Il Trofeo Senza Fine (© RCS Sport)
Giro d'Italia

Giro d'Italia 2025, la startlist ufficiale commentata in tempo reale

Roglič contro Ayuso, Red Bull contro UAE, ma non solo. Tutti i pretendenti alla Maglia Rosa di Roma, al via venerdì 9 maggio da Durazzo

Il Giro d'Italia 2025 partirà dall'Albania, senza il campione uscente della Corsa Rosa: dopo il trionfo di undici mesi fa, Tadej Pogačar ha preferito focalizzare la prima metà della propria stagione sulle classiche, lasciando via libera all'ingombrante rampollo di casa UAE Emirates-XRG, Juan Ayuso. Sulla carta, il principale avversario del giovane spagnolo sarà Primoz Roglič, vincitore del Giro 2023, che potrà godere di una squadra davvero fortissima. Di protagonisti, però, il Giro numero 108 ne avrà tanti altri. Andiamo a scoprirli tutti, nella startlist commentata in tempo reale.

Tadej Pogacar, immenso © Giro d'Italia
Tadej Pogacar, immenso © Giro d'Italia

UAE Team Emirates - XRG

Igor Arrieta
Juan Ayuso
Filippo Baroncini
Isaac Del Toro
Rafał Majka
Brandon McNulty
Jay Vine
Adam Yates

La squadra del campione in carica, come detto, dovrà fare a meno del suo fuoriclasse, ma non per questo partirà da Durazzo con ambizioni al ribasso rispetto all'anno scorso, anzi. Il faro della formazione emiratina sarà Juan Ayuso, vincitore quest'anno della Tirreno Adriatico, ma battuto da Rogla in Catalogna, nella sua Barcellona. Al debutto al Giro d'Italia, il 22enne catalano ha al proprio attivo un terzo e un quarto posto nelle due precedenti partecipazioni alla Vuelta a España, nel 2022 e nel 2023, mentre l'anno scorso si è ritirato al Tour de France del debutto (causa Covid, ma il feeling con capitan Tadej non è stato dei migliori…). L'ambizione non manca certo ad Ayuso, come del resto la classe e il talento, ma il deficit di esperienza nei confronti di Roglič potrebbe pesare.

Cercheranno di sopperire Adam Yates, protagonista di una prima parte di stagione opaca, ma ormai uomo di sicuro affidamento nei GT, e Rafał Majka, al via del suo settimo Giro d'Italia, nonché 23esimo grande giro. Non dovesse bastare, per le salite Ayuso potrà contare anche su Isaac Del Toro, al secondo grande giro dopo la Vuelta 2024, Brandon McNulty e Jay Vine, apparso in ottime condizioni di forma al Tour de Romandie e, prima alla Settimana Coppi&Bartali. Completano un roster tanto giovane quanto ricco di talente Filippo Baroncini e Igor Arrieta.

INEOS Grenadiers

Thymen Arensman
Kim Heiduk
Egan Bernal
Brandon Smith Rivera
Jonathan Castroviejo
Joshua Tarling
Lucas Hamilton
Ben Turner

Appena 10 giorni di corse nelle gambe basteranno a Egan Bernal per essere un protagonista nella lotta per la Maglia Rosa di Roma? Difficile, ma non impossibile. Il colombiano, che dopo la il trionfo al Giro 2021 ha dovuto aspettare fino all'inizio di quest'anno per tornare a vincere, nei Campionati nazionali - a crono e in linea - colombiani, ha calamitato su di sè una serie incredibile di sfortune varie, ma spera di voltare pagina al Giro al via venerdì.

Luogotenente del nativo di Zipaquirà sarà Thymen Arensman, ormai affezionatissimo della Corsa Rosa, a cui partecipa ininterrottamente dall'edizione 2022. Secondo al Tour of The Alps alle spalle di un incontenibile Storer, terzo alla Parigi-Nizza e quarto alla Volta Valenciana, il 25enne di Deil punterà a migliorare i due sesti posti delle edizioni 2023 e 2024. L'obiettivo di Joshua Tarling è invece quello di vincere la cronometro di Tirana (oltre a quella di Pisa, ovviamente) e di vestire la Maglia Rosa al suo debutto al Giro. Ultimo giro di giostra, invece, per Jonathan Castroviejo, che si ritirerà a fine stagione; a lui, Lucas Hamilton e Brandon Rivera toccherà scortare i due capitani in salita, mentre Ben Turner e Kim Heiduk si smazzeranno con Tarling il gregariato in pianura.

