
Decathlon in acque tranquille con il colosso della navigazione CMA CGM
Gli ultimi aggiornamenti di mercato: Girmay verso la XDS-Astana? Van Baarle lascia la Visma, Busatto si prepara a salutare la Intermarché per la Alpecin. La Soudal conferma Lampaert, Wandhal prosegue con la Red Bull
Il secondo e ultimo giorno di riposo al Tour de France è stato foriero di contatti, abboccamenti e indiscrezioni, che troveranno presumibilmente conferma a partire dal 1° agosto, quando il mercato sarà ufficialmente aperto. Tuttavia, il lunedì di pausa della Grande Boucle è stato propizio per la Decathlon, che ha annunciato il suo nuovo partner per le prossime cinque stagioni: il colosso della navigazione CMA CGM sarà il secondo sponsor della formazione World Tour francese.
Un nuovo sponsor per la Decathlon
L'accordo è stato illustrato nel dettaglio dal team manager Dominique Seryies: «L'impegno del gruppo CMA CGM a fianco di Decathlon è un passo decisivo nel nostro piano strategico con il quale intendiamo raggiungere il vertice del ciclismo mondiale nei prossimi cinque anni. Entrambi incarniamo appieno questa ambizione. CMA ha condiviso questo progetto a lungo termine, una forte cultura dell'innovazione e valori altrettanto solidi per fare in modo che la Francia risplenda sulla scena internazionale. Siamo pronti a scrivere un capitolo senza precedenti nella storia dello sport francese e del mondo intero».
Il matrimonio con la multinazionale transalpina dei trasporti e della logistica, presente in 177 paesi della Terra con una forza-lavoro di 160mila dipendenti, sarà dunque strategico per migliorare la rosa dell'attuale Decathlon, che dovrebbe annunciare a giorni l'accordo con uno dei velocisti più competitivi in circolazione, l'olandese Olav Kooji.
Biniam Girmay in trattative con la XDS-Astana
La probabile fusione tra la Intermarché-Wanty e la Lotto comporterà una ristrutturazione complessiva dell'assetto societario e, naturalmente, della stessa organizzazione interna al nuovo team. Il primo nodo da sciogliere riguarda proprio la composizione della rosa: 38 uomini sono troppi per le regole dell'Unione ciclistica internazionale, che ha stabilito un tetto massimo di 30 atleti per le formazioni di massima serie. Di conseguenza, alcuni corridori hanno già cominciato a guardarsi intorno per trovare una nuova sistemazione. Tra di essi, il nome più pregiato è senza alcun dubbio Biniam Girmay, in scadenza di contratto con l'attuale Intermarché-Wanty. Il 24enne eritreo - ancora a secco di successi dopo un eccellente 2024, in cui ha vinto tre tappe e la classifica a punti del Tour - non avrebbe accettato di buon grado l'ipotesi di avere in squadra un corridore molto simile a lui come Arnaud De Lie. Di conseguenza, è molto probabile che il numero 1 del movimento africano possa trovare sistemazione altrove. Secondo il quotidiano fiammingo «Het Laaste Nieuws», Girmay avrebbe vagliato la proposta della XDS-Astana che, con la licenza World Tour in tasca per il triennio 2026-2028, punta legittimamente a rafforzarsi.
Pur di scongiurare un esodo di massa, i dirigenti della Intermarché-Wanty stanno lavorando alla riconferma degli uomini più interessanti in rosa - su tutti il campione nazionale tedesco Georg Zimmermann e i francesi Louis Barré e Hugo Page - ancor prima dell'annunciata fusione con la Lotto. In ogni caso, il ragazzo di Asmara non sarà il solo a fare le valigie: come riferisce il giornalista de «La Gazzetta dello Sport» Ciro Scognamiglio, il 22enne veneto Francesco Busatto lascerà il team belga per passare alla Alpecin-Deceuninck. La notizia è stata anticipata dall'informatissimo giornalista britannico Daniel Benson.
Dal canto suo, anche la Lotto dovrà blindare i suoi uomini più rinomati in vista del nuovo corso: come scrivono i media belgi, infatti, i dirigenti della squadra Professional belga hanno proposto il rinnovo contrattuale agli emergenti Alec Segaert e Brent Van Moer, entrambi in scadenza a fine 2025. Tuttavia, le norme dell'UCI costringeranno anche la Lotto a sfoltire la rosa. E - considerata l'aria che tira in gruppo, con la possibile sparizione dell'Arkéa-B&B Hotels alla fine della stagione - non sarà facile per tutti trovare una nuova sistemazione.
Dylan Van Baarle lascia la Visma-Lease a Bike
A proposito di corridori in partenza: il 33enne olandese Dylan Van Baarle saluterà la Visma-Lease a Bike dopo 3 stagioni, in cui non ha replicato gli ottimi risultati ottenuti in maglia INEOS, complice un'incredibile serie di incidenti e infortuni che ne hanno compromesso il rendimento. «Non so ancora dirvi dove correrò l'anno prossimo. Di sicuro, però, so già che non farò più parte della mia attuale squadra. Perché? Sono scelte che si fanno. E, dal canto mio, sono ben contento di affrontare una nuova sfida dopo la sfortuna delle ultime stagioni», ha confidato Van Baarle agli ascoltatori del suo podcast.

Rinnovi per Lampaert, Svrček e Wandahl
Chiudiamo questa rassegna di mercato con l'annuncio di tre rinnovi: il 34enne belga Yves Lampert correrà fino al 2027 sotto le insegne della Soudal Quick-Step, che ha altresì offerto un altro anno di contratto al 22enne ceco Martin Svrček, ancora ai box dopo l'incidente alla Milano-Sanremo. Dal canto suo, la Red Bull-BORA-Hansgrohe - ancora in attesa di sapere cosa farà Remco Evenepoel - ha incassato il sì del 24enne danese Frederik Wandahl, anch'egli a riposo per una caduta al Giro d'Ungheria. Tuttavia, non si conoscono i dettagli dell'accordo.
Una promozione, infine: il fratello d'arte Floris Van Tricht, 24 anni, proseguirà la sua carriera nella prima squadra della Free Palestine dopo l'apprendistato con la formazione cadetta. Contratto fino alla fine del 2026.