Mondiali su pista 2025 ©Vita sportiva via X
Pista

Viviani, ci mancherai per sempre! Elia chiude la carriera con l'oro nell'Eliminazione

Il veronese chiude la carriera con un oro strepitoso ai Mondiali di Santiago del Cile. Grande prova di Miriam Vece, in finale per l'oro nel keirin. Venturelli chiude settima nella corsa a punti, finale annunciata tra Lavreysen e Richardson nella velo

Elia Viviani chiude la carriera da campione del mondo: il veronese ha conquistato la medaglia d’oro nell’eliminazione maschile ai Mondiali su pista in corso a Santiago del Cile, firmando così il suo terzo titolo iridato in questa specialità dopo quelli del 2021 e del 2022.
In una finale condotta con grande intelligenza tattica, Viviani ha resistito fino all’ultimo sprint, precedendo Campbell Stewart (Nuova Zelanda) e Yoeri Havik (Paesi Bassi): quest'ultimo si è rialzato quando ha avuto la certezza della medaglia, così il duello è stato tra Viviani e Campbell, che ha subito la rimonta dell'azzurro che l'ha passato all'esterno nella volata finale.
 

Vece nella finale per l'oro nel keirin femminile

La quinta e ultima giornata dei Mondiali su pista di Santiago del Cile è iniziata nel segno di Miriam Vece, protagonista assoluta del Keirin femminile.
L’azzurra si è qualificata vincendo la propria batteria al primo turno e ha poi centrato l’accesso alla finale per l’oro, chiudendo seconda in semifinale alle spalle della britannica Emma Finucane (+0.044).

Miriam Vece seconda in semifinale, battuta da Emma Finucane  ai mondiali su pista 2025©
Miriam Vece seconda in semifinale, battuta da Emma Finucane  ai mondiali su pista 2025 ©

La finale vedrà quindi Vece sfidare Alessia McCaig (Australia), Stefany Lorena Cuadrado Florez (Colombia), Emma Finucane (Gran Bretagna), Lea Sophie Friedrich (Germania),  Mina Sato (Giappone).

Nella velocità individuale maschile, le semifinali hanno confermato la supremazia dei due giganti della specialità.
Matthew Richardson (Gran Bretagna) ha battuto Leigh Hoffman (Australia) in due manche molto tirate, mentre Harrie Lavreysen (Paesi Bassi) ha superato Nicholas Paul (Trinidad e Tobago).
I due fuoriclasse si ritroveranno dunque nella finale per l’oro, mentre Hoffman e Paul si giocheranno il bronzo.

Bene Venturelli, ma finisce lontana dal podio

Nel frattempo, Federica Venturelli ha offerto una prestazione brillante nella Corsa a punti femminile, restando a lungo in lotta per il podio e chiudendo settima con 50 punti, in una gara vinta dalla messicana Yareli Acevedo Mendoza (63 punti) davanti a Anna Morris (Gran Bretagna, 58) e Bryony Botha (Nuova Zelanda, 56).
Questa la classifica finale:
Yareli Acevedo Mendoza (Messico) – 63 punti

Anna Morris (Gran Bretagna) – 58 punti

Bryony Botha (Nuova Zelanda) – 56 punti

Alexandra Grace Manly (Australia) – 54 punti

Amalie Dideriksen (Danimarca) – 52 punti

Lea Lin Teutenberg (Germania) – 51 punti

Federica Venturelli (Italia) – 50 punti

Tsuyaka Uchino (Giappone) – 50 punti

Prossime gare

In serata sono attese le finali della velocità maschile, del Keirin femminile, dove sarà al via Miriam Vece.
In chiusura, la Madison maschile con Juan David Sierra e Davide Stella completerà il programma azzurro.

Le gare sono trasmesse in diretta su RaiSport HD e in streaming su RaiPlay, con copertura delle finali anche su Eurosport 1 e Discovery+.

Due su due per Vanthourenhout nel Superprestige: suo il Druivencross di Overijse
Lavreysen infinito, Viviani d’oro nell’ultimo ballo: cala il sipario sui Mondiali su pista