
Alexander Kristoff saluta il gruppo: l’ultimo ballo al Tour de Langkawi, obiettivo quota 100
Il norvegese dell’Uno-X chiuderà in Malesia una carriera di livello assoluto, tra classiche monumento e successi al Tour: “Mi mancano due vittorie, ci proverò”
Alexander Kristoff, uno dei velocisti più vincenti della sua generazione, ha annunciato che il Tour de Langkawi 2025 (28 settembre – 5 ottobre) sarà la sua ultima corsa da professionista. A 38 anni, il norvegese dell’Uno-X Mobility chiude così una carriera lunga quasi due decenni, ricca di successi e di pagine memorabili scritte tra i grandi giri e le classiche monumento.
“È la mia prima volta qui, e forse anche l’ultima in cui corro”, ha dichiarato Kristoff nella conferenza stampa alla vigilia del debutto malese. “Ho visto che in passato molti sprinter hanno vinto qui, e mi mancano solo due vittorie per arrivare a 100 successi in carriera”.

Una carriera da monumento
Kristoff lascia il ciclismo con un palmarès che lo colloca tra i migliori delle classiche: Milano-Sanremo 2014, Giro delle Fiandre 2015, Gand-Wevelgem 2019, oltre a quattro tappe al Tour de France e un argento al mondiale di Bergen 2017. Nel 2015 fu anche numero due del ranking UCI, confermandosi come uno dei corridori più completi delle classiche del Nord, capace di emergere sia in volata che nelle corse di resistenza.
Quest’anno, nonostante l’età, ha dimostrato di avere ancora il colpo di pedale dei giorni migliori, con due successi, tra cui una tappa all’Arctic Race of Norway. Per lui, il sogno è chiudere a quota 100 vittorie, un traguardo simbolico che renderebbe ancora più piena la sua carriera. “L’obiettivo è provare a cogliere ogni opportunità. Ci sono buone possibilità per i velocisti, e noi abbiamo una squadra forte per riuscirci”, ha aggiunto.
Il Tour de Langkawi 2025
Il Petronas Le Tour de Langkawi festeggerà domani l'inizio della sua 29ª edizione e si conferma la corsa più prestigiosa del calendario asiatico. Inserita nella categoria UCI ProSeries, vedrà in gara 129 corridori di 22 squadre, con partenza dall’isola di Langkawi il 28 settembre e arrivo a Kuala Lumpur il 5 ottobre, davanti alle iconiche Petronas Twin Towers, dopo 1.244 km in otto tappe.
Il percorso propone cinque giornate ideali per i velocisti, tra cui la tappa inaugurale a Langkawi e il gran finale nella capitale. Le salite non mancano: il Puncak Titiwangsa (18,2 km al 4,1%) potrebbe selezionare il gruppo, mentre il vero arrivo in salita a Fraser’s Hill (27,7 km al 3,7%) sarà il banco di prova decisivo per la generale.

Rivali e protagonisti
Oltre a Kristoff, il parterre dei velocisti comprende il campione in carica Matteo Malucelli, deciso a confermare le tre vittorie del 2024, Arvid De Kleijn, Jason Tesson, Erlend Blikra e Fabio Jakobsen. Per la classifica generale sono attesi gli scalatori Odd Christian Eiking, José Manuel Díaz Gallego e Yannis Voisard.
Non mancheranno le storie da seguire: dal ritorno del veterano Yukiya Arashiro, 18 anni dopo il suo debutto nella corsa, al tentativo dei padroni di casa della Terengganu Cycling Team, con Muhammad Nur Aiman Rosli che sogna un colpo da finisseur.
L’addio di un campione
Per Kristoff sarà dunque una doppia sfida: provare a inseguire l’ultimo successo e salutare il gruppo nel modo più degno. “È qualcosa di speciale vivere quest’ultima avventura con i miei compagni e lo staff. Questa è stata la mia vita per tanto tempo. Da un lato sono un po’ triste, dall’altro non vedo l’ora di cominciare un nuovo capitolo”, ha confessato il norvegese.
Il Tour de Langkawi lo celebra come uno degli ospiti d’onore della corsa. E il ciclismo si prepara a salutare un titano delle volate e dei pavé, che a Langkawi potrebbe scrivere l’ultima riga di una storia lunga e gloriosa.

