© foto Cavalli
Pista

I più forti pistard del mondo da stasera alla Sei Giorni di Fiorenzuola

Da oggi a mercoledì 6 agosto torna la Sei Giorni delle Rose. Tanti nomi di spicco per conquistare punti in vista del Mondiale UCI in Cile

Scatta stasera al velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola l’edizione 2025 del Gran Premio Internazionale – 6 Giorni delle Rose Bianche, appuntamento di prestigio del calendario internazionale di ciclismo su pista. Saranno oltre 150 gli atleti al via, provenienti da 24 Paesi, con una netta maggioranza femminile (86 iscritte). Tra loro spicca una forte rappresentanza italiana, sia in campo maschile che femminile, con l’obiettivo non solo di ben figurare davanti al pubblico di casa, ma anche di raccogliere punti UCI fondamentali per accedere al Campionato del Mondo di Santiago del Cile, in programma dal 22 al 26 ottobre.

Gli azzurri in pista

Tra gli uomini, vestiranno la maglia azzurra Francesco Lamon, campione olimpico e mondiale dell’inseguimento a squadre, Michele Scartezzini, Mattia Pinazzi e il giovane Juan David Sierra. Assente invece Simone Consonni, che ha dovuto rinunciare all’appuntamento a causa di uno stiramento al bicipite femorale rimediato dopo la caduta al Tour de France. Consonni è attualmente in fase di recupero e punta al rientro per metà agosto.

Sul fronte femminile, saranno in gara alcune delle migliori specialiste italiane della pista: la campionessa olimpica della Madison Chiara Consonni, la campionessa del mondo dello scratch Martina Fidanza; Rachele Barbieri, anche lei iridata nello scratch nel 2017 e protagonista in Coppa delle Nazioni; e Martina Alzini, presenza fissa nelle competizioni internazionali. Le azzurre saranno tra le favorite in tutte le prove di endurance.

Le avversarie da battere

Non mancheranno avversarie di altissimo livello: tra le più attese, le tedesche Messane Bräutigam, Lea Lin Teutenberg e Franziska Brauße, e le neozelandesi Bryony Botha e Emily Shearman. Tra le nazioni più attive anche la Spagna, che schiererà quattro atlete – Eva Anguela, Marga López, Laura Rodríguez e la giovane Izzy Escalera – tutte in corsa per i punti necessari a qualificarsi per le prove di fondo e madison ai Mondiali.

Il nuovo formato: più gare, più punti

Il format classico della “Sei Giorni” è stato ormai superato: resta il nome storico, oggi trasformato in 6 Giorni delle Rose Bianche, ma il programma è costruito attorno a gare UCI di classe CL1 per élite (uomini e donne) e CL2 per la categoria Under 23, con un calendario più ricco e strutturato su specialità olimpiche.

Elia Viviani e Michele Scartezzini sul podio dell'edizione 2023 della Sei Giorni di Fiorenzuola ©Velodromo di Fiorenzuola
Elia Viviani e Michele Scartezzini sul podio dell'edizione 2023 della Sei Giorni delle Rose ©Velodromo di Fiorenzuola

Il programma (dettagli sul sito):

Venerdì 1 agosto – Gare U23 (Classe 2 UCI)

Uomini U23: Corsa a punti, Eliminazione
Donne U23: Scratch, Americana

Ore 18:00

Corsa a punti MU – Qualificazioni (35 giri, 7 sprint)

Scratch WU – Qualificazioni (20 giri)

Eliminazione MU – Qualificazioni (scratch su 20 giri)

Americana WU – Qualificazioni

Ore 20:30

Corsa a punti MU – Finale (75 giri, 15 sprint)

Scratch WU – Finale (25 giri)

Eliminazione MU – Finale

Americana WU – Finale (60 giri, 12 sprint)


Sabato 2 agosto – Gare U23 (Classe 2 UCI)
Uomini U23: Scratch, Americana
Donne U23: Corsa a punti, Eliminazione

Ore 18:00

Corsa a punti WU – Qualificazioni (25 giri, 5 sprint)

Scratch MU – Qualificazioni (20 giri)

Eliminazione WU – Qualificazioni (scratch su 20 giri)

Americana MU – Qualificazioni

Ore 20:30

Corsa a punti WU – Finale (50 giri, 10 sprint)

Scratch MU – Finale (25 giri)

Eliminazione WU – Finale

Americana MU – Finale (75 giri, 15 sprint)


Domenica 3 agosto – Omnium Elite (Classe 1 UCI)
Uomini Elite: Omnium
Donne Elite: Omnium

Ore 16:00

Omnium WE – Qualificazioni (25 giri, 5 sprint)

Omnium ME – Qualificazioni (35 giri, 7 sprint)

Omnium WE – Scratch (25 giri)

Omnium ME – Scratch (25 giri)

Omnium WE – Tempo Race (25 giri)

Omnium ME – Tempo Race (25 giri)

Ore 20:00

Omnium WE – Eliminazione

Omnium ME – Eliminazione

Omnium WE – Corsa a punti – Finale (50 giri, 10 sprint)

Omnium ME – Corsa a punti – Finale (60 giri, 12 sprint)


Lunedì 4 agosto – Gare Elite (Classe 1 UCI)
Uomini Elite: Corsa a punti
Donne Elite: Scratch, Eliminazione

Ore 18:00

Scratch WE – Qualificazioni (20 giri)

Corsa a punti ME – Qualificazioni (35 giri, 7 sprint)

Eliminazione WE – Qualificazioni (scratch su 20 giri)

Ore 21:00

Scratch WE – Finale (25 giri)

Corsa a punti ME – Finale (75 giri, 15 sprint)

Eliminazione WE – Finale


Martedì 5 agosto – Gare Elite (Classe 1 UCI) + Giovanili
Uomini Elite: Scratch, Eliminazione
Donne Elite: Americana
Giovanili: Omnium Esordienti M/F

Ore 18:00

Scratch ME – Qualificazioni (20 giri)

Americana WE – Qualificazioni (25 giri, 5 sprint, 14 coppie)

Omnium Esordienti M/F – Qualificazioni (20 atleti per categoria)

Omnium Esordienti – Scratch (M/F)

Eliminazione ME – Qualificazioni (scratch su 20 giri)

Omnium Esordienti – Tempo Race (M/F)

Omnium Esordienti – Corsa a punti – Finale (M/F)

Ore 21:00

Scratch ME – Finale (25 giri)

Americana WE – Finale (60 giri, 12 sprint)

Eliminazione ME – Finale


Mercoledì 6 agosto – Gare Elite (Classe 1 UCI) + Giovanili
Uomini Elite: Americana
Donne Elite: Corsa a punti
Giovanili: Omnium Allievi M/F

Ore 16:00

Omnium Allievi M/F – Qualificazioni (20 atleti per categoria)

Omnium Allievi – Scratch (M/F)

Omnium Allievi – Tempo Race (M/F)

Corsa a punti WE – Qualificazioni (25 giri, 5 sprint)

Americana ME – Qualificazioni (40 giri, 8 sprint, 16 coppie)

Omnium Allievi – Corsa a punti – Finale (M/F)

Ore 21:00

Corsa a punti WE – Finale (50 giri, 10 sprint)

Americana ME – Finale (80 giri, 16 sprint)

Classica di San Sebastian 2025: tanti grandi nomi al via nei Paesi Baschi
È il Tour de France di Maeva Squiban: seconda vittoria di fila. Le Court difende la gialla