
Nasce Ma Petite Entreprise, la Professional che promuove l'impresa francese
Svelato il roster della nuova squadra francese, con Vincent Lavenu come manager e il sostegno di diverse piccole imprese locali. Obiettivo Tour de France nel 2026
Dopo la chiusura della Arkéa B&B Hotels, una squadra francese si prepara a entrare nel ciclismo femminile. Ma Petite Entreprise ha finalizzato il roster per la stagione 2026 per una squadra con licenza Pro Series, l'ultimo tassello per un progetto singolare, ben descritto dal nome La mia piccola impresa. Una squadra creata per il supporto di diverse aziendi locali, che ha come obiettivo la partecipazione al prossimo Tour de France Femmes.
Il progetto Ma Petite Entreprise
Lo scorso gennaio è entrato a far parte del progetto Vincent Lavenu, per oltre trent'anni direttore sportivo della AG2R La Mondiale, che lo ha presentato al pubblico da ospite di Vélo Club, il programma di approfondimento di France 2 dedicato al Tour de France. La squadra fondata da Émeric Ducruet e Michaël Amand ha racimolato un budget di 1.5 milioni e fornito le garanzie bancarie necessarie per la registrazione all'UCI in un buona parte grazie alle donazioni di imprese francesi coinvolte nel progetto, che costituiscono quasi il 50% del budget complessivo.

Si può sostenere la squadra con quattro diversi piani di sponsorizzazione, che vanno da 750 a 15.000 euro annuali, a cui si aggiungono due piani Prestige da 50.000 e 100.000 euro. con una donazione di 1.500 euro si può avere il nome della propria azienda sulla maglia del team, ma ogni livello prevede una serie di vantaggi. C'è anche la possibilità di fare donazioni come supporter, da 12 o 36 euro mensili (120 o 360 annuali).
“Crediamo nell'importanza delle piccole imprese nel panorama dell'economia francese, nel potere del lavoro di squadra e dell'innovazione. Aspiriamo a rappresentare l'eccellenza francese nel ciclismo, incarnando i valori dell'imprenditoria: perseveranza, creatività e spingersi oltre i propri limiti”, è la visione dichiarata dalla squadra sul suo sito ufficiale.
Ma Petite Entreprise ha fissato i suoi obiettivi per il prossimo futuro: il calendario per il 2026 prevede principalmente corse francesi, ma anche la richiesta di invito per corse World Tour importanti, come Sanremo, Paris-Roubaix e le tre principali corse a tappe. Tra il 2027 e il 2028 dovrebbe nascere anche una squadra francese, con l'obiettivo di partecipare a entrambi i Tour de France nel 2030.
Il roster per il 2026
La squadra sarà formata da dieci atlete, di cui tre con esperienza nel World Tour. In arrivo Morgane Coston, classe 1990 ex Cofidis e Roland, l'ex Ceratizit Célia Le Mouël e per ultima Laura Asencio, una delle tre in arrivo dalla chisura della Arkéa insieme a Océane Mahé e Clémence Latimier.
Firmata anche Alison Avoine, nell'ultima stagione alla St Michel-Auber93, stessa squadra in cui aveva fatto da stagista la classe 2006 Ilona Rouat. Noémie Abrgall tornerà a questi livelli dopo le sei stagioni con la Winspace, mentre nel 2025 ha corso in una squadra di club, con cui ha vinto il campionato francese riservato alle dilettanti. Sarà invece la prima esperienza da élite per Margot Marasco, reduce da tre anni con la AG Insurance-Soudal, prima nella squadra U19 e poi nella formazione di sviluppo. L'unica straniera è la svizzera classe 2001 Léa Stern, che ha corso in diverse squadra francesi negli ultimi anni.
