
Tour de France, in discussione c'è solo il finale: nella 21a tappa Montmartre e i Campi Elisi
Niente passerella finale: la frazione conclusiva renderà omaggio alle Olimpiadi con un circuito impegnativo e l’arrivo sul viale più iconico del mondo
Domani 27 luglio il Tour de France 2025 si chiuderà a Parigi, ma non con la tradizionale passerella per velocisti. Come accaduto nel 2024, quando la corsa terminò con la cronometro di Nizza, anche quest’anno il finale non sarà scontato. Gli Champs-Elysées accoglieranno sì l’arrivo della Grande Boucle, ma dopo tre passaggi sullo strappo di Montmartre (Côte de la Butte Montmartre), già affrontato durante le Olimpiadi dell’estate scorsa.
Il percorso della 21a tappa del Tour de France 2025
Dopo la partenza da Mantes-la-Ville si affronteranno due salite di quarta categoria, la Côte de Bazemont (1.7 chilometri al 7%) e Côte du Pavé des Gardes (700 metri al 9.7%) - prima dell'ingresso a Parigi dopo 51 chilometri di gara. I corridori transiteranno quattro volte sul traguardo degli Champs-Elysées, per poi iniziare il circuito conclusivo con la Côte de la Butte Montmartre (1.1 chilometri al 5.9%), anch'essa classificata come Gpm di quarta categoria.

La stretta rampa in pavé che conduce ai piedi della celebre Basilique du Sacré-Cœur sarà il punto chiave di una frazione breve ma intensa. Dopo l’ultimo passaggio su Montmartre, la corsa si dirigerà verso il traguardo sugli Champs-Elysées, dove tradizionalmente si celebra il vincitore del Tour.

Fari puntati su…
Come detto, questo arrivo non sarà la classica vetrina per velocisti: la presenza del Montmartre potrebbe favorire corridori esplosivi e resistenti, capaci di scattare sullo strappo e mantenere il vantaggio, da soli o in un gruppo ristretto, sul pavé parigino: uno su tutti è Wout van Aert (Visma-Lease a Bike), che potrebbe voler regalare il primo successo al suo team, finora a secco a questo Tour. Resta comunque probabile che le squadre degli sprinter (la Lidl-Trek di Jonathan Milan, la Intermarché-Wanty di Biniam Girmay, la Alpecin Deceuninck di Kaden Groves, la Soudal Quick Step di Tim Merlier) provino a tenere chiusa la corsa, per giocarsi l’arrivo sul viale più prestigioso del ciclismo. Non è da escludere anche un possibile attacco della maglia gialla Tadej Pogačar (UAE Emirates-XRG), che potrebbe cercare colpo di scena finale per coronare il suo quarto Tour de France, ammesso che ritrovi una motivazione che nell'ultima settimana è sembrata venir meno. Analogamente a Wout van Aert, anche Jonas Vingegaard potrebbe cercare un successo per se stesso e il suo team.
Orari e diretta TV
La tappa inizierà alle 16:25 di domani domenica 27 luglio e si concluderà sugli Champs-Elysées intorno alle 19:35. La copertura televisiva come di consueto in chiaro su Rai 2 (inizio diretta dalle 17:40), mentre Eurosport 1 (visibile su DAZN, Discovery+ e TimVision) proporrà la diretta integrale dalle 16:10.