Rafał Majka ed Edward Planckaert © Tour de Pologne/Sito ufficiale Alpecin-Deceuninck
Ciclomercato

Mercato: la Soudal ingaggia Planckaert e conferma Vervaeke. La UAE cerca un sostituto di Majka

Il polacco ha annunciato il ritiro alla vigilia del Giro di Polonia

04.08.2025 17:40

Nonostante le grandi aspettative, i primi giorni di ciclomercato hanno offerto ben pochi spunti di interesse. In attesa di novità più o meno eclatanti, la Soudal Quick-Step si conferma la squadra più vivace. Oltre alla riconferma di Louis Vervaeke, il Wolfpack ha incassato il sì di Edward Planckaert.

Planckaert lascia la Alpecin per la Soudal (che riconferma Vervaeke)

Il 30enne belga - nelle ultime cinque stagioni alla Alpecin-Deceuninck - correrà alle dipendenze di Jurgen Foré fino al 2028. «Ho iniziato a correre all'età di 8 anni e il mio sogno più grande era correre con la Soudal Quick-Step. Con mia grande sorpresa, questo desiderio si avvererà a partire dall'anno prossimo», esordisce il fiammingo, che ha conquistato il suo unico successo in massima serie sulle strade della Vuelta a Burgos nel 2021. «Ho sempre ammirato lo spirito combattivo di questa squadra e la generosità con cui corrono. Da buon fiammingo, sono pronto a dare tutto per aiutare i miei capitani a ottenere il maggior numero di vittorie possibile». Sulla falsariga di ciò che ha già fatto in casa Alpecin, Planckaert si avrà il compito di scortare le ruote veloci nei finali di corsa e di preparare il terreno ai capitani - in testa Jasper Stuyven - nelle classiche.

A proposito di uomini di fatica: il 32enne Louis Vervaeke - che ha ottenuto qualche mese fa il suo primo successo da professionista al Tour of Oman - ha strappato la riconferma in squadra per i prossimi tre anni. «Sono davvero felice di proseguire con la Soudal e non ho mai avuto dubbi sulla mia permanenza nel Wolfpack», ha dichiarato l'ex Alpecin, attualmente ai box dopo una caduta al Giro del Delfinato che gli ha impedito di partecipare al Tour de France. «Ora che ho scoperto cosa si prova dopo una vittoria, sarei ben felice di ripetermi ancora. D'altra parte, però, voglio continuare a crescere, onorare i compiti che mi saranno assegnati e aiutare i miei compagni». Le parole di un gregario leale.

Louis Vervaeke vince la seconda tappa a Yitti Hills © Tour of Oman via X
Louis Vervaeke vince la seconda tappa a Yitti Hills © Tour of Oman via X

Rafał Majka esce di scena

È stato uno dei più validi registi in corsa degli ultimi anni, prima al fianco di Alberto Contador, poi di Tadej Pogačar: dopo 14 stagioni di altissimo livello, il polacco Rafał Majka lascerà l'agonismo alla fine del 2025. Conclusa la passerella sulle strade del suo paese con la maglia di campione nazionale in linea, Majka vestirà per l'ultima volta i panni del luogotenente alla Vuelta di Spagna, dove avrà il compito di scortare le due punte João Almeida e Juan Ayuso nelle tappe in quota.

Il ritiro dell'ex Saxo Bank obbligherà il team manager Mauro Gianetti a trovare un uomo di esperienza in grado di raccogliere la pesante eredità di Majka. Certo: ai bianconeri non fanno difetto le alternative. Tuttavia, le prestazioni poco convincenti di Pavel Sivakov, Marc Soler e Adam Yates - quest'ultimo schierato sia al Giro, sia al Tour, con risultati piuttosto deludenti - sono un'ottima ragione per sondare il mercato in cerca di una valida alternativa

Vuelta a Burgos 2025 - Analisi del percorso
A Fiorenzuola Uchino batte Fidanza, Kajihara ok nell'Eliminazione, Bugaenko nella corsa a punti
Carmine Marino

Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre '23.