BAM! 2025 dal 5 all'8 giugno © bameurope
Cicloturismo

BAM! 2025: il raduno dei sognatori su due ruote approda a Villa Contarini

Dal 6 all’8 giugno 2025 torna il più grande raduno europeo di cicloviaggiatori, tra storie di avventura, bikepacking e musica dal vivo

Dopo aver scalato le vette di Livigno, attraversato le mura della rocca di Noale, esplorato i Monti Lessini e respirato la storia di Mantova, quest'anno BAM!il più grande raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta – ha trovato una nuova casa. E che casa: ad accogliere i cicloviaggiatori sarà il parco monumentale di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD). L’appuntamento è per il 6, 7 e 8 giugno 2025, nel cuore pulsante del sistema ciclabile veneto.

BAM!, che taglierà il traguardo dell’undicesima edizione, è molto più di un evento: è una celebrazione collettiva del viaggio lento, dell’incontro e della scoperta. E Villa Contarini, immersa in 50 ettari di verde e attraversata dalla celebre ciclabile Treviso-Ostiglia, è la location perfetta: un crocevia ideale per chi ama esplorare pedalando, tra montagne, città d’arte e scorci di mare.

BAM! 2025: un invito a partire

Un po’ festival culturale, un po’ raduno, un po’ festa tra amici – di quelli che magari non conosci ancora, ma che lo diventano dopo una birra e due racconti di viaggio –, il BAM! è soprattutto un invito a partire. La vera magia è che ci si arriva in sella: centinaia, anzi migliaia, di persone pedalano da ogni angolo d’Europa per raggiungerlo, trasformando il tragitto in un’avventura. Nella scorsa edizione si stima siano stati percorsi oltre 400.000 chilometri complessivi – non male per un evento che punta a lasciare impronte leggere sull’ambiente e profonde nella memoria.

Bikepacking, gravel, cicloturismo classico o esplorazione in solitaria: tutte le anime del viaggio in bicicletta troveranno spazio tra gli alberi secolari del parco, insieme a un programma ricchissimo. “Non ci interessano i numeri, ci interessa l’esperienza”, dice Eleonora Bujatti, cofondatrice del BAM!. “Vogliamo che ogni viaggiatore viva qualcosa di autentico, non solo durante l’evento ma anche nel percorso per arrivarci”.

Il programma

La vera magia del BAM è che ci si arriva pedalando © bameurope
La vera magia del BAM è che ci si arriva pedalando © bameurope

Sul palco si alterneranno racconti di viaggio come quello di Davide Valacchi, non vedente, che ha attraversato Asia e Africa in tandem, o della giovane olandese Quinda Verheul, protagonista, insieme a Silvia Gottardi delle Cicliste per caso e Sami Sauri, di una nuova generazione di donne viaggiatrici che stanno cambiando volto (e ritmo) al ciclismo.

Spazio anche ad avventure in grande: Dario Franchi e il suo viaggio africano in dialogo con Ricky Oliver (che ha raggiunto Compostela in bici), le spedizioni tra i ghiacci di Frank Lotta e Willy Mulonia, le esperienze estreme di Omar Di Felice in prossimità dell’Antartide, e i racconti di Claudio Piani, Ettore Campana e Omar Martinello, che porteranno altre sfumature di un’unica grande passione per il viaggio.

Anche le bellezze del Veneto e dell’Italia saranno protagoniste, con itinerari, spunti e incontri dedicati al viaggiare lento e consapevole, perché non serve fare migliaia di chilometri per vivere un’avventura memorabile. 

E poi, come ogni anno, non mancheranno momenti dedicati alla creatività e alla riflessione. Ci saranno workshop di fotografia, scrittura, disegno, e anche esperienze immersive come quello del collettivo Betula, per imparare a riconoscere gli alberi. Si parlerà di viaggi sostenibili con Alessandro Grisotto e la sua cargo-bike, mentre Andrea Loreni, funambolo e filosofo del cammino, guiderà un laboratorio sul respiro e sul valore del fallimento.

Il tutto in un’atmosfera di festa: ciclocinema (cinema alimentato a pedali), concerti sotto le stelle con Orkestrada e Ferrobit, il deejay set di DJ Aladyn, e un risveglio musicale la domenica mattina con un live jazz.

Come sempre, l’ingresso al BAM! sarà gratuito. Ma chi desidera immergersi completamente nella sua atmosfera, potrà prenotare un posto nell’area tende allestita eccezionalmente nel parco della villa.

L’evento è patrocinato e sostenuto dalla Regione Veneto, a conferma di quanto questo territorio creda nel cicloturismo come motore di cultura, sostenibilità e comunità.

Per info e aggiornamenti: www.bameurope.it

Il conto alla rovescia è iniziato: Jonas Vingegaard traccia la strada verso il Tour de France
Arensman show al Tour of The Alps: l'olandese conquista tappa e maglia