
Le altre notizie di mercato: Girmay verso la UAE Emirates-XRG, Zana alla Soudal
L'eritreo lascerà la Intermarché a prescindere dalla fusione con la Lotto. Desal nella squadra satellite del Wolfpack, la Lidl ingaggia Walscheid, Benoot passa alla Decathlon, Tuckwell promosso nella prima squadra della Red Bull
«Settembre, andiamo. È tempo di migrare», recita un verso di una poesia di Gabriele d'Annunzio. Niente di meglio per descrivere le migrazioni (pardon: i trasferimenti) dei corridori a fine contratto. In questa rassegna di mercato, fari puntati sull'eritreo Biniam Girmay, che lascerà la Intermarché-Wanty al termine del 2025.
Girmay, destinazione UAE Emirates
In base alle notizie raccolte dalla redazione di Cicloweb, il 25enne di Asmara avrebbe già firmato l'accordo che lo legherà per le prossime stagioni alla UAE Emirates-XRG. Benché la notizia non sia ancora ufficiale - il contratto è coperto da una clausola di riservatezza - non è più un segreto che il vincitore della maglia verde al Tour de France 2024 lascerà la formazione belga, a prescindere dall'annunciata fusione con la Lotto. Nelle ultime settimane, il nome dell'eritreo era stato accostato alla XDS-Astana, ma la trattativa si è ben presto arenata.
Zana, biennale con la Soudal Quick-Step
Tramontata l'ipotesi di passare alla INEOS Grenadiers - bocciata in prima persona dal boss della formazione britannica, Dave Brailsford, che aveva pesantemente contestato le richieste economiche del corridore - l'ex campione italiano Filippo Zana vestirà per i prossimi due anni la maglia della Soudal Quick-Step. Il 26enne veneto, attualmente in forza alla Jayco-AlUla, si prepara ad affrontare «una sfida bella ed esaltante con una squadra che ha una storia incredibile. Spero di crescere e di ottenere qualche bella vittoria, ma sono molto determinato a lavorare fianco a fianco con i miei compagni per i nostri obiettivi e dimostrare perché siamo una delle squadre migliori del mondo».
Prima di chiudere ufficialmente la sua campagna di mercato, il Wolfpack ha annunciato l'ingaggio dalla Wagner Bazin del 25enne belga Cériel Desal. In attesa di varcare il portone principale, il fiammingo correrà nel 2026 con la squadra cadetta.
Max Walscheid alla Lidl-Trek
Un'altra, preziosa spalla per Jonathan Milan e Mads Pedersen: il 32enne tedesco Max Walscheid correrà fino al 2028 sotto le insegne della Lidl-Trek. «Le ultime due stagioni con la Jayco sono state molto positive. Sono contento di aver incontrato e di aver lavorato con ottime persone, il che mi ha consentito di correre con successo», le prime parole di Walscheid dopo la stretta di mano con Luca Guercilena. «Quando si è presentata l'occasione di passare alla Lidl-Trek, beh, non ci ho pensato due volte. In una squadra così competitiva nelle classiche e nelle volate, sarò a disposizione dei capitani. Soprattutto, sono pronto a dare il massimo nei Grandi Giri, perché avremo moltissime possibilità di successo».
Tiesj Benoot firma un biennale con la Decathlon
In attesa di annunciare l'arrivo di Olav Kooji, la nuova Decathlon CMA CGM avvia ufficialmente la sua sessione di mercato con un altro corridore in uscita dalla Visma-Lease a Bike: il 31enne belga Tiesj Benoot, che ha firmato un triennale con il team francese. «Sta per iniziare un nuovo capitolo della mia carriera, all'interno di una squadra particolarmente ambiziosa, dove potrò crescere ancora. Lo spessore del progetto tecnico e la fiducia che mi è stata concessa mi daranno la carica necessaria per ottenere buoni risultati e mettermi a disposizione dei capitani nelle corse di un giorno», il pensiero del fiammingo.

Van Moer volto nuovo della Q36.5
A proposito di belgi: dopo 11 stagioni consecutive alla Lotto, il 27enne belga Brent Van Moer volta pagina, scegliendo di proseguire con la Q36.5. «Sentivo che era arrivato il momento di compiere un nuovo passo nella mia vita sportiva: c'erano molte squadre interessate a me, ma qui ho trovato una visione che mi piaceva. Stavano cercando un battitore libero per le classiche: la Q36.5 ha mostrato fiducia nelle mie possibilità e pensa che io possa tornare alla vittoria. Realisticamente, non potrò puntare a una monumento, ma penso che classiche come il GP Denain, la Nokere Koerse e la Volta Limburg siano adatte alle mie caratteristiche», la summa del pensiero di Van Moer.
La Red Bull-BORA-Hansgrohe promuove Tuckwell in prima squadra
Il 2° posto al Giro Next Gen alle spalle dello sloveno Jakub Omrzel ha proiettato il 21enne australiano Luke Tuckwell tra i corridori emergenti del ciclismo internazionale. Ne è consapevole anche la Red Bull-BORA-Hansgrohe, che ha offerto all'oceanico - attualmente in forza alla squadra di sviluppo - l'opportunità di esordire con i grandi fin dal prossimo anno.
(Ha collaborato Marco Francia)

