Ciclismo Giovanile

Tutto pronto per la 5a Eroica Juniores - Siena-Montalcino

Domani si corre la nuova edizione della Coppa Andrea Meneghelli, prova internazionale per la categoria juniores: il percorso, le squadre e dove seguirla

16.05.2025 11:27

L'interesse del gruppo Eroica per il ciclismo giovanile è sempre stato fortissimo - basti ricordare il progetto GiroBio che dal 2009 al 2012 ha coperto l'albo d'oro del Giro d'Italia dilettanti - e questi ultimi anni ne sono una conferma. L'affaccio sulla categoria junior è iniziato nel 2021 con la prima edizione di quella che è comunemente conosciuta come Siena-Montalcino e formalmente intitolata come Coppa Andrea Meneghelli, poi nel 2023 si è aggiunta la prova di Coppa delle Nazioni, che peraltro non aveva mai fatto tappa in Italia (prove iridate escluse). Dopo il successo dell'edizione 2024, la gara a tappe è stata annullata essendosi rivelato uno sforzo economicamente troppo difficile da sostenere, ma la classica continua la sua storia e si conferma un appuntamento irrinunciabile, tanto più quest'anno che si corre alla vigilia della tappa degli sterri del Giro d'Italia, rendendo le strade bianche senesi il centro del mondo - quantomeno ciclistico - per un paio di giorni.

"Oggi fa ciclismo la più bella gioventù, in queste società imbolsite dal tutto facile - commenta Giancarlo Brocci, padre de L'Eroica - Fare fatica rischiosa è una scelta culturale, seleziona figli di gente speciale, intanto perché conservano il portato di un grande sport antico, capace di scrivere storia e letteratura. Ai tempi in cui la fatica era il comune denominatore del vivere di molti dedicarsi ad una disciplina di sacrificio era naturale; il ciclismo, in questo, era il riferimento di ogni umile, la bicicletta un mezzo alla portata, il primo strumento di emancipazione, di turismo, il veicolo di trasporto che allargava l'orizzonte, l'attrezzo sportivo che accendeva sogni. Oggi è vero che il ciclismo niente spartisce con una certa idea di sport povero, la bici è diventata patrimonio di tanti manager in carriera anche solo per fitness, magari per provare avanza tempo la bellezza della fatica. Ma oggi che tutto è progettato per evitare lo sforzo fisico, che si adoperano comandi vocali ad avviare elettrodomestici, che ai ragazzi troppo spesso si va in sostegno anche quando sono scarsi a scuola, nati ricchi e renitenti agli obblighi, quei giovani che si mettono in sella ad una bici sono da porre su un ideale piedistallo. Questi Juniores che si sfideranno sulle nostre bianche eroiche, su discese ardite e risalite, a tirare fuori ogni stilla, a fare fango mischiando sudore e polvere, a rischiar di lasciare grattugiate di pelle sul nostro prestigioso  ghiaino, sono giovani bellissimi, da indicare ad esempio ai coetanei ed a generazioni che hanno formidabile bisogno di modelli e valori altri."

 

Il percorso e il roadbook ufficiale

Planimetria
Altimetria

Il percorso dell'Eroica Juniores si conferma nei suoi punti cardine, restando una delle prove più dure della categoria a livello internazionale, accumulando in poco più di 100 km ben 2000 metri di dislivello e 23 km di strade bianche. Le difficoltà sono distribuite lungo tutto il tracciato, motivo per cui risulta ogni anno così impegnativa ed affascinante. La partenza ufficiosa viene data dalla Fortezza Medicea di Siena; dal km0 si arriva rapidamente ai piedi della prima dura salita al Passo del Rospatoio che allunga il gruppo prima del primo settore sterrato. La salita a gradoni di Chiusure è poi il principale ostacolo di una fase centrale un po' più morbida, che termina con l'ingresso nel secondo settore: a seguire infatti si sale a Montalcino per transitare dal traguardo ed iniziare il durissimo circuito conclusivo. Tutti i dettagli nel roadbook ufficiale, di cui abbiamo curato il materiale tecnico, che potete consultare cliccando qua sotto. 

Link Roadbook

 

Partenti e squadre al via

Ai nastri di partenza troviamo 163 corridori di 29 formazioni, così distribuite:

Squadre nazionali (3): Germania, Slovenia e Romania
Squadre straniere (2): AR Monex Pro Cycling Team (SMN), Veleka Team (CZE)
Squadre italiane (23): Mastromarco FC Nibali, Work Service Coratti, Pedale Casalese Amorfer, Aspiratori Otelli Alchem CWC, Ciclistica Rostese, Polisportiva Monsummanese, Team Ecotek, Salus Seregno – De Rosa, Casano Stabbia, UC Bustese Olonia, Energy Team, Team Franco Ballerini, SC Romanese, GS Parmense, Team Pieri, US Montecorona, Scuola Ciclismo Cene, Ciclistica Trevigliese, Team Fortebraccio da Montone, GB Team – Pool Cantu’, Vangi Il Pirata, CPS Professional Valdarno, Team General System
Rappresentative regionali (1): Alto Adige

 

Orari e dove vederla

La corsa sarà trasmetta in diretta TV a partire dalle ore 15:00 su Bike Channel e sulle emittenti locali Canale 3 Toscana e TVL, con la telecronaca di Elena Forzoni e Giacomo Biagini e riprese a cura di Dirette Live – Toscana Sprint.

4 Jours de Dunkerque, Lewis Askey vince con il Crépycuore
Ancora Mischa Bredewold all'Itzulia, ma la SD Worx dovrà inseguire con Van der Breggen
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.