XDS Astana

Nicola Conci
Lorenzo Fortunato
Max Kanter
Fausto Masnada
Anton Kuzmin
Wout Poels
Christian Scaroni
Diego Ulissi

La squadra rivelazione di questa stagione, nonché la compagine più italiana del World Tour, si presenta al via del Giro d'Italia con una formazione di cacciatori di tappe. Anche Lorenzo Fortunato, fresco di quarto posto al Tour de Romandie con tanto di successo di tappa, punterà ai successi parziali, ovviamente con un occhio alla classifica generale, con l'obiettivo di entrare nella top ten. Christian Scaroni, completamente recuperato dalla caduta alla Strade Bianche, punta a centrare il primo successo in carriera alla Corsa Rosa, mentre Diego Ulissi vorrebbe riprendere il discorso interrotto a Monselice nel 2020 e portare a 9 le sue vittorie di tappa al Giro. A caccia di tappe anche Wout Poels, vincitore del Giro di Turchia 2025, e Nicola Conci, battitore libero Fausto Masnada. Velocista della formazione sino-kazaka sarà Max Kanter, mentre Anton Kuzmin ha preso il posto di Alberto Bettiol, giudicato non sufficientemente in condizione dal team celeste.

Bahrain-Victorious

Antonio Tiberi
Pello Bilbao
Damiano Caruso
Afonso Eulálio
Matevž Govekar
Fran Miholjević
Andrea Pasqualon
Edoardo Zambanini

La maglia bianca 2025 Antonio Tiberi alza il tiro, con il non celato obiettivo di cambiare il colore della maglia indossata a Roma. Il 23enne frusinate avrà pane per i sui denti, anche nella classifica riservata ai giovani, ma punta a centrare quantomeno il podio e, chissà, anche una vittoria di tappa. Dalla sua, Tiberi avrà tutta l'esperienza di Pello Bilbao, al settimo Giro in carriera, e di Damiano Caruso, per l'ultima volta protagonista della Corsa Rosa. In salità sarà prezioso anche il lavoro di Edoardo Zambanini, che potrebbe godere di un po' di libertà nelle tappe miste, e del giovane lusitano Afonso Eulálio. Matevž Govekar sarà l'uomo deputato per le volate e potrà contare sul supporto di un altro corridore di grande esperienza come Andrea Pasqualon. Completa la formazione il figlio d'arte Fran Miholjević.

Q36.5 Pro Cycling

Xabier Mikel Azparren
Mark Donovan
Damien Howson
Emīls Liepiņš
Matteo Moschetti
Tom Pidcock
Milan Vader
Nickolas Zukowsky

Tom Pidcock sarà la stella del primo Giro d'Italia della Q36.5. Anche per l'olimpionico della mountain bike si tratterà di una prima volta alla Corsa Rosa, dove potrà mettersi in mostra tanto come cacciatore di tappe, quanto come uomo di classifica. A supportarlo nelle tappe di montagna ci saranno in particolare Damien Howson, Mark Donovan e Milan Vader: niente di eccezionale, ma nemmeno malaccio per una Professional, anzi. L'altra punta della formazione elvetica sarà Matteo Moschetti: il milanese, tra i migliori velocisti della prima metà del 2025, punta al primo successo sulle strade del Giro, a cui manca da quattro anni e dove non è mai andato oltre al quarto posto di tappa. Ultimo uomo designato il lettone Emīls Liepiņš.

Free Palestine - Premier Tech

Derek Gee
Jakob Fuglsang
Simon Clarke
Jan Hirt
Marco Frigo
Hugo Houle
Nick Schultz
Corbin Strong

Derek Gee sarà il capitano di una Free Palestine - Premier Tech da non sottovalutare in salita e che punterà non solo a un piazzamento nella top ten con il canadese, quattro volte secondo al Giro 2023 che lo fece conoscere al grande pubblico, ma anche ai successi parziali con Jan Hirt, nome da non sottovalutare in salita, forte dell'ottavo posto di un anno fa e del sesto nel 2022, edizione in cui lo scalatore ceco vinse ad Aprica la tappa del Mortirolo.

