Professionisti

Vuelta a España 2025, 4a tappa: tappone... per velocisti

Due storici valichi alpini complicano una partenza ad alta quota che poi scema in un finale da volata. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

26.08.2025 00:00

Sulla Vuelta a España 2025 piomba una 4a tappa un po' assurda, decisamente lunga e con due salite alpine in avvio, ma forse destinata a finire in volata. Un primo tratto della lunga salita al Monginevro si supera in trasferimento, ma dopo meno di 5 km il falsopiano diventa di nuovo salita fino a Forte Fenil (ufficialmente Puerto Exilles, 5.6 km al 5.6%). Dopo una manciata di km a Oulx si torna a salire prima in modo lieve e irregolare, quindi a Cesana inizia formalmente la salita al Colle del Monginevro (8.3 km al 6.1%, tratto duro di 4.5 km al 7.7%, max 9%). A Briançon con un tratto di 1.5 km al 4.5% si inaugura la lunga scalata al Col du Lautaret, che paraddosalmente sarà l'unica vetta sopra i 2000 metri oltre alla Bola del Mundo: dopo vari km di falsopiano, la salita inizia formalmente a 13.8 km dalla vetta (media 4.3%), ma in verità è ancora al 2/3% fino agli ultimi 10 km (media 4.9%, max 7%). Dalla vetta un infinita discesa porterà a Grenoble, entrando in città con un'ultima difficoltà, il Col de Comboire (2.3 km al 6.3%, max 11%), prima degli ultimi 43 km pianeggianti. Tuttavia per arrivare a Voiron non manca la classica lieve pendenza nel finale a complicare la volata in pieno stile Vuelta: gli ultimi 7 km hanno una media dell'1.4%, e negli ultimi 500 metri la strada è praticamente in salita (4% circa).

 

Gli ultimi km

Dettaglio ultimi km

 

Fari puntati su…

I favoriti ci vengono suggeriti dall'esito della dalla prima tappa; il favorito indiscusso per le volate è Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) già vincitore della prima tappa e prima maglia rossa. Il suo principale avversario dovrebbe essere ancora Mads Pedersen (Lidl - Trek) secondo ieri, che probabilmente soffrirà di meno i Gpm nella prima parte della tappa

Il secondo della tappa di sabato è stato Ethan Vernon (Free Palestine-Premier Tech), già più volte vittorioso nelle corse spagnole, e dietro di lui Orluis Aular (Movistar) già più volte piazzato al Giro d'Italia. Tenterà Bryan Coquard (Cofidis) settimo, e probabilmente cercherà di buttarsi in cerca di punti anche il suo compagno Stanisław Aniołkowski. Della partita saranno anche Madis Mihkels (EF Education - EasyPost) e Ben Turner (INEOS Grenadiers).

Per i nostri colori sarà interessante rivedere al via di un Grande Giro Elia Viviani (Lotto) che quest'anno si è già sbloccato al Giro di Turchia. Potrebbe buttarsi vista la concorrenza non eccelsa, come fatto in passato proprio alla Vuelta, anche Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), ma probabilmente darà invece una mano al compagno Ben Turner, autore di piazzamenti all'ultimo Giro d'Italia. 

Vuelta a España 2025, gli orari della quarta tappa

Il transito dal km 0 è in programma alle 11:43, mentre l'arrivo è previsto tra le 16:30 e le 17:00. La tappa sarà trasmessa in tv su Eurosport e Discovery+ dalle 14:00 alle 17:30.

Lussato e "derubato": la strana giornata di Axel Zingle
Gaudu c'è, Pedersen sconfitto alla terza tappa della Vuelta
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.