
Tour de France 2025, 5a tappa: si riscrive la classifica
L'unica vera crono è un momento chiave della Grande Boucle, nonché primo vero test per gli uomini di classifica. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv
Dopo una frazione particolarmente nervoso, gli uomini di classifica dovranno ancora essere sul pezzo per una giornata fondamentale del Tour de France 2025, ovvero l'unica cronometro di una certa lunghezza prevista in queste tre settimane. Il tracciato della 5a tappa non è perfettamente pianeggiante, ma di salite propriamente dette non ce ne sono, quindi il tracciato risulterà comunque piuttosto veloce e adatto agli specialisti. Si incontrano tratti un po' più tortuosi e ricchi di rilanci in partenza, a metà cronometro e al traguardo. Per il resto ci sono lunghi tratti privi di difficoltà in cui spingere in posizione aerodinamica, dove si possono scavare distacchi importanti.
Planimetria

Fari puntati su…
La sfida tra gli uomini di classifica sarà ovviamente il nodo centrale di questa giornata. In modo particolare Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è chiamato a dare il massimo nell'unica tappa in cui forse risulta favorito rispetto a Tadej Pogačar (UAE Team Emirates - XRG) e Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike). Il belga rispetto agli altri due paga peraltro già un passivo non indifferente per colpa dei ventagli che hanno animato il finale della 1a tappa, dunque quella che per lui doveva essere una tappa in cui attaccare, finirà per essere un'occasione per difendersi.
Alle spalle di questi vedremo anche cosa potrà fare Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe), in teoria non troppo più debole, per il quale questa cronometro darà le prime risposte definitive sulle sue possibilità di fare classifica. Attenzione anche a João Almeida (UAE Team Emirates - XRG) che non ha niente da invidiare ai nomi già fatti e può configurarsi definitivamente come secondo uomo da classifica della squadra emiratina. Tutti gli altri uomini di classifica invece, sulla carta, dovranno difendersi e contenere i danni.
Non mancano poi corridori forti contro il tempo che potrebbero inserirsi nella lotta per il successo parziale. Tra questi, sicuramente, Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike), che per ora si è limitato a fare il gregario di Vingegaard; con lui vanno assolutamente menzionati anche i compagni di squadra Edoardo Affini e Victor Campenaerts, che su una prova altimetricamente semplice possono esprimersi al meglio. Ricordiamo che purtroppo i ritiri di Filippo Ganan e Stefan Bissegger ci hanno sottratto due nomi particolarmente interessanti. Nomi sicuramente buoni sono quelli di Maximilian Schachmann e Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e l'ex campione del mondo di specialità Tobias Foss (INEOS Grenadiers). Sarebbe tra i favoriti anche il miglior Kasper Asgreen (EF Education - EasyPost), che da qualche anno è però sottotono.
Tra i possibili outsider possiamo menzionare un “vecchio” specialista come Nelson Oliveira (Movistar Team), oppure nomi più freschi dalle caratteristiche ibride come Kévin Vauquelin (Arkéa - B&B Hotels), Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility), Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step), Samuel Watson (INEOS Grenadiers), Iván Romeo (Movistar Team) e magari anche Benjamin Thomas (Cofidis).
Vedremo se si spingeranno al massimo due vecchi leoni come Alexey Lutsenko (Free Palestine - Premier Tech) e Geraint Thomas (INEOS Grenadiers). Potrebbe fare bene anche Tim Wellens (UAE Team Emirates - XRG) se la squadra gli chiedesse di spingere anziché risparmiarsi. Azzardiamo infine a dire che potrebbe testarsi su una prova di questo genere anche Jonathan Milan (Lidl - Trek). Vedremo in tutto questo cosa riuscirà a fare Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck), che proprio al Tour del 2021 in una situazione simile riuscì a fare un'ottima prestazione e difendere la maglia gialla
Tour de France 2025, gli orari della quinta tappa
Il primo corridore a partire sarà Yevgeniy Fedorov (XDS Astana Team) alle 13:05, mentre la maglia gialla Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) partirà per ultima alle 17:00 in punto; la sua prova dovrebbe terminare intorno alle 17:30. La tappa sarà trasmessa in tv sia in chiaro su Rai 2 dalle 14:45 alle 18:00, sia su Eurosport e Discovery+ dalle 12:45 alle 18:15.