
Milan sfida Van Aert al Lidl Deutschland Tour 2025
Percorso, favoriti, startlist e dove vedere la corsa a tappe tedesca. Diversi i big al via, tra loro anche la maglia verde dell'ultimo Tour de France Jonathan Milan
Il circuito ProSeries sbarca in Germania per il Lidl Deutschland Tour 2025, 40a edizione della corsa tedesca. Oltre settecento chilometri per scoprire chi succederà a Mads Pedersen, vincitore nel 2024.
Lidl Deutschland Tour 2025, il percorso
Le cinque tappe di questa edizione del Lidl Deutschland Tour sono strutturate rispettando l’abituale formato della corsa. Una breve cronoprologo il primo giorno, seguita da quattro tappe, tra il 20 e il 24 agosto. Come detto, nella giornata inaugurale i corridori dovranno affrontare una prova contro il tempo. Interamente situata nella città di Essen, i 3.1 km in programma consentono di fare grande velocità, con gli specialisti che partono favoriti.

Il secondo giorno è dedicato ai velocisti, con i 203 km tra Essen e Herford che dovrebbero chiudersi in volata. L’unico ostacolo per le ruote veloci è il brevissimo strappo di Stuckenberg, 400 metri al 4.6%. Un’ascesa non impossibile, ma posizionata a soli 7 km dal traguardo, con gli sprinter che dovranno essere bravi a farsi trovare nelle posizioni di testa. Si prospetta più movimentata la tappa da Herford ad Arnsberg, 190 km con parecchi muri che potrebbero eliminare dalla contesa gli sprinter. Il finale è comunque pianeggiante, quindi i corridori veloci in grado di resistere avranno i favori del pronostico.
Percorso simile alla tappa precedente anche nella terza frazione in linea, da Arnsberg a Kassel. Nei 175 km disegnati dagli organizzatori le asperità sono collocate soprattutto nella parte iniziale, aumentando le chance dei velocisti. Sarà invece quasi sicuramente destinata agli sprinter la tappa finale. I 163 km della Halle-Magdeburgo sono completamente pianeggianti, con gli uomini veloci pronti a giocarsi il successo intermedio.
Lidl Deutschland Tour 2025, i favoriti
Tra i favoriti assoluti per la classifica generale c’è Wout Van Aert (Visma-Lease a Bike). Il belga è tra i favoriti per tutte le frazioni, compreso il prologo inaugurale. La sua versatilità lo rende senza dubbio l’uomo da battere. Attenzione però alla minaccia rappresentata dall’azzurro Jonathan Milan (Lidl-Trek). Il friulano, tra i migliori velocisti al mondo, è molto forte nelle cronometro brevi come quella di Halle. Se dovesse resistere poi nella seconda e nella terza tappa in linea potrebbe puntare a una posizione di rilievo anche in classifica generale.

Il duopolio Van Aert-Milan vede in Luke Lamperti (Soudal Quick-Step) una delle principali minacce. Lo statunitense, quarto l’anno scorso, è tra coloro che puntano a chiudere sul podio. Occhio anche a Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), già protagonista in questa stagione sulle strade del Giro d’Italia e del Tour de France. L’australiano è al via per quella che potrebbe essere l’ultima gara stagionale e sicuramente vorrà raccogliere almeno un successo di tappa.
Per quanto riguarda la Visma-Lease a Bike l’alternativa a Van Aert porta il nome di Matthew Brennan. “Rocket Matt” è uno dei grandi protagonisti del 2025 e in ogni gara a tappe a cui ha partecipato in questo anno solare ha vinto almeno una tappa, eccezion fatta per il Tour Down Under, dove il miglior piazzamento fu un secondo posto. Vorrà sicuramente allungare la striscia positiva.

Due punte anche per la Red Bull-BORA-Hansgrohe, al via con l’olandese Danny van Poppel e il belga Jordi Meeus. Van Poppel ha chiuso secondo dodici mesi fa, mentre Meeus ha già vinto tre volte in questa stagione. Entrambi rappresentano una valida alternativa per una delle squadre di casa.
A proposito di chi corre in casa, per le volate ci proverà anche Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious). In una stagione anonima correre sulle proprie strade potrebbe essere uno stimolo importante. A difendere invece i colori azzurri anche Matteo Moschetti (Q36.5 Cycling Team), mentre la Intermarché-Wanty lavorerà per Gerben Thijssen.

La UAE Emirates-XRG punta alla classifica con Brandon McNulty, che dovrà sperare in una corsa dura nelle tappe più mosse altimetricamente. Occhio anche a Jan Christen, corridore votato all’attacco e sempre da marcare stretto per i rivali. Ultima menzione per Alexander Kristoff e Soren Wærenskjold (Uno-X Mobility). L'esperto norvegese, prossimo al ritiro, si è sbloccato all’Artic Race of Norway, arrivando a quota novantotto vittorie in carriera. Il più giovane compagno invece è sicuramente tra i corridori da seguire in ottica classifica generale.
Lidl Deutschland Tour 2025, la startlist
Dove vedere il Lidl Deutschland Tour 2025
Il Lidl Deutschland Tour 2025 sarà trasmesso in esclusiva su Discovery+, servizio di streaming visibile con la sottoscrizione di un abbonamento. Appuntamento alle 16.30 per il prologo, mentre nei giorni successivi la diretta inizierà più presto. Il collegamento con la prima tappa inizierà alle 14.00, la seconda alle 15.00, la terza ancora alle 14.00 e l’ultima alle 16.00.