Matthew Brennan vince la prima tappa del Giro di Romandia 2025
Professionisti

Giro di Romandia: sprint vincente di Matthew Brennan a Friburgo

Tappa e maglia per il britannico classe 2005, al quarto successo in stagione: è, fin ora, il corridore più vincente per la Visma-Lease a Bike

30.04.2025 17:58

Un arrivo da sprinter resistenti, quello della prima tappa del Giro di Romandia 2025, e a rispondere presente è stato l'uomo del momento su questo tipo di traguardi: la vittoria è infatti andata a Matthew Brennan (Visma-Lease a Bike). Nella concitazione di un finale ricco di curve e complicato dalla presenza ingente di arredo urbano, il diciannovenne di Darlington ha lanciato di potenza una volata molto lunga, anticipando sul traguardo Aurélien Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale) e Artem Shmidt (INEOS Grenadiers). Lo sforzo di quest'ultimo era certamente finalizzato a proteggere la leadership del proprio compagno di squadra Samuel Watson, ma, in virtù del buon prologo disputato ieri da Brennan (quindicesimo a 7"), il giallo-nero ha potuto sfilare al connazionale la maglia oro di capo classifica.  

Il percorso

Frazione di 194.4km da Münchenstein a Friburgo. I corridori incontreranno al km 0 la prima difficoltà di giornata: la salita di Tufletehochl (1.8km al 10.8%), seguita da un tratto vallonato e dal primo GPM di Grindel (2.8km al 6%). Un tratto pianeggiante, poi un lungo fondovalle, dove si trova lo sprint intermedio di Sorvilier, con alcuni tratti di salita sensibile che culmina in un ultimo strappo verso il GPM di Mont-Crosin (2.5km al 6.9%, max 10%), preludio dei due colli (entrambi GPM di seconda categoria) in rapida successione, il Col des Pontins (4km all'8.3%, con numerosi passaggi in doppia cifra) e lo Chaumont (3km al 12.2%), che rappresentano la parte più impegnativa della corsa. Al termine della lunga discesa mancheranno poco meno di 60km al traguardo, prevalentemente pianeggianti: in questa fase ci saranno altri due sprint intermedi a Salavaux e a Burg, dove si assegnerà la maglia del combattivo di giornata. Gli ultimi 25km saranno ancora ondulati, con la salitella di Salvenach (2.7km al 4.5%) e lo strappo finale nel centro di Friburgo (circa 800m al 5%). 

Giro di Romandia 2025, la cronaca della prima tappa

La fuga di giornata prende il largo qualche km dopo lo scollinamento dal Tufletehochl: all'attacco troviamo Silvan Dillier (Alpecin-Deceuninck), Ben Zwiehoff (RedBull-BORA), Gerben Kuypers (Intermarché-Wanty), Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek) ed Enzo Paleni (Groupama-FDJ). Gli attaccanti prendono velocemente più di 1', mentre il gruppo lascia fare, controllato da INEOS Grenadiers, Visma-Lease a Bike e PicNic-PostNL.

La fuga durante la prima tappa del Giro di Romandia 2025 © Tour de Romandie via X
La fuga durante la prima tappa del Giro di Romandia 2025 © Tour de Romandie via X

Dillier vince lo sprint intermedio di Sorvilier su Grebreigzabhier e Zwiehoff. Nell'avvicinamento al Mont-Crosin i battistrada raggiungono il massimo vantaggio di 4'30": è Kuypers ad aggiudicarsi questo primo GPM di giornata su Zwiehoff e Ghebreigzabhier. Sulla successiva, dura salita del Col de Pointins dal gruppo dei battistrada perde una buona parte del proprio vantaggio, mentre si staccano Dillier e Paleni: a 93km dal traguardo Zwiehoff accelera, avvantaggiandosi sui compagni di fuga per andare a conquistare il GPM. Sul tedesco si riporta in discesa Kuypers e i due proseguono in accordo verso Chaumont, all'imbocco del quale conservano ancora 2'25" sul gruppo. Sulle prime rampe della salita Kuypers perde di nuovo le ruote di Zwiehoff, che procede regolare guadagnando sul gruppo e transitando per primo al GPM con 30" su Kuypers. Il belga riesce nuovamente a rientrare in discesa, riagganciando Zwiehoff in un tratto pianeggiante prima dell'effettica conclusione della discesa.

Il gruppo aumenta l'andatura sotto l'impulso di Visma ed EF Education-EasyPost: a 45km dal traguardo il vantaggio dei battistrada si attesta attorno al minuto. Zwiehoff  concede a Kuypers sia lo sprint intermedio di Salavaux che il traguardo volante di Burg, dopo il quale i battistrada vengono ripresi, a 24km dal traguardo. È già bagarre in gruppo, che procede allargato su tutta la sede stradale mentre risalgono anche squadre che erano rimaste sulle ruote tutto il giorno, come Cofidis, Lotto, XDS Astana e RedBull-BORA. A 4km dal traguardo si vede per la prima volta davanti anche la Soudal Quick-Step, che aumenta ulteriormente il ritmo, allungando il gruppo sulle strette e complicate verso Friburgo. A 1.5km dal traguardo è di nuovo in testa la INEOS, con Geraint Thomas che d'esperienza guida il gruppo sull'ultimo strappetto cittadino. Siamo già in vista dell'ultimo km: provano ad anticipare due uomini della UAE Team Emirates, ma la INEOS chiude in entrambi i casi. Il leader della corsa Samuel Watson, però, non è a ruota dei compagni, quindi i britannici lasciano la testa della corsa alla Lotto, subito seguita dalla Arkéa-B&B Hotels: ma Matthew Brennan è già in seconda ruota. Il britannico non frutta nemmeno il lead-out che gli Arkéa stavano preparando per Clemént Venturini, lanciando una volata lunghissima, che gli fa guadagnare subito margine a 200m dal traguardo: margine che Brennan riesce a mantenere, contrastando il ritorno di Aurelian Paret-Peintre e Artem Shmidt, rispettivamente secondo e terzo di giornata. 

 

Results powered by FirstCycling.com

Francoforte sul più o meno, tanta incertezza nella semiclassica tedesca del primo maggio
Jonas Vingegaard si prepara al Tour con le ricognizioni delle salite chiave