
Longo Borghini ci riprova, torna Ferrand-Prévot: le favorite per la Classic Lorient
Startlist, orari e dove vedere la classica di Plouay di sabato 30 agosto. Bredewold ha vinto le ultime due edizioni, al via anche Vos, Balsamo, Lippert e Le Court
L'attenzione del ciclismo mondiale torna a spostarsi verso Plouay, cittadina bretone di poco più di 5000 abitanti, che un weekend all'anno ospita una classica World Tour sempre molto interessante. Si parte sabato 30 agosto con la Classic Lorient Agglomération, ventiquattresima edizione della corsa femminile.
Il percorso misura 165.3 chilometri, con quasi 2000 metri di dislivello accumulati in un continuo susseguirsi di brevi strappi. Nei primi 140 chilometri ci sono diversi possibili trampolini di lancio, come le salite di Quistinic (ai -52) e Kerascout (ai -38), ma poi tutto si risolverà nei due giri del circuito cittadino di 11.8 chilometri. Il punto chiave sarà la Côte du Lézot (1.2 km al 4.3%), che scollina ai -4 dall'arrivo, posizionato come sempre in Boulevard des Championnats du Monde, in leggera salita fino al traguardo.

Classic Lorient Agglomération 2025, le favorite
Inevitabile partire dalla vincitrice delle ultime due edizioni, Mischa Bredewold. Sarà ancora lei la capitana del Team SD Worx-Protime, con possibilità sia in volata che in un'azione nel finale per centrare una clamorosa tripletta consecutiva. Al suo fianco ci sarà anche Anna van der Breggen, che può provare a muovere la corsa da lontano, mentre Blanka Vas può essere un'ottima carta per uno sprint ristretto, dopo aver vinto l'ultima tappa del Tour de Romandie.

Sono tante però le grandi firme che possono giocarsi il successo su questo percorso, a partire da Elisa Longo Borghini. La campionessa italiana, già vincitrice nel 2021, ha dimostrato un ottimo stato di forma vincendo in bello stile la Kreiz Breizh Elites, e potrà provare a replicare lo stesso tipo di azione solitaria. Per il UAE Team ADQ c'è anche l'opzione volata ristretta con Eleonora Camilla Gasparrini, oltre alla padrona di casa Maeva Squiban, la grande rivelazione del Tour de France.
A proposito di Tour de France, sarà anche la corsa del rientro in gara di Pauline Ferrand-Prévot, che inizia da qui la sua preparazione dopo aver deciso di partecipare al mondiale di Kigali. Per il Team Visma Lease a Bike ci sarà anche Marianne Vos, probabilmente l'opzione numero uno, in cui corsa che ha vinto per due volte ma a cui non prende parte dal 2018.
Protagoniste attese anche Chloe Dygert (Canyon//SRAM zondacrypto) e Liane Lippert (Movistar), l'anno scorso sul podio insieme a Bredewold. Occhi puntati anche su Kim Le Court (AG Insurance-Soudal), che torna a misurarsi con le classiche dopo l'ottimo Tour de France, Cédrine Kerbaol e Noemi Rüegg (EF Education-Oatly). Anche Elisa Balsamo ha quello che serve per fare risultato in questa corsa, dopo l'anno scorso ha vinto la volata del gruppo per il quarto posto. Per la Lidl-Trek ci saranno anche Anna Henderson e Shirin van Anrooij come opzioni per attaccare da lontano.
Oltre a Balsamo, punteranno ad arrivare a giocarsela in uno sprint più o meno ristretto anche Ally Wollaston (FDJ-SUEZ), Cat Ferguson (Movistar), Susanne Andersen (Uno-X Mobility), Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco), Sarah Van Dam (CERATIZIT), Eline Jansen (VolkerWessels) e Pfeiffer Georgi (Team Picnic PostNL).
Classic Lorient Agglomération 2025, la startlist completa (in aggiornamento)
Classic Lorient Agglomération 2025, orari e dove vederlo
La partenza da Plouay è prevista per le 12.10, con arrivo intorno alle 16.30. Diretta su Discovery+ a partire dalle 14.55.