
Inizia il progetto Ayuso, contratto quinquennale in Lidl-Trek
Arriva l'ufficialità di uno dei movimenti più attesi dell'anno, dopo l'annuncio della separazione dal UAE. Lo spagnolo sarà il leader per le corse a tappe
Rimaneva solo da capire il come e il quando, ma era già nell'aria da prima che arrivasse la notizia della separazione anticipata con il UAE Team Emirates, ufficializzata alla Vuelta durante il primo giorno di riposo. Juan Ayuso ha scelto la Lidl-Trek, con cui ha firmato un contratto fino al 2030. La squadra ha annunciato l'inizio del Project Juan, uno dei movimenti più interessanti e attesi di questa offseason e in generale degli ultimi anni.
Juan Ayuso alla Lidl-Trek: i dettagli
Era chiaro ormai da diverse settimane che la Lidl-Trek fosse la squadra più interessata allo spagnolo, che aveva probabilmente già raggiunto un'intesa prima che scoppiasse il caso che ha animato le prime due settimane di Vuelta, con un botta e risposta acceso sia nei fatti che nelle dichiarazioni tra UAE e corridore, vincitore di due tappe nella corsa spagnola. Movistar, INEOS Grenadiers e XDS Astana avevano mostrato interesse, ma senza mai formulare un'offerta ufficiale.
Lo spagnolo aveva un contratto in vigore fino alla fine del 2028, e in estate ha cambiato procuratore, affidandosi a Giovanni Lombardi, per cercare di forzare la mano e negoziare un'uscita anticipata. La clausola di buyout era fissata intorno ai 100 milioni di euro, ma secondo Daniel Benson l'accordo tra le tre parti è arrivato tramite una compensazione economica decisamente inferiore. Il nuovo contratto è quinquennale, con un ingaggio che dovrebbe aggirarsi intorno ai quattro milioni di euro.
Un nuovo leader da corse a tappe
Ayuso sarà il corridore di riferimento per le corse a tappe di una squadra estremamente ambiziosa, che non aveva ancora un uomo da Grand Tour consolidato. Mattias Skjelmose ha fatto molto bene alla Vuelta 2024 e diverse giri brevi, ma non è esattamente uno specialista sulle tre settimane, mentre Tao Geoghegan Hart non è più riuscito a esprimersi al meglio dopo l'incidente del Giro d'Italia 2023, quando aveva già scelto di passare dalla INEOS alla Lidl-Trek.

Una nuova sfida e una scommessa interessanti da entrambi le parti, visto che anche lo spagnolo non ha dato troppe garanzie negli ultimi anni, anche e soprattutto per l'incompatibilità con l'ambiente UAE. In questa stagione era partito fortissimo, vincendo anche la Tirreno-Adriatico, per poi saltare completamente dopo un inizio promettente di Giro d'Italia, in cui doveva essere il capitano, fino al ritiro alla diciottesima tappa. Il suo ultimo Grand Tour concluso nei primi dieci risale alla Vuelta 2023, conclusa in quarta posizione, l'anno dopo il primo podio in carriera all'esordio in un Grande Giro. Un nuovo progetto da seguire con grande attenzione.