
Inizia da Burgos l'avvicinamento alla Vuelta a España
Favoriti, start list e dove vedere la breve corsa a tappe che si tiene nel nord della Spagna. Per l'Italia ci sono Ciccone e Pellizzari, pronti a lottare per la classifica
L’avvicinamento alla Vuelta di Spagna prosegue con la Vuelta a Burgos 2025. In programma, tra il 5 e il 9 agosto, ci sono cinque tappe nel nord della Spagna, dove vari corridori scalderanno le gambe in vista dell’ultimo grande giro stagionale. Vediamo chi sono i favoriti, la start list e dove vedere la corsa in tv.
Vuelta a Burgos 2025, i favoriti
Nonostante la classificazione della corsa, che fa parte delle Pro Series, la startlist è particolarmente ricca. Sono ben 10 infatti le formazioni World Tour ai nastri di partenza. Nelle cinque tappe in programma poche le chance per i velocisti, prevalentemente tra la prima e la seconda tappa, con i corridori più resistenti che si contenderanno la posta in palio nei due giorni seguenti, fino alla quarta frazione. La classifica generale si deciderà invece nell’ultima giornata di gara, con l’arrivo in salita a Lagunas de Neila (6.4 km al 9.1%).
Reduce dalla vittoria al Circuito de Getxo, dal quinto posto alla Classica di San Sebastian e in generale da un’annata superlativa, Isaac del Toro (UAE Emirates-XRG) parte come grande favorito. Occhio anche alla possibilità che il messicano conquisti le singole frazioni, visto lo spunto veloce di cui dispone. Lotterà per la generale Egan Bernal (INEOS Grenadiers). Il colombiano non corre dal Giro d’Italia, chiuso in settima posizione, e inizierà a mettere benzina nelle gambe in vista della Vuelta.

Anche diversi italiani tra i principali contendenti alla classifica generale. Il primo è Giulio Ciccone (Lidl-Trek), che pochi giorni fa ha conquistato la Classica di San Sebastian. La gamba è sicuramente quella giusta, quindi attenzione all’abruzzese per le posizioni di altissima classifica e per i successi di tappa. Per la Red Bull-BORA-Hansgrohe ci sarà Giulio Pellizzari. Il marchigiano, classe 2003, è ancora in cerca della prima vittoria in carriera. Dopo il sesto posto al Giro d’Italia potrebbe essere la volta buona. Con lui ci sarà anche Jai Hindley, che vorrà riscattarsi dopo l’addio anzitempo alla Corsa Rosa.
Un altro giovane azzurro da seguire è Davide Piganzoli (Polti VisitMalta). L’anno scorso chiuse 11° in classifica in questa corsa e l’obiettivo è l’ingresso in top ten. Chiude la carrellata di connazionali Damiano Caruso (Bahrain Victorious). Il siciliano ha fatto bene al Giro d’Italia e vuole ripetersi alla Vuelta a Burgos, in vista della Vuelta.

Merita una menzione a parte il ritorno in gruppo di Mikel Landa (Soudal Quick-Step). Lo scalatore basco gareggia per la prima volta dalla brutta caduta subita in Albania, durante la Grande Partenza del Giro d’Italia. Dopo l'ottimo inizio di stagione, con piazzamenti importanti alle Strade Bianche, alla Tirreno-Adriatico e alla Volta a Catalunya, Landa torna per preparare la Vuelta. Nel grande giro di casa sarà infatti il capitano della Soudal Quick-Step e la Vuelta a Burgos è sicuramente un ottimo modo per capire la sua condizione.

Altri due sudamericani sono pronti a ritagliarsi uno spazio importante in corsa: si tratta di Harold Martin Lopez (XDS-Astana) e Esteban Chaves (EF Education EasyPost). Il primo è un corridore in ascesa, in grado quest’anno di ottenere ottimi piazzamenti in varie corse Professional. Alla Vuelta a Burgos cercherà di migliorare il 13° posto ottenuto alla Volta a Catalunya. Chaves, corridore esperto, ha ottenuto proprio su queste strade, nel 2012, la prima vittoria in carriera. Reduce da un ottavo posto al Tour of Austria, nell’ultima tappa potrebbe dire la sua.
Per quanto riguarda i cacciatori di tappe, la EF Education EasyPost punta sul giovane Lukas Nerurkar e sul campione del mondo 2013 Rui Costa. Occhio anche a Roger Adrià (Red Bull-BORA-Hansgrohe) e alla maglia blu dell’ultimo Giro d’Italia Lorenzo Fortunato (XDS-Astana), che si contenderà i gradi di capitano con Lopez ma anche con Wout Poels.

Infine, i pochi velocisti al via, che potrebbero avere una sola occasione, nella seconda tappa. Ci sarà Juan Sebastian Molano (UAE Emirates-XRG), mentre tre sprinter italiani sono pronti a dire la loro: Matteo Malucelli (XDS-Astana), Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling) e Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta). Ci proveranno anche Luke Lamperti (Soudal Quick-Step) e il giovane Brandon Rivera (INEOS Grenadiers), che in questa stagione ha già dimostrato di essere particolarmente adatto agli sprint preceduti da tappe dure.
Vuelta a Burgos 2025, la start list
Vuelta a Burgos 2025, dove vedere la corsa
La Vuelta a Burgos 2025 sarà trasmessa in Italia da BikeChannel. Il canale è il numero 222 di Sky. Il canale sarà visibile anche sintonizzandosi s Sportitalia, canale 60 del digitale terrestre, premendo il pulsante rosso del telecomando. Il collegamento inizierà alle 15.00.