Giro d'Italia

Giro d'Italia 2025 - 4a tappa: l'ora degli sprinter

Al rientro in Italia, il gruppo trova la prima vera tappa per velocisti, peraltro la più facile di questo Giro. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

12.05.2025 20:19

Dopo tre giornate molto esigenti e una di riposo per consentire il trasferimento in Puglia dall'Albania, al Giro d'Italia 2025 arriva finalmente anche l'occasione per i velocisti puri. La 4a tappa è lunga ma perlopiù pianeggiante e offre giusto qualche metro di dislivello (800 complessivi) nella prima metà di gara per raggiungere il GPM di Putignano (1.1 km al 5.7%) e il Red Bull KM di Ostuni (circa 3 km al 4%). Non dovrebbe essere un fattore nemmeno il proverbiale vento, che soffia spesso nelle pianure salentine, ma che le previsioni danno piuttosto debole per questa giornata. Da sottolineare, piuttosto, un finale non molto favorevole all'organizzazione dei treni: il circuito finale da percorrere 2 volte presenta un po' di curve (non tantissime), tra le quali in particolare si segnala una dolce chicane in prossimità della flamme rouge e l'ultima curva a sinistra (anche se piuttosto ampia) a soli 300 metri dall'arrivo.

 

Le salite di oggi

Anche oggi, per non perdere l'abitudine, vi offriamo i profili delle poche (e molto facili) asperità presenti, realizzati con le tracce pubblicate su Strava dall'organizzazione.

Dettaglio salite

 

Gli ultimi km

Dettaglio ultimi km

 

Fari puntati su…

Ovviamente in questa frazione sono chiamati a scoprire le carte tutti i velocisti del Giro, che in una tappa decisamente più agevole delle precedente devono provare a battere un Mads Pedersen (Lidl - Trek) che, galvanizzato dall'avvio eccezionale, potrebbe anche ripetersi su un traguardo per sprinter puri.

Tra gli avversari più gettonati vanno senz'altro menzionati Kaden Groves (Alpecin - Deceuninck), Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike). Potranno testarsi in una volata più tradizionale anche Corbin Strong (Free Palestine - Premier Tech) e Orluis Aular (Movistar Team), che hanno ottenuti podi in Albania. Ma tra i possibili outsider ci sono anche molti velocisti purissimi a partire da Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), Milan Fretin (Cofidis) e Max Kanter (XDS Astana Team), che quest'anno ha già alzato le braccia al cielo, seppur in gare di seconda fascia.

Altri nomi spendibili sono Gerben Thijssen (Intermarché - Wanty), Casper van Uden (Team Picnic PostNL), Matevž Govekar (Bahrain - Victorious) e soprattutto Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), addirittura 2° nella seconda frazione dell'ultima Tirreno-Adriatico. Pensando invece alle nostre Professional, il Team Polti VisitMalta può contare su una garanzia di piazzamento (anche se poco vincente) come Giovanni Lonardi, sul podio di una tappa l'anno passato, mentre la VF Group - Bardiani CSF - Faizanè può contare su più carte veloci, anche se lo sprinter più puro deputato alla volata di Lecce dovrebbe essere Enrico Zanoncello, ma potrebbero anche fare la volata in più corridori in cerca di punti, come abbiamo visto fare a Martin Marcellusi e Filippo Fiorelli in quel di Valona.

 

Giro d'Italia 2025, gli orari della quarta tappa

Il transito dal km0 è in programma alle 13:30, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:00 e le 17:30. La tappa sarà trasmessa in tv sia dai canali in chiaro Rai (su Rai Sport dalle 12:10 alle 14:00, poi su Rai 2 dalle 14:00 alle 17:55), sia su Eurosport e Discovery+ (dalle 12:45 alle 17:45).

Un altro Giro di rincorsa per Thymen Arensman: "Volevo andare a casa dopo la prima tappa"
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.