Gli anni migliori sono ormai alle spalle per Jakob Fuglsang, che al Tour of The Alps ha però dimostrato di avere ancora voglia di essere protagonista. Nella corsa a tappe di preparazione al Giro ha centrato il primo successo tra i professionisti Marco Frigo, che spera di migliorare le belle prestazioni del 2023. L'immarcescibile Simon Clarke cercherà di indovinare la fuga giusta, mentre Hugo Houle e Nick Schultz si divideranno tra gregariato e fughe. Debutto alla Corsa Rosa per Corbin Strong, uomo veloce della squadra e corridore da non sottovalutare in particolare nelle tappe miste.

Team Polti VisitMalta

Alessandro Tonelli
Davide Piganzoli
Giovanni Lonardi
Mirco Maestri
Andrea Pietrobon
Fran Muñoz
Mattia Bais
Davide Bais

Formazione nel segno della continuità quella selezionata dalla Professional italiana per il Giro108: l'unica novità è rappresentata da Alessandro Tonelli, alla sesta partecipazione alla Corsa Rosa, che prende il posto dell'ahinoi libero Matteo Fabbro. L'uomo di classifica sarà anche quest'anno Davide Piganzoli, determinato a migliorare il 13º posto dell'anno scorso. Obiettivo non semplice, vista l'elevata concorrenza, ma nemmeno impossibile.

Per le volate, l'uomo di punta sarà il pluripiazzato Giovanni Lonardi, mentre pullulano i fughisti di professione: dai fratelli Bais a Mirco Maestri (ottavo Giro, quarto consecutivo, per Paperino), da Andrea Pietrobon al già citato Tonelli, senza dimenticare l'unico non italiano della squadra diretta da Stefano Zanatta, Giovanni Ellena, Jesus Hernandez e Orlando Marino, lo spagnolo Fran Muñoz.

Movistar Team

Einer Rubio
Nairo Quintana
Jefferson Cepeda
Jon Barrenetxea
Davide Formolo
Orluis Aular
Albert Torres
Lorenzo Milesi

Commento a breve…

Tudor Pro Cycling

Marco Brenner
Alexander Krieger
Rick Pluimers
Michael Storer
Florian Stork
Yannis Voisard
Larry Warbasse
Maikel Zijlaard

L'edizione al via da Durazzo sarebbe dovuta essere quella del debutto al Giro per Marc Hirschi, ma il corridore elvetico, di comune accordo con la squadra, ha deciso di non prendere parte alla Corsa Rosa: le prestazioni tutt'altro che positive nella settimana delle Ardenne sono state la spia di una condizione non sufficientemente buona, per poter contendere la prima Maglia Rosa a Van Aert & Co. Sarà per un'altra volta, dunque, ma le ambizioni della Tudor rimangono alte.

Grazie soprattutto a Michael Storer, dominatore del Tour of the Alps e non solo: terzo al Laigueglia, vincitore di tappa e quinto in generale alla Parigi-Nizza, lo scalatore australiano arriva al Giro con il morale alle stelle e con l'obiettivo tutt'altro che impossibile di salire sul podio di Roma o, nella peggiore delle ipotesi, di migliorare il decimo posto dell'anno scorso. Marco Brenner, Yannis Voisard e Florian Stork saranno i gregari più importanti in salita: poca esperienza, senza ombra di dubbio, ma il talento non manca di certo, tanto da poter essere finalizzato anche alle vittorie di tappa. Larry Warbasse e Alexander Krieger saranno le due chiocce di un gruppo giovane, in cui Maikel Zijlaard e Rick Pluimers si potranno giocare le proprie chance nelle tappe miste e nelle volate di gruppo.

Team Jayco AlUla

Koen Bouwman
Davide De Pretto
Paul Double
Felix Engelhardt
Chris Harper
Michael Hepburn
Lucas Plapp
Filippo Zana 

Commento a breve…

Intermarché-Wanty

Francesco Busatto
Kevin Colleoni
Loius Meintjes
Simone Petilli
Dion Smith
Gerben Thijssen
Taco van der Hoorn
Gijs Van Hoecke

Commento a breve…

Caos alla cronosquadre della Vuelta. Perché la Visma è partita senza Imogen Wolff
Marianne Vos riscatta la Visma, Paternoster nuova leader della Vuelta
Marco Francia
Nonostante tutto, il ciclismo è la mia unica passione.