
GP de Montréal: Pogačar vuole cominciare a dettare legge nel finale di stagione
A Montréal chiusura del weekend canadese con Pogačar a caccia del tris. Al via anche Alaphilippe, Bettiol e tanti big. Percorso, favoriti, orari e diretta TV
Dopo la sorpresa del GP de Québec, che ha visto il ritorno al successo di Julian Alaphilippe e il podio di Alberto Bettiol, il dittico canadese prosegue con il GP de Montréal 2025, in programma domani domenica 14 settembre. 
L'anno scorso il vincitore fu Tadej Pogačar, davanti a Pello Bilbao e Julian Alaphilippe: lo sloveno bissò il successo del 2022. Dovesse vincere la terza volta, questa si confermerebbe l'unica altra corsa di un giorno World Tour accanto al Lombardia in cui lo sloveno ha vinto ogni volta che ha preso i via. 
GP de Montréal 2025, il percorso
La corsa ricalca il tracciato tradizionale: 209,1 km complessivi con 3899 metri di dislivello lungo i 17 giri del circuito attorno a Avenue Parc. Un terreno ondulato e impegnativo che ha reso questa gara una delle più selettive del calendario nordamericano.

Le salite che i corridori affronteranno in ogni giro saranno le seguenti:
- Côte Camillien-Houde (1,8 km all’8%) subito dopo il via, poi ripetuta più volte nella versione da 2,3 km al 6,2%.
- Côte de Polytechnique (780 m al 6%).
- 
Strappo di Pagnuelo (534 m al 7,5%).
 Nel finale, la rampa di 560 m al 4% introduce al rettilineo d’arrivo di Montréal, punto chiave per lo sprint ristretto che spesso decide la gara.
Il circuito sarà quindi, con possibilità di fughe lunghe ma quasi sempre risolutivo negli ultimi giri, quando la Côte Camillien-Houde e il ritmo del gruppo fanno la selezione.
GP de Montréal 2025, i favoriti
Saranno 23 le squadre al via, comprese tutte le 18 formazioni WorldTour, quattro Professional e la selezione nazionale canadese.
Il nome più atteso è naturalmente quello di Tadej Pogačar (UAE Emirates-XRG), campione in carica e già vincitore qui nel 2022.
Attenzione però a Julian Alaphilippe (Tudor), galvanizzato dal colpo in Québec e sempre competitivo su percorsi esplosivi come questo, e a Pello Bilbao (Bahrain-Victorious) anche lui sul podio lo scorso anno. Da seguire anche Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), Jonas Abrahamsen (Uno X-Mobility) Oscar Onley (dsm-firmenich PostNL) e al duo Wout van Aert e Tiesj Benoot (Visma | Lease a Bike), molto adatti a questo percorso. Al via ci sarà anche Florian Lipowitz (Red Bull–BORA–hansgrohe), il terzo del Tour de France.
In chiave azzurra, riflettori puntati su Alberto Bettiol (XDS Astana), terzo a Québec e tra i più in forma del momento. Con lui in maglia XDS-Astana ci sarà anche Simone Velasco. Altri italiani al via saranno Filippo Zana (Jayco AlUla), Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious), Luca Vergallito (Alpecin-Deceunink), Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Salvatore Puccio (INEOS Grenadiers) e Jacopo Mosca (Lidl-Trek).
GP de Montréal 2025, la startlist
GP de Montréal 2025, orari e diretta TV
Il Gp de Montréal 2025 prenderà il via alle 16:15 ora italiana e terminerà tra le 21:15 e le 21:45. La corsa sarà visibile sul canale Eurosport 1, in streaming sulla piattaforma Discovery+ e DAZN dalle 20:30.

