
Con la Veneto Classic cala il sipario sulla stagione italiana 2025: chi troverà il colpo finale?
Da Soave a Bassano del Grappa, sul pavé della Tisa e lo sterrato di Diesel Farm: percorso, favoriti, startlist e dove vederla
È nata solo nel 2021, ma in cinque anni la Veneto Classic è diventata una delle gare più attese dell’autunno. L’idea di Filippo Pozzato e Jonny Moletta di creare una “classica moderna” in Veneto ha funzionato: oggi la corsa è l’ultimo atto del calendario italiano, una chiusura di stagione che concede l'ovazione finale ai corridori ai cittadini di Bassano del Grappa. Da Samuele Battistella nel 2021 a Magnus Cort nel 2024, passando per Hirschi e Formolo, ogni edizione ha offerto un finale diverso, ma sempre con lo stesso filo conduttore: imprevedibilità, spettacolo e coraggio.
Domenica 19 ottobre si correrà la quinta edizione, con partenza da Soave e arrivo a Bassano del Grappa dopo 180,6 chilometri.
Veneto Classic 2025, il percorso
Il via sarà dato da Soave, come un anno fa, con una prima parte scorrevole fino a Breganze, dove inizieranno le prime ondulazioni. Si sale verso Fara Vicentina e poi a Ca’ Azzolin, preludio all’ingresso nel circuito della Tisa, il cuore della corsa. Da qui la gara entra nel vivo: dopo un passaggio a Marostica i corridori affronteranno per due volte la salita de La Rosina (2,1 km al 6,5%), un classico trampolino della zona, utile per selezionare il gruppo prima delle difficoltà maggiori.

Nell seconda parte il gruppo tornerà infatti sulla Tisa, lo strappo in ciottolato lungo 330 metri con pendenze medie del 15% e punte fino al 20%, da affrontare per quattro tornate consecutive. Qui la corsa si accende davvero: il ritmo si alza, gli errori si pagano e le gambe iniziano a gridare. Dopo l’ultimo passaggio, si svolta verso la salita sterrata della Diesel Farm, 1.300 metri al 10,9% con tratti al 18%, seguiti da un altro chilometro abbondante di sterrato mosso e tecnico.

Prima di scendere su Bassano, i corridori troveranno un’ultima difficoltà: i due chilometri di Contrà Soarda, brevi ma velenosi, dove spesso si decide tutto. Da lì, lanciati in discesa, i migliori arriveranno sul rettilineo che porta al traguardo, sotto lo sguardo del Monte Grappa.
Veneto Classic 2025, i favoriti
Con Tadej Pogačar che ha ormai terminato la stagione dal Lombardia, e Isaac Del Toro che ha messo l'ultimo sigillo, al Giro del Veneto, la UAE Emirates-XRG cercherà di portare a 96 il suo record assoluto di vittorie in una stagione con i comprimari: il capitano dovrebbe essere Alessandro Covi, ma accanto a lui la squadra schiererà anche Tim Wellens, António Morgado e Pavel Sivakov, pronti a muoversi in anticipo per rendere la corsa tatticamente favorevole. Un avversario temibile può essere Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), terzo al Giro del Veneto. Tra gli italiani, le speranze sono affidate a Christian Scaroni (XDS Astana), reduce da un finale di stagione eccellente e quarto agli Europei, e al suo compagno di team Simone Velasco, che può sfruttare la conoscenza delle strade venete.
Da seguire anche Matteo Trentin (Tudor), rinfrancato dal successo alla Parigi-Tours, e Romain Grégoire (
Groupama-FDJ), secondo nel 2024 e deciso a chiudere il cerchio dopo un autunno da protagonista, nel quale ha vinto il Tour of Britain e due tappe in Lussemburgo. Marc Hirschi ha la possibilità di cercare la vittoria che gli permetterebbe di terminare un autunno sorprendentemente a secco (o quasi, visto il cambio di casacca da mettere in conto), dopo l'abbuffata dell'anno scorso.
Veneto Classic 2025, la startlist
Veneto Classic 2025, orari e diretta
La Veneto Classic 2025 partirà da Soave alle 13:00 e si concluderà a Bassano del Grappa attorno alle 17:10.
La diretta sarà trasmessa su Rai 2 dalle 15:55 alle 17:15, con streaming su RaiPlay, Eurosport 1, Discovery+, Dazn e diretta testuale su OA Sport.

