
Mondiali su pista 2025: Lavreysen-Richardson, la resa de conti. E tra le donne è sfida a tre
A Santiago del Cile, dal 22 al 26 ottobre, la velocità mondiale vivrà le sfide più combattute da anni: Lavreysen contro Richardson e, tra le donne, Lysenko, Finucane e Yuan
Dal 22 al 26 ottobre, Santiago del Cile diventerà il centro del ciclismo su pista mondiale. I Campionati del Mondo 2025 promettono spettacolo soprattutto nelle prove di velocità, dove due rivalità stanno ridefinendo la disciplina: quella maschile tra Harrie Lavreysen e Matthew Richardson e quella femminile tra Alina Lysenko, Emma Finucane e Yuan Liying.
Lavreysen vs Richardson: il duello che incendia lo sprint
Harrie Lavreysen arriva in Cile da leggenda vivente. Con 16 titoli mondiali e 6 ori olimpici, il neerlandese ha superato ogni primato, incluso quello di Arnaud Tournant. Dopo aver dominato la velocità individuale, a squadre, il keirin e perfino il chilometro a cronometro, Lavreysen è oggi il pistard più vincente di sempre. Ai Mondiali di Ballerup 2024 ha dimostrato di saper alzare ancora l'asticella, allargando il proprio predominio al chilometro da fermo.

Daal 2022 Lavreysen ha però un rivale all’altezza del suo mito. Matthew Richardson, 26 anni, britannico di adozione ma australiano di formazione, ad agosto ha polverizzato due volte il record mondiale dei 200 metri lanciati a Konya, scendendo prima a 8″941 e poi a 8″857, alla media di 81,9 km/h. È stato il primo atleta a infrangere la barriera dei nove secondi, battendo il precedente primato di Lavreysen stabilito alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Tra i due, il duello è ormai totale: Richardson è uno dei pochi ad averlo battuto in uno sprint diretto, e la sfida di Santiago si preannuncia come una resa dei conti tra la perfezione tecnica del neerlandese e la potenza pura del britannico. L’uno emblema di una scuola metodica e scientifica, l’altro protagonista di un percorso controverso – dal bando di AusCycling al passaggio sotto bandiera britannica – ma capace di stabilire nuovi limiti fisici e mentali.
Le regine dello sprint: Lysenko, Finucane e Yuan
Anche tra le donne la velocità si prepara a un cambio di paradigma. Dopo anni dominati dalle tedesche, il 2024 ha visto l’esplosione di nuove protagoniste.
Alina Lysenko, atleta che gareggerà come neutrale di passaporto russo, ha dominato la UCI Track Champions League con cinque vittorie consecutive tra Velocità e Keirin. Ex pattinatrice di figura, Lysenko ha stupito per la condizione stratosferica che lo scorso autunno la rendeva imbattibile.
A contenderle il trono sarà la britannica Emma Finucane, campionessa olimpica di velocità a squadre e mondiale nell’individuale. A 22 anni, la gallese forma con Richardson la coppia d'oro della velocità britannica.
Ma la minaccia più concreta arriva dall’Asia. Yuan Liying, 20 anni, è diventata a marzo la prima donna della storia a scendere sotto i 10 secondi nei 200 metri lanciati, con 9″976 in Nations Cup. Allieva del tecnico russo Denis Dmitriev, la velocista cinese ha portato la disciplina in una nuova dimensione di velocità e si candida già come favorita per Los Angeles 2028.
Mondiali su Pista 2025, il programma e dove vederli
I Mondiali di ciclismo su pista di Santiago del Cile 2025 saranno trasmessi in diretta televisiva in chiaro su Rai Sport e Rai 2, e in streaming su RaiPlay.
L’evento sarà inoltre visibile sui canali Eurosport, in streaming sulla piattaforma discovery+, disponibile anche tramite DAZN, TimVision e Prime Video Channels.
L'ora riportata nel programma è quella italiana (+5 ore rispetto a Santiago)
Mercoledì 22 ottobre
16:00–21:14 – Qualificazioni inseguimento e velocità a squadre (donne e uomini)
23:00–01:26 – Cerimonia d’apertura, velocità donne e uomini, scratch donne, finali e premiazioni
Giovedì 23 ottobre
16:00–18:43 – Keirin uomini (batterie e ripescaggi), velocità donne (200 m e ottavi)
22:30–01:26 – Inseguimento a squadre donne e uomini, quarti velocità donne, eliminazione donne, keirin uomini, scratch uomini, finali e premiazioni
Venerdì 24 ottobre
16:00–18:55 – Chilometro uomini, omnium donne (scratch e tempo), inseguimento individuale uomini
22:00–01:45 – Corsa a punti uomini, semifinali e finali velocità donne, omnium donne, chilometro e inseguimento uomini, premiazioni
Sabato 25 ottobre
16:00–20:43 – 500 m donne, qualificazioni velocità uomini, omnium uomini (scratch e tempo), inseguimento donne, madison donne
23:00–02:10 – Finali 500 m, velocità uomini, inseguimento e omnium donne, madison donne, premiazioni
Domenica 26 ottobre
16:00–17:11 – Semifinali velocità uomini, keirin donne (batterie e ripescaggi)
18:30–01:26 – Finali velocità e keirin, corse a punti donne, eliminazione uomini, madison uomini, premiazioni finali
