
Al via il Tour de Pologne 2025: grande lotta per la classifica, per l'Italia c'è Tiberi
Percorso, favoriti, startlist e dove vedere la breve corsa a tappe in Polonia. Tanti gli italiani ai nastri di partenza, presente anche Kooij per le volate
Tutto pronto per il Tour de Pologne 2025. Sulle strade polacche, dal 4 al 10 agosto, si svolge uno dei tradizionali appuntamenti estivi del World Tour. Presenti diversi corridori di primo piano, in vista dell’avvicinamento alla parte finale della stagione, pronti a darsi battaglia in volata, in salita e a cronometro.
Tour de Pologne 2025, il percorso
Il Tour de Pologne 2025 prevede sette frazioni, molto diverse tra loro. La prima tappa è sicuramente destinata a un finale in volata. Dal secondo giorno invece entrerà nel vivo la sfida per la classifica generale, con l’arrivo in salita di Karpacz, dopo un percorso tutt’altro che agevole. La tappa successiva è caratterizzata da tanti strappi disseminati lungo il percorso. La quarta tappa è la più incerta. Se da una parte sono presenti alcune asperità, dall’altra i velocisti più resistenti potrebbero tener botta e giocarsi le proprie carte nel finale di Cieszyn.

Saranno senza dubbio gli uomini di classifica a darsi battaglia per la quinta e la sesta frazione, con arrivo rispettivamente a Zakopane e Bukowina. Chiude la corsa la cronometro di Wieliczka, 12.5 chilometri con partenza in salita.
Tour de Pologne 2025, i favoriti
Il favorito per la classifica generale è probabilmente Brandon McNulty (UAE Emirates-XRG). Il corridore statunitense ha chiuso in top ten lo scorso Giro d’Italia e la capacità di abbinare un buon passo in salita a ottime doti da cronoman dovrebbe dargli un vantaggio sulla concorrenza. Attenzione anche al duo Antonio Tiberi - Pello Bilbao (Bahrain Victorious). L’azzurro ha nel mirino la Vuelta e potrebbe dare filo da torcere a McNulty. Bilbao invece è reduce da una parte centrale della stagione tutt’altro che positiva e avrà sicuramente voglia di rivalsa.

Ambizioni di classifica anche per Max Poole (Team Picnic PostNL). Il ventiduenne britannico sarà alla Vuelta con i gradi di capitano e il Tour de Pologne è un buon test per valutare la sua preparazione. La Lidl-Trek punta su Mathias Vacek. Il ceco ha ben figurato al Giro di Vallonia ed è in cerca di continuità. Diverse frecce invece a disposizione della Red Bull-BORA-Hansgrohe. Le caratteristiche di Maxim Van Gils si sposano particolarmente bene con quelle del percorso. Con lui ci sarà Daniel Martinez, protagonista di un’annata deludente ma ottimo corridore quando la strada inizia a salire. Infine, potrebbe trovare spazio anche Finn Fisher-Black.

Nutrito il pacchetto di corridori che lotteranno per vincere le tappe mosse. Parte in pole position Matthew Brennan (Visma-Lease a Bike). L’inglese è senza dubbio una delle rivelazioni della stagione e vorrà aumentare il numero di vittorie nel 2025, ben otto sin qui. Attenzione anche alla possibilità che resti in classifica, come ha già fatto al Tour of Norway. In quell'occasione ha poi vinto la generale. Gli darà filo da torcere Jan Christen (UAE Emirates-XRG), battuto solo da Ciccone nella Classica di San Sebastian. Per i colori azzurri pronto Diego Ulissi (XDS-Astana), già protagonista in passato in Polonia e vincitore nel 2024 della classifica a punti. Da segnalare infine l'ultima apparizione al Tour de Pologne del padrone di casa Rafal Majka (UAE Emirates-XRG). Il polacco ha infatti annunciato il ritiro a fine stagione.
La start list è particolarmente ricca di velocisti, con un favorito su tutti. Si tratta di Olav Kooij (Visma-Lease a Bike), già a segno in questa corsa nel 2022, nel 2023 e nel 2024. Proveranno a rovesciare il suo regno Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Tim Torn Teutenberg (Lidl-Trek), Fernando Gaviria (Movistar), Ethan Vernon (Free Palestine) e Casper van Uden (Team Picnic PostNL). Altri velocisti da seguire sono Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale) e l’azzurro Elia Viviani (INEOS Grenadiers).

Per quanto riguarda la cronometro finale, l’Italia punta su Filippo Baroncini (UAE Emirates-XRG). I grandi favoriti sono però Stefan Kung (Groupama-FDJ), con il compagno Remi Cavagna, e Ethan Hayter (Soudal Quick-Step). Potrebbe far bene anche Magnus Sheffield (INEOS-Grenadiers), con i già citati Tiberi, Vacek e McNulty.
Tour de Pologne 2025, la startlist completa
Tour de Pologne 2025, dove vedere la corsa
La corsa sarà visibile in diretta streaming su Discovery+ e su Eurosport 1, canale trasmesso da Dazn. Il collegamento inizierà alle ore 12.00 in tutte le frazioni, fatta eccezione per la sesta, in programma l’8 agosto, quando l’appuntamento è fissato alle 13.15.