
Il meglio di una generazione d'oro è al Tour de l'Avenir: tutti i nomi da seguire
Starlist, favoriti, orari e dove vedere la principale corsa a tappe giovanile. La Francia punta su Seixas, ci sono anche Widar, Torres, Nordhagen e Finn
Tante salite, tanti scalatori estremamente promettenti, un solo vincitore. Il Tour de l'Avenir raduna i migliori prospetti under 23 per la principale corsa a tappe riservata alle squadre nazionali. Nel recente passato ci sono stati alcuni futuri vincitori di Tour de France, come Egan Bernal e Tadej Pogačar, ma non sempre questa gara va presa come indicazione certa per il futuro, bensì come un momento molto atteso e il culmine di un percorso per i migliori corridori di categoria, tra chi ha già un contratto da pro e chi vuole garantirsi un futuro.
Si parte sabato 23 agosto con un prologo in salita di 3 chilometri al 7.9% fino a Tignes 1800, salita che invece si scalerà fino ai 2100 metri come arrivo della quinta tappa, in cui si affrontano anche Col du Saisies e Cormet de Roseland. Dopo quattro tappe movimentate e adatti a corridori veloci e attaccanti, la classifica finale si deciderà con le due semitappe conclusive a La Rosière. La prima è in linea, con quasi 2000 metri di dislivello in 41 chilometri, la partenza in salita col Colle San Carlo, il Col due Petit Saint Bernard e gli ultimi due chilometri al 6%. Si chiude invece con una cronoscalata di 10.4 chilometri al 6.6%.
Tour de l'Avenir 2025, i favoriti
L'unico presente dal podio dell'anno scorso è Pablo Torres, che sarà ancora il capitano della Spagna. Dopo la grande prestazione dell'anno scorso sul Colle delle Finestre, dove aveva fatto registrare il miglior tempo di scalata di sempre (poi superato al Giro d'Italia da Simon Yates), il classe 2005 del UAE Team Emirates potrà ancora essere uno dei migliori scalatori della corsa. Lo stesso si può dire per il suo connazionale e compagno di squadra Adrià Pericas, settimo al Giro Next Gen e fresco di firma fino al 2030 per il primo contratto World Tour.

Anche se con soli cinque corridori, la Francia sarà una delle squadre più interessanti per la sola presenza di Paul Seixas. Dopo i primi ottimi risultati tra i professionisti, il classe 2006 ha preparato molto bene il suo primo Avenir, per cui è il principale favorito pur essendo tecnicamente al primo anno da under 23. Ha un po' più esperienza alle spalle il norvegese Jørgen Nordhagen, a sua volta però alla prima partecipazione. Completa il quadro dei principali favoriti Jarno Widar, che l'anno scorso era crollato nel weekend finale. Dopo il ritiro dal Giro e aver dominato il Valle d'Aosta, il belga avrà voglia di riscatto e vorrà primeggiare ancora contro i pari età.
Tra gli outsider per la generale c'è anche il danese Simon Dalby, che dopo il sesto posto di un anno fa finora ha faticato a emergere tra i pro. Da citare anche Luke Tuckwell (Australia), Jamie Meehan e Liam O'Brien (Irlanda), Pavel Novak e Tomáš Přidal (Repubblica Ceca), Mateo Pablo Ramírez (Ecuador) e soprattutto il vincitore del Giro Jakob Omrzel (Slovenia). Proverà a inserirsi in questo discorso anche Lorenzo Finn, punto di riferimento in salita della nazionale italiana.
Tra gli azzurri ci sono anche diversi cacciatori di tappe, come Simone Gualdi e Pietro Mattio, mentre Davide Donati sarà uno dei migliori velocisti presenti. Tra le ruote veloci ci sono anche Patrick Boje Frydkjær (Danimarca), Matyáš Kopecký (Repubblica Ceca), Karsten Larsen Feldmann (Norvegia), Seth Dunwoody (Irlanda), Carlos Alfonso García (Messico) e Noah Hobbs (Gran Bretagna). Potranno essere protagonisti su diversi terreni anche Antoine L'Hote (Francia), Peter Øxenberg (Danimarca), Jente Michels (Belgio) e Callum Thornley (Gran Bretagna).
Tour de l'Avenir 2025, la startlist completa
Tour de l'Avenir 2025, orari e dove vederlo
Domenica 24 agosto, 1a tappa: ore 15.45 Discovery+
Lunedì 25, 2a tappa: ore 15.10 Discovery+
Martedì 26, 3a tappa: ore 15 Discovery+
Mercoledì 27, 4a tappa: ore 13.45 Discovery+
Giovedì 28, 5a tappa: ore 14.35 Discovery+
Venerdì 29, 6a tappa: ore 15 Discovery+