
Francoforte sul più o meno, tanta incertezza nella semiclassica tedesca del primo maggio
All'Eschborn-Frankfurt finisseur e attaccanti sembrano aver preso il sopravvento sui velocisti e le ultime due vittorie di Søren Kragh Andersen e Maxim van Gils confermano questa tendenza. Che cosa succederà quest'anno ?
L'Eschborn-Frankfurt, già nota in passato con i nomi di Rund um den Henninger-Turm, Eschborn-Frankfurt City Loop e Rund um den Finanzplatz Eschborn-Frankfurt giunge alla sua 64° edizione nel giorno della Festa del lavoro, confermandosi insieme alla Classica di Amburgo di agosto come una delle più importanti corse di un giorno disputate sul suolo tedesco. Corsa che sfiora come da tradizione i 200 km – quest'anno misura precisamente 198.7 km – e che ha visto una evidente trasformazione negli ultimi anni da paradiso dei velocisti a obbiettivo per i finisseur. Dando uno sguardo all'albo d'oro recente le statistiche parlano chiaro. Nelle otto edizioni dal 2014 al 2024 (considerando le cancellazioni del 2015 e del 2020), si contano fino al 2022 quattro vittorie di Alexander Kristoff ed una 'pro capite' da parte di Pascal Ackermann, Jasper Philipsen e Sam Bennett, tutti fior fiore di velocisti, mentre nel 2023 e nel 2024 la vittoria ha sorriso a Søren Kragh Andersen ed a Maxim van Gils al termine di corse sfiancanti che hanno ridotto all'osso il gruppo tagliando fuori le ruote veloci. Del resto il percorso degli ultimi anni invita agli attacchi con le due salite che lo caratterizzano: il Feldberg si scalerà in due occasioni mentre il Mammolshain in tre occasioni. Dalla prima scalata del Feldberg all'ultima del Mammolshain non c'è quasi mai pianura e gli attacchi saranno portati con convinzione, che siano quelli di una fuga più o meno consistente o di qualche audace solitario. Resta il fatto che le squadre dei velocisti dovranno davvero impegnarsi a fondo per portare i propri capitani in volata e non è detto che riusciranno ad organizzarsi negli ultimi 35 km privi di difficoltà tra discesa e pianura.

Eschborn-Frankfurt 2025, i favoriti
Saranno diciotto le squadre al via da Eschborn di cui quattordici World Tour e quattro Professional. Si segnala l'assenza di Maxim van Gils, vincitore del 2024, mentre sarà regolarmente presente Søren Kragh Andersen (Lidl – Trek), vincitore nel 2023. I favoriti, per quanto detto prima, possono dividersi in due grandi categorie, ovvero velocisti ed attaccanti/finisseur. Tra i primi, numericamente inferiori ai secondi, troviamo Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), Pascal Ackermann (Israel - Premier Tech), entrambi già vincitori della semiclassica tedesca, Sam Welsford (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Simone Consonni e Tim Torn Teutenberg (Team Lidl – Trek), Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling), Arne Marit (Intermarchè - Wanty), Ethan Vernon (Israel - Premier Tech), Jenthe Biermans (Arkéa – B&B Hotels) e Max Kanter (XDS Astana). Invece la lista degli attaccanti/finisseur, alcuni dei quali dotati anche di un ottimo spunto veloce, è davvero lunga e ci limitiamo ad elencare Roger Adrià e Laurence Pithie (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Alex Aranburu e Dylan Teuns (Cofidis), Neilson Powless (EF Education - EasyPost), Thibau Nys ed Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Maximilian Schachmann e Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Timo Kielich e Xandro Meurisse (Alpecin – Deceuninck), Julian Alaphilippe e Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling), António Morgado, Alessandro Covi e Florian Vermeersch (UAE Team Emirates - XRG), Matej Mohorič (Bahrain - Victorious), Michael Matthews e Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Magnus Cort Nielsen ed Andreas Leknessund (Uno-X Mobility), Stephen Williams (Israel - Premier Tech), Iván García Cortina e Jon Barrenetxea (Movistar), Warren Barguil e Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL), Georg Zimmermann (Intermarchè – Wanty), Simone Velasco (XDS Astana), Fabio Christen ed Harm Vanhoucke (Q36.5 Pro Cycling) ed Élie Gesbert (Arkéa - B&B Hotels).
Eschborn-Frankfurt 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Consonni, Bagioli, Covi e Velasco, saranno presenti anche Giovanni Aleotti (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Stefano Oldani (Cofidis), Samuele Battistella (EF Education – EasyPost), Mattia Cattaneo ed Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), Andrea Pasqualon ed Edoardo Zambanini (Bahrain – Victorious), Alessandro De Marchi e Davide De Pretto (Jayco AlUla), Francesco Busatto (Intermarchè – Wanty), Alessandro Romele (XDS Astana) e Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling)) per un totale di sedici ciclisti italiani.
Eschborn-Frankfurt 2025, la start list completa
Eschborn-Frankfurt 2025, orari e dove vederla
La semiclassica tedesca prenderà il via alle 12.05 ed è prevista la diretta integrale sulla piattaforma Discovery+ dalle 12.00 alle 17.15.