
Mondiali su pista 2025, Italia a fari spenti… ma le ragazze accendono subito i riflettori!
Per Guazzini, Venturelli, Alzini e Fidanza il miglior tempo nelle qualifiche dell’inseguimento a squadre, un sesto posto amaro per i ragazzi
Cominciano nel migliore dei modi i Mondiali di ciclismo su pista 2025 per la nazionale italiana. Nella sessione inaugurale al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile, il quartetto femminile dell’inseguimento a squadre ha fatto segnare il miglior tempo delle qualifiche, fermando il cronometro a 4'09"609, davanti alla Gran Bretagna (+0"256) e alla Germania (+1"853). Non era un mondiale dove si arrivava con rosee aspettative altissime, vista l'assenza di Letizia Paternoster tra le donne e di molti campioni olimpici tra gli uomini, ma le azzurre hanno dimostrato di avere tanta fame e sono partite con il piede giusto.
Domani la semifinale con l'Australia
Le azzurre, già campionesse europee della specialità e bronzo agli scorsi mondiali, sono scese in pista con Vittoria Guazzini, Martina Alzini, Martina Fidanza e la new entry Federica Venturelli, hanno gestito con grande regolarità tutti i parziali (1'08"311 al primo chilometro, 2'08"271 ai 2000 metri, 3'08"999 ai 3000) e chiuso con il miglior tempo complessivo tra le otto squadre qualificate alle semifinali.
Alle loro spalle, Gran Bretagna (4'09"865) con Jessica Roberts, Megan Barker, Josie Knight, Anna Morris e Germania (4'11"462) completano il podio virtuale, mentre l' Australia (4'16"976) chiude quarta. Alle semifinali per il quinto posto concorreranno Belgio, Giappone, Svizzera e Polonia.
Domani sarà la volta delle semifinali e delle finali dell’inseguimento a squadre femminile, con l’Italia che affronterà l'Australia, quarta classificata oggi, nella prima semifinale, e la Gran Bretagna che si confronterà con la Germania.
Quartetto maschile: sesto tempo e niente semifinale per l’oro
Più complicato invece l’avvio per il quartetto maschile dell’inseguimento a squadre, che ha chiuso il primo turno con il sesto tempo (3'51"055). Un risultato che esclude gli azzurri dalla corsa per la finale d’oro: Boscaro, Favero, Giaimi e Lamon potranno ora competere solo per il terzo posto, sfidando stasera in semifinale la Germania, settima in 3'51"321.
Davanti a tutti si è imposta la Danimarca con un impressionante 3'43"784, seguita da Australia (+2"002), Gran Bretagna (+5"217) e Nuova Zelanda (+5"435), che si giocheranno l’accesso alla finale per l’oro.

A breve scenderanno in pista anche Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo per le qualifiche della velocità a squadre maschile.
Seconda sessione di giornata (22 ottobre, ora italiana)
Dalle 23:30 alle 01:38 del 23 ottobre:
Velocità a squadre femminile, 1° turno
Velocità a squadre maschile, 1° turno
Scratch femminile (10 km), finale (Martina Fidanza)
Inseguimento a squadre maschile, 1° turno
Velocità a squadre femminile, finali (3°/4° posto e 1°/2° posto)
Velocità a squadre maschile, finali (3°/4° posto e 1°/2° posto)
Diretta TV: Rai Sport HD, Rai 2
Streaming: RaiPlay, DAZN, Discovery+, Eurosport, TimVision, Prime Video Channels
